Salute
18 Dicembre 2019
Il vapore delle E-sigarette può avere effetti simili al fumo di sigaretta sui batteri associati a malattie correlate al fumo come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e l’asma, secondo uno studio pubblicato su Respiratory Research. Sebbene le sigarette elettroniche siano percepite come un’alternativa più sicura alle sigarette, recenti ricerche hanno suggerito che la malattia polmonare […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
Immagine, i risultati di uno studio condotto dal professor Auriel Willette e dal suo team di ricerca suggeriscono che le cellule immunitarie possono collegare la composizione corporea a come la cognizione cambia con l’avanzare dell’età. Credito: Auriel Willette, Iowa State University. I ricercatori dello Stato dello Iowa hanno scoperto per la prima volta che meno […]
Immagine, crescita assonale appropriata e connettività sono essenziali per il cablaggio funzionale del cervello. Nell’attuale numero di Developmental Cell, Anton e colleghi mostrano che i segnali provenienti dalle ciglia primarie regolano lo sviluppo assonale e la connettività dei neuroni nel cervello in via di sviluppo. L’immagine mostra l’interruzione incrociata interrotta e l’organizzazione degli assoni (giallo) […]
Occhi
18 Dicembre 2019 / 18 Dicembre 2019
Immagine, Dr.ssa Francesca Simonelli, Direttrice Clinica Oculistica dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Grazie a un trattamento innovativo due piccoli pazienti della Clinica Oculistica dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli affetti da distrofia retinica sono riusciti a recuperare la vista. I risultati degli interventi sono stati presentati questa mattina a Napoli dalla Direttrice […]
Cuore e circolazione
17 Dicembre 2019 / 17 Dicembre 2019
La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha approvato la prescrizione di un farmaco a base di olio di pesce chiamato Vascepa, per prevenire problemi cardiaci nelle persone ad alto rischio che stanno già assumendo statine. Vascepa (icosapent ethyl) era già stato approvato dalla FDA per una piccola percentuale di pazienti con livelli ematici […]
17 Dicembre 2019
Uno studio clinico che ha esaminato Nilotinib riproposto iper il trattamento di pazienti con malattia di Parkinson, ha riscontrato che il farmaco è ragionevolmente sicuro e ben tollerato. I ricercatori hanno anche riferito di aver riscontrato un aumento della dopamina, la sostanza chimica persa a causa della distruzione neuronale e una diminuzione delle proteine neurotossiche […]
16 Dicembre 2019
Quando le proteine nel cervello formano depositi costituiti da aggregati insolubili, possono verificarsi malattie come l’Alzheimer o il Parkinson. Ora un gruppo di ricerca ha fatto un passo avanti verso la comprensione di questo processo. Nel morbo di Parkinson la proteina alfa-sinucleina (α-sinucleina) forma aggregati che portano a una compromissione della funzione cerebrale e allo […]
La ricerca mostra che i globuli bianchi nel cervello umano sono regolati da una proteina chiamata CD33, una scoperta con importanti implicazioni nella lotta contro il morbo di Alzheimer, secondo un nuovo studio dei chimici dell’Università di Alberta. “Le cellule immunitarie nel cervello, chiamate microglia, svolgono un ruolo fondamentale nella malattia di Alzheimer”, ha spiegato […]
Tumori
16 Dicembre 2019 / 16 Dicembre 2019
Immagine, nella foto ci sono mitocondri (rosso), nuclei cellulari (blu) e mtDNA (punti bianchi). Credito Salk Institute / Waitt Advanced Biophotonics Center. I ricercatori del Salk Institute hanno trovato nei mitocondri la chiave per risolvere il mistero della chemio-resistenza e sviluppare nuovi trattamenti per il cancro. I mitocondri, minuscole strutture presenti nella maggior parte delle […]
15 Dicembre 2019
“Essere fisicamente attivi è importante per le persone che gestiscono la sclerosi multipla, ma l’esercizio formale non è l’unico modo di esercitarsi”, affermano i ricercatori dell’Università dell’Alberta. “Inserire gradualmente più movimento nella vita di tutti i giorni è più raggiungibile per le persone che lottano con mobilità, affaticamento, depressione e altri sintomi della malattia”, ha […]