Tumori
16 Febbraio 2020
Immagine: Credit: CC0 Public Domain Secondo una nuova ricerca, il trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del dotto biliare potrebbe essere migliorato adattando i farmaci ai livelli di una proteina chiave nello svffiluppo della condizione. Il colangiocarcinoma (CCA) è un tipo di cancro fatale con pochi trattamenti, ma i ricercatori nel Regno Unito e in […]
Leggi tutto »
15 Febbraio 2020
La leucemia mieloide acuta (LMA), un tumore del sangue che colpisce sia gli adulti che i bambini, richiede più di un “intervento genetico“ per svilupparsi. Con l’avanzare dell’età, molti di noi acquisiscono una mutazione che consente ad alcune delle nostre cellule del sangue di moltiplicarsi più velocemente di altre formando una propria popolazione distinta. Questo […]
Fegato
La combinazione di estratto di tè verde ed esercizio fisico ha ridotto la gravità della malattia del fegato grasso legata all’obesità del 75% nei topi nutriti con una dieta ricca di grassi, secondo i ricercatori della Penn State University “Il risultato di questo studio è molto importante”, ha spiegato Joshua Lambert, Professore associato di Scienze […]
Cervello e sistema nervoso
12 Febbraio 2020
Immagine: Public Demain I macrofagi fanno parte del sistema immunitario innato e sono essenziali per lo sviluppo e la funzione del cervello. Utilizzando un nuovo metodo, gli scienziati dell’Ospedale Universitario di Jena, dell’Università di Bonn e del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York (USA) sono riusciti a visualizzare i macrofagi che si sono […]
Virus e parassiti
Immagine: coronavirus COVID-19. Credito: Dr. Fred Murphy e Sylvia Whitfield / CDC. “Il coronavirus che si è diffuso dalla Cina ad altri 24 paesi di tutto il mondo, ha ricevuto il suo nome ufficiale – COVID-19 -“, ha affermato l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). L’annuncio arriva dopo che il bilancio delle vittime, 1000 morti e […]
Immagine: questa immagine confronta lo sviluppo polmonare normale (in alto) e le metastasi del tumore polmonare (in basso). Credito: Sam Welkers Le cellule tumorali sono come adolescenti perpetui. Cercano costantemente identità e ruoli diversi, il che è in parte ciò che li rende così difficili da controllare. Secondo una ricerca pubblicata il 10 febbraio su […]
12 Febbraio 2020 / 12 Febbraio 2020
Immagine: immagine dell’accumulo di tau nel cervello del topo a due mesi. Credito: Università di Exeter Una ricerca ha gettato nuova luce su come l’accumulo di due proteine nel cervello potrebbe influenzare l’attività dei geni coinvolti nella malattia di Alzheimer. I ricercatori dell’Università di Exeter hanno lavorato in collaborazione con Eli Lilly and Company per […]
Immagine: Credit Public Demain Un farmacologo della Griffith University ha svolto un ruolo chiave nella prima scoperta al mondo di una tossina del veleno di serpente a otto molecole con il potenziale per diventare uno strumento diagnostico o un nuovo farmaco per condizioni neurologiche e neurodegenerative come l’Alzheimer, la schizofrenia e il dolore neuropatico. La […]
11 Febbraio 2020 / 11 Febbraio 2020
Immagine Credit: Università di Washington Di seguito la mappa interattiva: interactive map. Mentre gli scienziati ne individuano l’origine, i governi adottano misure di prevenzione e i laboratori cercano una cura, le notizie sull’esplosione del nuovo coronavirus si riducono spesso a due domande: dove e quante persone sono infette? Una nuova mappa interattiva del geografo dell’Università […]
11 Febbraio 2020
Immagine: la volpe nera australiana è un serbatoio del virus Hendra, che può essere trasmesso ai cavalli e talvolta agli umani. (Foto per gentile concessione di Linfa Wang) Non è un caso che alcuni dei peggiori focolai di malattie virali degli ultimi anni – SARS, MERS, Ebola, Marburg e probabilmente il virus 2019-nCoV appena arrivato […]