Salute
23 Ottobre 2019
Immagine, a sinistra: neurogenesi indotta dall’integrazione di GDF11 nel sangue invecchiato. A destra: assenza di neurogenesi con il sangue invecchiato. Credito: Institut Pasteur. L’invecchiamento è un processo che influenza tutte le funzioni del corpo umano, in particolare la funzione cerebrale. Tuttavia, l’invecchiamento può essere ritardato attraverso cambiamenti nello stile di vita (esercizio fisico, limitazione dell’apporto […]
Leggi tutto »
Il titanio ha molte proprietà che lo rendono un’ottima scelta per l’uso in diversi tipi di impianti, dagli impianti dentali agli impianti nelle articolazioni. La bassa densità, l’elevata rigidità, l’elevato rapporto resistenza-peso biomeccanico e la resistenza alla corrosione hanno portato al suo utilizzo in diversi tipi di impianti. Tuttavia, un problema persistente affligge gli impianti […]
Cervello e sistema nervoso
22 Ottobre 2019 / 22 Ottobre 2019
Uno studio condotto dall’Università di Glasgow ha rivelato le prime importanti intuizioni sugli esiti di salute per tutta la vita negli ex calciatori professionisti. Nei risultati pubblicati sul New England Journal of Medicine e finanziati dalla Football Association (FA) e dalla Professional Footballers ‘Association (PFA), i ricercatori hanno confrontato le cause della morte di 7.676 […]
22 Ottobre 2019
Immagine, Credit: EMBO Mol Med. Ci sono molte indicazioni che dimostrano che il digiuno promuove la longevità. Negli ultimi anni, molta attenzione è stata dedicata ai cosiddetti mimetici di restrizione calorica (CMR), sostanze che simulano gli effetti del digiuno che promuovono la salute senza la necessità di cambiare lo stile di vita. In uno studio […]
Cuore e circolazione
La fibrillazione atriale è l’aritmia cardiaca più comune nell’uomo. Questa condizione aumenta il rischio di insufficienza cardiaca, ictus, demenza e morte e gli attuali trattamenti hanno un’efficacia non ottimale e comportano diversi effetti collaterali. Cercando di trovare indizi che potrebbero portare a trattamenti migliori, un gruppo guidato da ricercatori del Baylor College of Medicine e […]
Intestino e stomaco
Per quasi due decenni gli scienziati hanno visto il microbioma come una fonte inutilizzata di molecole che possono aiutare a combattere le infezioni e possibilmente a trattare altri processi patologici. Un team di bioprospettori della Princeton University guidato dal Dr. Yuki Sugimoto, ha combinato la bioinformatica alla biologia sintetica per identificare piccole molecole biologicamente attive […]
21 Ottobre 2019
Sperimentare un calo sostanziale del reddito può aumentare il rischio di avere un infarto o un ictus anni dopo, secondo uno studio recente. I ricercatori hanno seguito le variazioni di reddito di 8.989 adulti di mezza età, a partire da quando avevano 53 anni circa. La maggior parte delle persone ha avuto un reddito relativamente […]
Ossa e muscoli
21 Ottobre 2019 / 21 Ottobre 2019
Upadacitinib (Rinvoq), un inibitore selettivo e reversibile della JAK-1 (Janus kinase), ha ottenuto il parere favorevole dell’l’Agenzia Europea per i Medicinali, per il trattamento dell’artrite reumatoide da moderatamente a severamente attiva. Il farmaco, che deve essere somministrato per via orale una volta al giorno, si rivolge principalmente ai pazienti adulti che non hanno risposto o […]
20 Ottobre 2019 / 20 Ottobre 2019
Secondo un nuovo studio, pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, gli scienziati delle Università di Bath e Birmingham hanno scoperto che fare esercizio fisico prima della colazione, aiuta a controllare meglio i livelli di zucchero nel sangue. Lo studio di sei settimane, che ha coinvolto trenta uomini classificati come obesi o in sovrappeso […]
20 Ottobre 2019
Uno studio pubblicato su JAMA Oncology ha rivelato che l’aspirina potrebbe ridurre la mortalità per cancro del tratto biliare. I tumori delle vie biliari sono piuttosto rari con un’ incidenza di circa 2 per 100 mila persone ed hanno una prognosi non favorevole; a 5 anni dalla diagnosi infatti, il tasso di sopravvivenza è del […]