Virus e parassiti
17 Ottobre 2020
Immagine: l’enzima SARS-CoV-2-PLpro viene visualizzato con un riquadro di interazione dell’inibitore virale. Il blocco degli effetti dell’enzima può rivelarsi utile per fermare le infezioni da coronavirus. Crediti: Shaun K. Olsen, PhD, laboratorio presso l’Università del Texas Health Science Center a San Antonio (Joe R. e Teresa Lozano Long School of Medicine). Scienziati americani e polacchi, in un […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
Immagine: Public Domain. Le persone con sclerosi multipla (SM) sviluppano gradualmente un aumento della compromissione funzionale. I ricercatori del Karolinska Institutet hanno ora trovato una possibile spiegazione per il decorso progressivo della malattia nei topi e come può essere invertito. Lo studio, pubblicato su Science Immunology, può rivelarsi prezioso per trattamenti futuri. La SM è una malattia […]
Ossa e muscoli
17 Ottobre 2020 / 17 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. L’osteoartrite è un disturbo infiammatorio comune senza terapie modificanti la malattia. Non è chiaro se l’inibizione dell’interleuchina-1β (IL-1β) possa ridurre le conseguenze dell’osteoartrosi delle grandi articolazioni. Lo studio CANTOS (Canakinumab Anti-inflammatory Thrombosis Outcomes Study), ha dimostrato che i pazienti che ricevevano inibitori dell’interleuchina-1β (IL-1β) avevano tassi significativamente più bassi di protesi totale d’anca […]
Biotecnologie e Genetica
16 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. I ricercatori dell’Università di Siviglia, in collaborazione con i colleghi delle Università di Murcia e Marburg (Germania) hanno identificato una nuova proteina che rende possibile riparare il DNA. La proteina in questione, chiamata crittocromo, si è evoluta per acquisire questa e altre funzioni all’interno della cellula. Le radiazioni ultraviolette possono danneggiare il DNA, […]
Si assiste ad una accelerazione nella evoluzione dell’epidemia ormai entrata in una fase acuta con aumento progressivo nel numero di casi, evidenze di criticità nei servizi territoriali ed aumenti nel tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva e area medica che rischiano, in alcune Regioni/PA, di raggiungere i valori critici nel prossimo mese. È quindi necessaria una rapida analisi del rischio sub-regionale per il tempestivo innalzamento delle misure […]
16 Ottobre 2020 / 16 Ottobre 2020
Il bollettino del 15 ottobre: 8.804 nuovi casi di COVID 19 e 83 morti. Il commento del Prof. Gianni Rezza, medico e docente italiano. Attuale Direttore Generale della Prevenzione presso il Ministero della Salute e dirigente di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità ed epidemiologo: guarda il video. Fonte:Salute Gov.it
Immagine: Public Domain. “Le persone che soffrono di “nebbia cerebrale” e altri problemi neurologici a seguito dell’infezione da COVID-19 potrebbero soffrire di PTSD”, riferiscono i ricercatori della UCLA. Un nuovo rapporto suggerisce che la persistente “nebbia cerebrale” e altri sintomi neurologici dopo il recupero da COVID -19 potrebbero essere dovuti al disturbo da stress post-traumatico […]
Cuore e circolazione
Immagine: Public Domain. Un gruppo di ricerca presso il Greenwood Genetic Center (GGC) ha utilizzato con successo piccole molecole per ripristinare il normale sviluppo del cuore e delle valvole in un modello animale di mucolipidosi II (ML II), una rara malattia genetica. La cardiopatia progressiva è comunemente associata alla ML II. “La mucolipidosi II (MLII) […]
Tumori
Immagine: Public Domain. I tumori del pancreas sono particolarmente temuti. Di solito vengono scoperti tardi e la mortalità è alta. Fino ad ora non esistono terapie mirate e personalizzate. Gli scienziati del Centro tedesco di ricerca sul cancro (DKFZ) e dell’Istituto di Heidelberg per la tecnologia delle cellule staminali e la medicina sperimentale (HI-STEM) sono ora riusciti per […]
Immagine: Public Domain. MaryEllen Antkowiak, del Centro medico dell’Università del Vermont, un medico di terapia intensiva, dice: “Uno dei principali fattori di rischio per il contagio da SARS-CoV-2 è l’obesità”. Dall’inizio della pandemia, dozzine di studi hanno riportato che molti dei pazienti con COVID-19 grave, erano persone con obesità. Nelle ultime settimane, quel collegamento è […]