Salute
30 Gennaio 2019
Il consumo pesante di alcol puo’ innescare un cambiamento genetico di lunga durata, con conseguente ancora maggiore brama di alcol, secondo uno studio condotto dalla Rutgers University e pubblicato nella rivista Alcoholism: Clinical & Experimental Research. “Abbiamo scoperto che le persone che bevono pesantemente possono modificare il loro DNA in un modo che le induce a desiderare […]
Leggi tutto »
Intestino e stomaco
Immagine: i ricercatori della FAU hanno ora scoperto che le cosiddette cellule TRM (mostrate in giallo) presumibilmente causano riacutizzazioni in malattie infiammatorie croniche come il morbo di Crohn o colite ulcerosa. Credito: Universitätsklinikum Erlangen / Sebastian Zundler). Più di 4000.000 persone in Germania sono affette da malattie infiammatorie croniche intestinali come il morbo di Crohn […]
I ricercatori dell’Università di Cardiff hanno fatto nuove scoperte sui meccanismi alla base del cancro gastrico, fornendo speranza di potenziali nuove terapie in futuro. Il team, presso l’Istituto europeo di ricerca sulle cellule staminali del cancro dell’Università di Cardiff, ha scoperto che potevano bloccare le cellule gastriche che si dividevano e crescevano in modo incontrollato, […]
Un nuovo studio dimostra il ruolo della vitamina D nel controllo della glicemia. I benefici della vitamina D nel promuovere la salute delle ossa sono già noti. Un nuovo studio condotto in Brasile suggerisce che la vitamina D può anche promuovere una maggiore sensibilità all’insulina, riducendo così i livelli di glucosio e il rischio di sviluppare […]
29 Gennaio 2019
Immagine, le proteine C1q (verde) e ApoE (rosso) formano depositi nel plesso coroideo, come rivelato dai ricercatori mediante microscopia a super risoluzione. Barra 1 μm. Credito: C. Yin. Un nuovo studio dei ricercatori della Ludwig Maximilian University of Munich, LMU, mostra che la proteina ApoE svolge un ruolo chiave nella patogenesi delle malattie associate all’infiammazione cronica e identifica un […]
Le differenze nell’abbondanza di alcuni batteri che vivono sulla lingua possono distinguere i pazienti con tumori pancreatici precoci da individui sani, secondo i risultati di un nuovo studio pubblicato nel Journal of Oral Microbiology . Sebbene le interruzioni del microbioma – la popolazione di microrganismi che vivono dentro e sui nostri corpi – siano già state identificate […]
La perdita dell’udito colpisce decine di milioni di americani e si prevede che la sua diffusione globale aumenterà con l’invecchiamento della popolazione mondiale. Un nuovo studio condotto dai ricercatori del Brigham and Women’s Hospital si aggiunge a un crescente numero di prove che la perdita dell’udito è associata ad un più alto rischio di declino cognitivo. Questi […]
Virus e parassiti
Gran parte della ricerca sull‘HIV si è concentrata sulla prevenzione delle infezioni, ma poco si è compreso su come il corpo mantiene il virus sotto controllo post-infezione. Un nuovo studio dei ricercatori della Yale rivela il ruolo di una proteina che serve a bloccare l’espressione genica dell’HIV una volta che il virus è entrato nelle cellule […]
Biotecnologie e Genetica
27 Gennaio 2019 / 27 Gennaio 2019
La terapia genica potrebbe costituire una strategia di cura efficace per la beta talassemia, una malattia genetica molto diffusa nell’area mediterranea, secondo il primo trial clinico di terapia genica per la beta talassemia realizzato sia in pazienti adulti che pediatrici dall ‘Università Vita-Salute San Raffaele, Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica di Milano e […]
27 Gennaio 2019
L’igiene eccessiva potrebbe spiegare l’aumento notevole negli ultimi decenni dei casi di asma e altre allergie nei paesi industrializzati, secondo una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Immunity. I ricercatori dell’Università dell’Alabama a Birmingham hanno suggerito un meccanismo che supporta l’ipotesi igienica, identificato in un modello murino di asma. Hanno scoperto che rispetto ai topi adulti, […]