Salute
7 Agosto 2012 / 20 Agosto 2012
Gli scienziati di Gladstone Institutes hanno scoperto che un farmaco antiepilettico ripristina le funzioni della memoria e allevia altri sintomi correlati alla malattia di Alzheimer, in un modello animale. I ricercatori hanno condotto uno studio di laboratorio sui topi geneticamente modificati per simulare gli aspetti chiave della malattia di Alzheimer. Nello studio mostrano come levetiracetam, […]
Leggi tutto »
I corticosteroidi, spesso prescritti per alleviare i sintomi della sinusite acuta, non mostrano beneficio clinico nel trattamento di questa condizione, secondo uno studio controllato randomizzato. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Canadian Medical Association Journal. Il raffreddore comune è la principale causa di sinusite acuta che è caratterizzata da infiammazione delle cavità nasali, mal […]
Lo studio della proteina muscolare miostatina è stato di grande interesse per i ricercatori, come potenziale bersaglio per i pazienti con disturbi muscolari. Anche se si sa molto su come la miostatina influisce sulla crescita muscolare, c’è un disaccordo tra gli scienziati sul tipo di cellule muscolari su cui la proteina agisce . Una nuova […]
Cervello e sistema nervoso
Il trattamento con gli ormoni della crescita, releasing hormone,sembra essere associato a favorevoli effetti su adulti sani e anziani con moderato deficit cognitivo, secondo uno studio clinico randomizzato e pubblicato on line sulla rivista Archives of Neurology. “L’ormone della crescita GHRH ed il fattore di crescita 1, hanno potenti effetti sulle funzioni cerebrali i cui […]
Salute Sistema Immunitario
7 Agosto 2012 / 11 Novembre 2012
E’ ufficialmente stata avviata la sperimentazione sul “Metodo Zamboni”,lo specialista che diviso la comunità scientifica nazionale ed internazionale, sostenendo che esiste una correlazione tra sclerosi multipla ed insufficienza venosa cronica cerebrospinale. Gli italiani colpiti dalla malattia sono circa 60 mila. La sperimentazione è stata avviata presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara ed ha coinvolto 700 […]
Cuore e circolazione
6 Agosto 2012 / 20 Agosto 2012
Un team internazionale di ricerca, guidato dall’University of Leeds, ha scoperto che un comune farmaco anti angina potrebbe proteggere il cuore nel caso di avvelenamento da monossido di carbonio. Gli studi su animali hanno dimostrato che che l’anti angina ranolazina, può ridurre significativamente il numero di morti per aritmie causate dall’avvelenamento da monossido di carbonio. […]
Tumori
Lo sviluppo di resistenza alla chemioterapia è una quasi universale causa letale per i pazienti oncologici affetti da tumori solidi, come quelli della mammella, prostata, polmone e del colon che hanno metastatizzato in tutto il corpo. Un team di scienziati del Cancer Research Center , ha scoperto un fattore chiave che guida la resistenza ai […]
5 Agosto 2012
I ricercatori dell’Istituto Nazione dei Tumori di Milano hanno scoperto che la proteina DBC1 è in grado di riattivare il meccanismo di apoptosi delle cellule tumorali e di bloccare la progressione del cancro. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Molecular Cell Biology, il 2 Agosto. Poichè le cellule tumorali sono mantenute in vita, sempre […]
4 Agosto 2012 / 4 Agosto 2012
Una ricerca condotta da ricercatori della Columbia University di New York, in collaborazione con ricercatori italiani dell’Istituto Neurologico Carlo Besta, ha identificato una nuova mutazione genetica che è la causa del glioblastoma. L’alterazione aumenta l’instabilità del DNA genomico variando il numero dei cromosomi presenti nelle cellule, caratteristica fondamentale del glioblastoma e di altri tumori. La […]
Una nuova tecnica per rilevare alcuni metaboliti, potrebbe portare ad un modo più semplice e più accurato per rilevare il cancro alla prostata. Realizzata da Casey Burton del Missouri, presso l’Università di Scienze e Tecnologia, la nuova tecnica potrebbe risultare anche meno costosa del tradizionale dosaggio di antigene prostatico (PSA) per il cancro alla prostata. […]