Occhi
5 Novembre 2019
Il retinoblastoma è un tumore che si forma nelle cellule che rilevano la luce nella parte posteriore dell’occhio. Appare spesso nei bambini di età inferiore ai due anni e può portare alla cecità o alla rimozione degli occhi. La maggior parte dei tumori sono sottoposti a biopsia e studiati in modo che la ricerca medica […]
Leggi tutto »
Fegato
5 Novembre 2019 / 5 Novembre 2019
Un meccanismo molecolare di recente scoperta che consente la rigenerazione delle cellule epatiche adulte danneggiate potrebbe spianare la strada ai farmaci per trattare le malattie epatiche croniche come la cirrosi o altre malattie epatiche in cui la rigenerazione è compromessa. Il meccanismo, identificato nei topi, è stato scoperto da ricercatori del Gurdon Institute dell’Università di […]
Biotecnologie e Genetica
Un nuovo studio del Wyss Institute for Biologically Inspired Engineering presso la Harvard University e la Harvard Medical School (HMS) ha dimostrato che la terapia genica combinata tratta più malattie legate all’età. Con l’avanzare dell’età, i nostri corpi tendono a sviluppare malattie come insufficienza cardiaca, insufficienza renale, diabete e obesità e la presenza di una […]
Cervello e sistema nervoso
4 Novembre 2019
Immagine, Credit: CC0 Public Domain. Una nuova ricerca ha dimostrato che lo zafferano può aiutare gli adulti con depressione quando viene assunto in associazione con farmaci antidepressivi. I ricercatori della Murdoch University, il Dott. Adrian Lopresti e il Professor Peter Drummond e il Professor Sean Hood, ricercatore della UWA, hanno riscontrato una maggiore riduzione dei […]
Una nuova ricerca condotta dal Professor Molly Gale Hammell, Professore associato del Cold Spring Harbor Laboratory, potrebbe aprire la strada a una migliore diagnosi e trattamenti più efficaci per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). La SLA attualmente non ha cura. La malattia è caratterizzata dalla morte di neuroni che controllano i movimenti muscolari volontari. La […]
Intestino e stomaco
Nuovi processi cellulari e molecolari alla base della comunicazione tra i microbi intestinali e le cellule cerebrali sono stati descritti per la prima volta dagli scienziati del Weill Cornell Medicine e del campus Ithaca del Cornell. Negli ultimi due decenni, gli scienziati hanno osservato un chiaro legame tra i disturbi autoimmuni e una varietà di […]
Tumori
Il cancro al seno potrebbe essere rilevato fino a cinque anni prima che ci siano segni clinici, usando un esame del sangue che identifica la risposta immunitaria del corpo alle sostanze prodotte dalle cellule tumorali, secondo una nuova ricerca presentata il 4 novembre 2019 alla Conferenza sul cancro dell’NCRI. Le cellule tumorali producono proteine chiamate […]
Questa primavera, la Food and Drug Administration (FDA) ha annunciato che un uomo di 73 anni era morto e che un’altra persona si era ammalata dopo aver ricevuto trapianti di microbiota fecale (FMT). Le feci dei donatori utilizzate per i trapianti contenevano un tipo relativamente raro di batteri resistenti ai farmaci chiamati E. coli che […]
3 Novembre 2019
I ricercatori dell’Università di Manchester hanno fatto un’importante scoperta che potrebbe aiutare gli scienziati a capire la causa della paraplegia e dell’epilessia in alcuni malati. Lo studio ha indicato mutazioni in un gene che codifica per un enzima coinvolto nella sintesi di un lipide chiave della membrana che è particolarmente abbondante nel cervello. La scoperta […]
3 Novembre 2019 / 3 Novembre 2019
Spiegare come qualcosa di complesso come la coscienza possa emergere da un grumo di tessuto grigio simile a una gelatina nella testa è probabilmente la più grande sfida scientifica del nostro tempo. Il cervello è un organo straordinariamente complesso, composto da quasi 100 miliardi di cellule – note come neuroni – ognuna connessa a 10.000 […]