Virus e parassiti
29 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. Prova multi-sito per testare il candidato vaccino sviluppato da Moderna e NIH. È iniziato uno studio clinico di fase 3 progettato per valutare se un vaccino sperimentale può prevenire COVID-19 negli adulti. Il vaccino, noto come mRNA-1273, è stato sviluppato congiuntamente dalla società di biotecnologia Moderna, Inc., con sede a Cambridge, nel […]
Leggi tutto »
Diabete
Immagine: Public Domain. Un nuovo studio pubblicato oggi su STEM CELLS Translational Medicine mostra la promessa di un importante passo avanti nella guarigione delle ulcere diabetiche croniche del piede. Lo studio, condotto da ricercatori dell’Università della California, Davis, è il primo a dimostrare come uno scaffold bioingegnerizzato composto da cellule staminali mesenchimali umane (MSC) combinato con […]
Tumori
28 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. Un team di scienziati britannici e americani ha scoperto un modo per rallentare la crescita delle cellule staminali del cancro al seno in laboratorio. Lo studio condotto dal Dr. Bruno Simões e dal Professor Rob Clarke dell’Università di Manchester potrebbe infine portare a terapie farmacologiche combinate per tumori al seno precedentemente non […]
Capelli
28 Luglio 2020 / 28 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. I ricercatori della North Carolina State University hanno identificato un microRNA (miRNA) che potrebbe promuovere la rigenerazione dei capelli. Questo miRNA — miR-218-5p — svolge un ruolo importante nella regolazione del percorso coinvolto nella rigenerazione del follicolo e potrebbe essere un candidato per il futuro sviluppo di farmaci. La crescita dei capelli dipende […]
28 Luglio 2020 / 13 Dicembre 2020
SARS-CoV-2-Immagine: Public Domain. COVID-19, la malattia causata dal nuovo coronavirus SARS-CoV-2, è una malattia edstremamente infettiva. Sono urgenti nuovi approcci terapeutici per il suo trattamento. Perché alcuni individui sono più inclini a sviluppare la forma grave di COVID-19 rimane sfuggente. Le persone obese e diabetiche con livelli incontrollati di glucosio nel sangue hanno un rischio […]
Immagine: Public Domain. In questo studio, i ricercatori mettono in evidenza i recenti sviluppi nel mirare al metabolismo mitocondriale per il trattamento del cancro. I mitocondri hanno un ruolo ben noto nella produzione di ATP o adenosina trifosfato e degli intermedi necessari per la biosintesi delle macromolecole, come i nucleotidi. I mitocondri partecipano anche all’attivazione […]
Cervello e sistema nervoso
27 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. Uno studio, pubblicato su Open Biology, ha scoperto che l’assunzione di una combinazione di antiossidanti a dosi crescenti è più vantaggiosa nel prevenire l’Alzheimer, rispetto a qualsiasi altro trattamento attualmente disponibile. I risultati dello studio hanno dimostrato che gli antiossidanti reagiscono con i radicali liberi nel corpo per renderli innocui. L’attacco articolare al […]
Salute
Immagine: Public Domain. Gli scienziati dell’Università di Adelaide e dell’Università di Stoccarda hanno creato l’endoscopio più piccolo e flessibile esistente al mpondo, per guardare all’interno dei vasi sanguigni. Sin dall’inizio della medicina moderna, gli scienziati hanno cercato di trovare un modo per guardare nel corpo umano “senza aprirlo troppo”. Questo tipo di ricerca ha coinvolto […]
26 Luglio 2020 / 26 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. I batteriofagi o fagi, possono svolgere un ruolo significativo nel trattamento di infezioni batteriche complesse delle articolazioni protesiche, secondo la nuova ricerca della Mayo Clinic. I risultati dello studio suggeriscono che la terapia dei fagi potrebbe fornire un potenziale trattamento per la gestione di tali infezioni, comprese quelle che coinvolgono microbi resistenti […]
26 Luglio 2020
Immagine:Sumit Chanda, Ph.D., professore presso il Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute. Credito: Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute. Circa 21 farmaci esistenti che fermano la replicazione di SARS-CoV-2, il virus che causa COVID-19, sono stati scoperti da un team di scienziati. In particolare, quattro di questi composti possono lavorare in sinergia con Remdesivir, un […]