Virus e parassiti
16 Ottobre 2020
Si assiste ad una accelerazione nella evoluzione dell’epidemia ormai entrata in una fase acuta con aumento progressivo nel numero di casi, evidenze di criticità nei servizi territoriali ed aumenti nel tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva e area medica che rischiano, in alcune Regioni/PA, di raggiungere i valori critici nel prossimo mese. È quindi necessaria una rapida analisi del rischio sub-regionale per il tempestivo innalzamento delle misure […]
Leggi tutto »
16 Ottobre 2020 / 16 Ottobre 2020
Il bollettino del 15 ottobre: 8.804 nuovi casi di COVID 19 e 83 morti. Il commento del Prof. Gianni Rezza, medico e docente italiano. Attuale Direttore Generale della Prevenzione presso il Ministero della Salute e dirigente di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità ed epidemiologo: guarda il video. Fonte:Salute Gov.it
Immagine: Public Domain. “Le persone che soffrono di “nebbia cerebrale” e altri problemi neurologici a seguito dell’infezione da COVID-19 potrebbero soffrire di PTSD”, riferiscono i ricercatori della UCLA. Un nuovo rapporto suggerisce che la persistente “nebbia cerebrale” e altri sintomi neurologici dopo il recupero da COVID -19 potrebbero essere dovuti al disturbo da stress post-traumatico […]
Cuore e circolazione
Immagine: Public Domain. Un gruppo di ricerca presso il Greenwood Genetic Center (GGC) ha utilizzato con successo piccole molecole per ripristinare il normale sviluppo del cuore e delle valvole in un modello animale di mucolipidosi II (ML II), una rara malattia genetica. La cardiopatia progressiva è comunemente associata alla ML II. “La mucolipidosi II (MLII) […]
Tumori
Immagine: Public Domain. I tumori del pancreas sono particolarmente temuti. Di solito vengono scoperti tardi e la mortalità è alta. Fino ad ora non esistono terapie mirate e personalizzate. Gli scienziati del Centro tedesco di ricerca sul cancro (DKFZ) e dell’Istituto di Heidelberg per la tecnologia delle cellule staminali e la medicina sperimentale (HI-STEM) sono ora riusciti per […]
Immagine: Public Domain. MaryEllen Antkowiak, del Centro medico dell’Università del Vermont, un medico di terapia intensiva, dice: “Uno dei principali fattori di rischio per il contagio da SARS-CoV-2 è l’obesità”. Dall’inizio della pandemia, dozzine di studi hanno riportato che molti dei pazienti con COVID-19 grave, erano persone con obesità. Nelle ultime settimane, quel collegamento è […]
15 Ottobre 2020 / 15 Ottobre 2020
Aggiornamento del 14 Ottobre. Tabella dati forniti dalla Protezione Civile Ultimo Bollettino: EPIDEMIA GRAVE +7.332 CONTAGIATI, +43 MORTI, +394 RICOVERI, +25 T.I. Tabella contagi Coronavirus protezione civile regione per regione Coronavirus, bollettino aggiornato ad oggi: • CONTAGIATI: 385.000 (+7.332)* di cui ancora positivi 74.829 attuali (+298) • DECEDUTI: 35.986 (+43) • GUARITI: 231.914 (+2.037) N.B.: […]
Cervello e sistema nervoso
15 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. I ricercatori della Yale University hanno trovato un nuovo modo per trattare i pazienti con ictus che altrimenti potrebbero essere non trattabili. In uno studio pubblicato sul Journal of Neurosurgery, i ricercatori della Yale, Charles Matouk, MD, Professore associato di neurochirurgia e Nils Petersen, MD, PhD Professore associato di neurologia, mostrano che […]
Immagine: Public Domain. Fondendo una citochina con una proteina del sangue, i ricercatori dell’Università di Chicago hanno sviluppato una nuova terapia per trattare la sclerosi multipla. La sclerosi multipla, una malattia autoimmune del sistema nervoso centrale che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, può causare sintomi debilitanti a chi ne soffre. Sebbene esistano […]
14 Ottobre 2020
Immagine:Credito: Pixabay / CC0 Public Domain. I farmaci per abbassare il colesterolo chiamati statine possono ridurre il rischio di cancro negli esseri umani attraverso un percorso non correlato al colesterolo, afferma uno studio pubblicato oggi su eLife. Le statine riducono i livelli di colesterolo LDL, il cosiddetto colesterolo “cattivo”, inibendo un enzima chiamato HMG-CoA reduttasi (HMGCR). Studi […]