Salute
29 Gennaio 2019
La perdita dell’udito colpisce decine di milioni di americani e si prevede che la sua diffusione globale aumenterà con l’invecchiamento della popolazione mondiale. Un nuovo studio condotto dai ricercatori del Brigham and Women’s Hospital si aggiunge a un crescente numero di prove che la perdita dell’udito è associata ad un più alto rischio di declino cognitivo. Questi […]
Leggi tutto »
Virus e parassiti
Gran parte della ricerca sull‘HIV si è concentrata sulla prevenzione delle infezioni, ma poco si è compreso su come il corpo mantiene il virus sotto controllo post-infezione. Un nuovo studio dei ricercatori della Yale rivela il ruolo di una proteina che serve a bloccare l’espressione genica dell’HIV una volta che il virus è entrato nelle cellule […]
Biotecnologie e Genetica
27 Gennaio 2019 / 27 Gennaio 2019
La terapia genica potrebbe costituire una strategia di cura efficace per la beta talassemia, una malattia genetica molto diffusa nell’area mediterranea, secondo il primo trial clinico di terapia genica per la beta talassemia realizzato sia in pazienti adulti che pediatrici dall ‘Università Vita-Salute San Raffaele, Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica di Milano e […]
27 Gennaio 2019
L’igiene eccessiva potrebbe spiegare l’aumento notevole negli ultimi decenni dei casi di asma e altre allergie nei paesi industrializzati, secondo una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Immunity. I ricercatori dell’Università dell’Alabama a Birmingham hanno suggerito un meccanismo che supporta l’ipotesi igienica, identificato in un modello murino di asma. Hanno scoperto che rispetto ai topi adulti, […]
Diabete
26 Gennaio 2019
L’ insulina, un ormone fondamentale, ha bisogno di aiuto per acquisire la giusta struttura. Una proteina che assiste il processo di piegatura dell’insulina è stata appena scoperta in un nuovo studio condotto da ricercatori del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Copenaghen. I ricercatori sperano che i risultati della ricerca possano essere utilizzati per sviluppare trattamenti per […]
‘Alcuni dei farmaci anti-influenzali più comuni usati per curare raffreddori e influenza potrebbero aumentare il nostro rischio cardiovascolare‘, avvertono gli esperti. Gennaio è al centro della stagione del raffreddore e dell’influenza e ogni volta che gli starnuti e le tosse ci colpiscono, tendiamo a fare scorta di antinfiammatori e decongestionanti per combattere questi sintomi. Tuttavia, l’American Heart […]
Tumori
I ricercatori MD Anderson Cancer Center dell’Università del Texas hanno scoperto un regolatore del sistema immunitario che sembra dettare la progressione del glioblastoma (GBM), indicando una potenziale nuova area di indagine terapeutica. I risultati dello studio preclinico condotto da Shulin Li, Professore di Pediatria e Amy Heimberger, Professore di Neurochirurgia, sono stati pubblicati nel numero […]
I ricercatori della Liverpool School of Tropical Medicine LSTM e dell’Imperial College di Londra, hanno progettato nuovi farmaci anti-influenzali che potrebbero aiutare a combattere qualsiasi nuova potenziale pandemia influenzale, prendendo di mira i recettori delle cellule mediante le quali il virus accede al corpo umano. In un articolo pubblicato oggi sul Journal of Immunology, il team, guidato dal Professor Richard Pleass […]
25 Gennaio 2019 / 25 Gennaio 2019
Immagine, il trattamento con steroidi può innescare cambiamenti metabolici come un fegato grasso (mostrato qui) attraverso il fattore di trascrizione E47. Credito: Helmholtz Zentrum München. I pazienti sottoposti a trattamento a lungo termine con cortisone possono soffrire di effetti collaterali metabolici. I ricercatori del Helmholtz Zentrum München e della Ludwig Maximilians University di Monaco (LMU), partner del […]
25 Gennaio 2019
Immagine, la terapia antitumorale basata sul virus (VCN-01) ha mostrato effetti tossici contro le cellule di retinoblastoma dopo 12 giorni. Credito: G. Pascual-Pasto et al., Science Translational Medicine (2018). Un team internazionale di ricercatori riferisce che la modifica di un adenovirus lo ha reso un efficace killer tumorale nei topi con retinoblastoma. Nell’ articolo pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine, […]