Tumori
27 Novembre 2020
Immagine:cancro intestinale. Public Domain. Per la prima volta, i ricercatori del SAHMRI e dell’Università di Adelaide stanno studiando la terapia genica come opzione per trattare le persone con cancro intestinale metastatico. Come la maggior parte dei tumori, il cancro dell’intestino è circondato da molte cellule normali che si lasciano corrompere per supportare la crescita del cancro. La Dr.ssa […]
Leggi tutto »
26 Novembre 2020 / 26 Novembre 2020
Immagine: neuroblastoma.Credit:Public Domain. I ricercatori dell’UCL Great Ormond Street Institute for Child Health (GOS ICH) e dell’UCL Cancer Institute, hanno sviluppato una nuova promettente immunoterapia contro il neuroblastoma, un cancro che colpisce i bambini. La nuova immunoterapia con cellule T CAR sviluppata dai ricercatori dell’UCL ha mostrato risultati promettenti nei primi bambini con neuroblastoma, una […]
Virus e parassiti
Immagine:microbioma.Public Domain. Negli ultimi due decenni di ricerca sul microbioma, gli scienziati hanno accumulato una vera guida sul campo per questi microbi che vivono su, dentro e intorno a noi e hanno iniziato a capire il ruolo fondamentale che i microbi giocano nella nostra digestione e nel nostro sistema immunitario, così come il loro contributo […]
Occhi
25 Novembre 2020 / 25 Novembre 2020
Le lampade germicide usate in questi giorni anche contro SARS-CoV-2, possono danneggiare le cornee causando fotocheratite se non si seguono le raccomandazioni dei venditori, secondo un nuovo studio. In un articolo pubblicato sulla rivista Ocular Immunology and Inflammation, i medici del Bascom Palmer Eye Institute presso l’Università di Miami Miller School of Medicine hanno riferito che […]
Fegato
25 Novembre 2020
Immagine:Malattia del fegato grasso. Professore dell’Illinois Jongsook Kim Kemper. Credito: L. Brian Stauffer. Gli ormoni intestinali sono considerati tra i responsabili della malattia del fegato grasso secondo un nuovo studio dell’Università dell’Illinois Urbana-Champaign. Gli ormoni intestinali svolgono un ruolo importante nella regolazione della produzione di grasso nel corpo. Un ormone chiave, rilasciato poche ore dopo aver mangiato, […]
Biotecnologie e Genetica
Immagine: cellule staminali neurali che maturano in astrociti (giallo). Credito: Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute. Gli scienziati del Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute hanno creato un farmaco, il primo al mondo, in grado di attirare le cellule staminali sui tessuti danneggiati e migliorare l’efficacia del trattamento: un primo e importante progresso scientifico nel campo […]
Immagine: biopsia di un fegato carico di ferro in un paziente con emocromatosi. Il blu scuro mostra il pigmento di ferro all’interno del fegato.Credit: Exter University. Le persone affette da emocromatosi, la malattia genetica più comune del mondo occidentale, hanno una probabilità dieci volte maggiore di sviluppare il cancro al fegato, secondo un nuovo importante studio. […]
24 Novembre 2020 / 24 Novembre 2020
Vaccino AstraZeneca: le prove che suggeriscono che una mezza dose iniziale del vaccino sviluppato dalla società farmaceutica AstraZeneca e dall’Università di Oxford è più efficace di una dose piena è controintuitiva e ha persino colto di sorpresa i ricercatori. Perché ‘meno vaccino sarebbe meglio di più’ quando si tratta di innescare una risposta immunitaria? Andrew […]
Immagine: SARS-CoV-2: nell’assorbimento mediato dai tioli, lo scambio covalente dinamico con i tioli sulla superficie cellulare precede l’ingresso attraverso diversi meccanismi. L’inibizione dell’assorbimento mediato dai tioli mediante la rimozione dei tioli esofacciali potrebbe quindi consentire nuovi antivirali. Credito: UNIGE / MATILE. SARS-CoV-2: una molecola di zolfo potrebbe bloccare il virus secondo un gruppo di ricerca dell’Università di […]
Cervello e sistema nervoso
24 Novembre 2020
Immagine:neurodegenerazione. Sulla base di migliaia di esperimenti nell’arco di più di un decennio, i biochimici della Rice University Michael Stern e James McNew ritengono che malattie degenerative così varie come l’Alzheimer, il Parkinson e l’atrofia muscolare si manifestino in due fasi (verde e rossa) contrassegnate da distinte alterazioni nell’attività della segnalazione, proteine del percorso TOR, […]