Virus e parassiti
12 Novembre 2020
Immagine:SARS-CoV-2. Rilevamenti di particelle di virus singoli utilizzando un nanoporo a stato solido. Credit: Università di Osaka. Scienziati dell’Università di Osaka hanno sviluppato un metodo per identificare i virus respiratori in base ai cambiamenti nella corrente elettrica quando passano attraverso i nanopori di silicio, il che può portare a nuovi test rapidi per SARS-CoV-2. La […]
Leggi tutto »
Diabete
12 Novembre 2020 / 12 Novembre 2020
Immagine: metformina. Credit: Public Domain. L’azione della metformina, il classico farmaco usato per trattare il diabete che stabilizza lo zucchero nel sangue, può essere bloccata da una molecola dei batteri nel nostro intestino, secondo uno studio dell’Università di Göteborg. La metformina è l’opzione di trattamento principale per il diabete di tipo 2, ma ci sono […]
Tumori
Immagine: Cancro colorettale metastatico. Credit: Public Domain. Uno studio recentemente pubblicato dai ricercatori della MediUni di Vienna e da partner collaborativi, individua gli ILS, potenti attori del tessuto linfoide associato alla mucosa, come nuovi attori prognostici che orchestrano la patobiologia del cancro colorettale metastatico. Il tessuto linfoide associato all’intestino rappresenta una parte integrante del sistema […]
Salute
11 Novembre 2020 / 11 Novembre 2020
Immagine: Public Domain. I ricercatori della Michigan State University hanno identificato un potenziale bersaglio genetico per il trattamento di una forma particolarmente dolorosa e invasiva di endometriosi. “Lo studio, pubblicato su Cell Reports, potrebbe portare a trattamenti migliori per le donne che soffrono di forme gravi di endometriosi”, ha detto Mike Wilson, un borsista post-dottorato […]
11 Novembre 2020
Immagine: esempio di mappatura di una popolazione eterogenea di cellule cancerose (in verde) composta da due gruppi principali. La mappatura dei picchi identifica le cellule con potenziale metastatico variabile mediante l’homing differenziale del clone metastatico (in rosso) in un gruppo e del clone non metastatico (in blu) nell’altro. Credito: © UNIGE / Ariel Ruiz i Altaba. Prima […]
Immagine: Vaccino COVID 19, Credit: Public Domain. La corsa per un vaccino contro il nuovo coronavirus SARS-CoV-2, è iniziata, con diversi vaccini in fase di sviluppo e tra i diversi, c’è un nuovo attore sulla scena: i vaccini a mRNA. Ma cosa sono esattamente i vaccini a mRNA e perché potrebbero essere promettenti nella lotta […]
Immagine: Public Domain. Pfizer e BioNTech hanno annunciato che il loro candidato vaccino contro COVID-19 ha ottenuto il successo nella prima analisi ad interim della sperimentazione del vaccino di fase 3 COVID 19. Spuntano i primi problemi relativi alla distribuzione di questo nuovo vaccino che dovrebbe essere conservato a -80°, ma nessuna struttura è adeguata […]
Cervello e sistema nervoso
Immagine: somministrando l’opsina (verde) alla corteccia cerebrale, possiamo attivare selettivamente i terminali neuronali nello striato, che esprimono la proteina. Questa stimolazione ha consentito un miglioramento dei sintomi nel modello sperimentale della malattia di Huntington. Credito: Sara Conde Berriozabal. La malattia di Huntington è una malattia neurodegenerativa ereditaria caratterizzata da alterazioni del movimento, deficit cognitivi e disturbi […]
Immagine: le cellule dendritiche, come quella che si vede qui in giallo, raccolgono gli antigeni dalle cellule tumorali e li trasportano ai linfonodi e alla milza, dove vengono presentati ai linfociti T che innescano un attacco immunitario contro il tumore. Crediti: Wyss Institute presso Harvard University. Le pazienti con cancro al seno triplo negativo hanno […]
Occhi
10 Novembre 2020
Immagine: screening del glaucoma. Credit: Public Domain. Gli scienziati hanno utilizzato la terapia genica per rigenerare le fibre nervose danneggiate negli occhi, in una scoperta che potrebbe aiutare lo sviluppo di nuovi trattamenti per il glaucoma, una delle principali cause di cecità in tutto il mondo. Gli assoni – fibre nervose – nel sistema nervoso […]