Salute
15 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. La maggior parte di noi ha avuto la sfortunata esperienza di trovare alcuni frutti avariati sul fondo di un contenitore di plastica. Ora, i ricercatori potrebbero avere una soluzione: un tappetino in nanofibra flessibile, infuso con antiossidanti isolati dal vino rosso, potrebbe aiutare ad affrontare questo inconveniente, insieme all’enorme sfida dello spreco […]
Leggi tutto »
Tumori
Immagine: Public Domain. Il Dottor Abhishek Jain, assistente Professore presso il Dipartimento di Ingegneria Biomedica e il Dipartimento di Fisiologia Medica del College of Medicine, ha collaborato con i ricercatori dei Dipartimenti di Oncologia Ginecologica e Biologia del Cancro presso l’MD Anderson Cancer Center per ottenere una migliore comprensione dell’interazione tra il cancro ovarico, i […]
Occhi
Immagine: l’immagine della retina centrale in un paziente con atrofia geografica – serve come riferimento per la tomografia a coerenza ottica (OCT). Un software basato sull’intelligenza artificiale (AI), sviluppato dai ricercatori della Eye Clinic dell’Ospedale universitario di Bonn, della Stanford University e dell’Università dello Utah, consente la valutazione precisa della progressione dell’atrofia geografica (GA), una […]
Intestino e stomaco
14 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. I ricercatori dello Snyder Institute for Chronic Diseases presso la Cumming School of Medicine (CSM) hanno scoperto quali batteri intestinali aiutano il nostro sistema immunitario a combattere il cancro e come lo fanno. La scoperta potrebbe fornire una nuova comprensione del motivo per cui l’immunoterapia, un trattamento per il cancro che aiuta […]
14 Agosto 2020 / 14 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. La perdita di un enzima specifico aumenta il metabolismo dei grassi e la resistenza all’esercizio, secondo un nuovo studio. Zuccheri e grassi sono i combustibili primari che alimentano ogni cellula, tessuto e organo. Per la maggior parte delle cellule, lo zucchero è la fonte di energia preferita, ma quando i nutrienti sono scarsi, […]
Virus e parassiti
13 Agosto 2020 / 13 Agosto 2020
Immagine: Credito:NIAID. Un farmaco immunomodulatore chiamato Fingolimod, approvato per il trattamento della sclerosi multipla, blocca l’infezione e la trasmissione del virus dell’immunodeficienza umana (HIV) nelle cellule immunitarie umane, secondo uno studio pubblicato il 13 agosto sulla rivista PLOS Pathogens dal postdoctoral Fellow Rachel Resop e Assistant Professor Alberto Bosque della George Washington University e colleghi. Sebbene […]
13 Agosto 2020
Immagine:Nick Mitrousis è un neolaureato PhD presso il laboratorio della Professoressa Molly Shoichet (ChemE, BME). Mitrousis e Shoichet hanno appena pubblicato un documento che descrive una nuova strategia per riparare i danni agli occhi causati da condizioni come la degenerazione maculare legata all’età (AMD) o la retinite pigmentosa. Credito: Mindy Ngyuen. I ricercatori dell’Università di Toronto […]
Cervello e sistema nervoso
Immagine: Anti-Reelin è un approccio terapeutico che mira selettivamente alla barriera vascolare, bloccando l’infiltrazione di cellule infiammatorie, la demielinizzazione e, di conseguenza, la paralisi. Credito: UT Southwestern Medical Center. Nella sclerosi multipla (SM), il reclutamento di cellule immunitarie nel cervello contribuisce alla neuroinfiammazione e alla conseguente demielinizzazione. Gli attuali approcci per inibire l’infiltrazione cellulare hanno […]
Immagine: Credit: ALEXANDER ZEMLIANICHENKO JR / FONDO RUSSO DI INVESTIMENTO DIRETTO TRAMITE AP. La Russia ha lanciato un nuovo Sputnik, questa volta un vaccino per combattere il coronavirus SARS-CoV-2. Il Presidente russo Vladimir Putin ha annunciato in una riunione di gabinetto televisiva l’11 agosto che il paese è pronto a lanciare il primo vaccino COVID-19 […]
Immagine: Public Domain. Imparare come le cellule immunitarie prendono di mira i tumori è fondamentale per l’immunoterapia contro il cancro. La scoperta che un tipo di cellula dendritica attiva due tipi di cellule T e coordina il loro crosstalk getta luce sulle risposte immunitarie ai tumori. La ricerca è stata condotta da Marianne Burbage e […]