Ossa e muscoli
16 Agosto 2025
Distrofia muscolare-immagine: struttura della regione C-terminale all’interno della microfibrilla tissutale. Crediti: Nature Communications. Gli scienziati dell’Università di Manchester hanno mappato le mutazioni nelle minuscole catene proteiche che causano un sottotipo di distrofia muscolare. Pubblicato sulla rivista Nature Communications, lo studio fornisce una panoramica approfondita del sottotipo di distrofia muscolare noto collettivamente come distrofia correlata al collagene VI, o COL6-RD […]
Leggi tutto »
Intestino e stomaco
Neuroni intestinali-immagine: neuroni (in rosso) del sistema nervoso enterico contengono ADM2 (in verde) lungo le loro fibre nervose. Crediti: Victoria Ribeiro de Godoy, Dott. Jazib Uddin e David Artis. Secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori della Weill Cornell Medicine, i neuroni intestinali producono una molecola che svolge un ruolo fondamentale nel plasmare la risposta […]
Artrite reumatoide-immagine: esistono due tipi di cellule Tph nelle articolazioni colpite da artrite reumatoide, che svolgono ruoli diversi. Le cellule Tph di tipo staminale vivono all’interno di “hub” immunitari chiamati strutture linfoidi terziarie, dove interagiscono strettamente con i linfociti B. Questa interazione aiuta le cellule Tph di tipo staminale a svilupparsi in cellule Tph effettrici […]
Sistema Immunitario
15 Agosto 2025 / 15 Agosto 2025
Sistema immunitario-immagine credit public domain. Il sistema immunitario ha lo scopo di proteggere l’organismo da infezioni e malattie. Ma con l’età, può perdere la sua capacità di farlo. Tuttavia, i ricercatori della Mayo Clinic hanno scoperto che alcune persone anziane mantengono una “giovinezza immunitaria”, un nuovo termine coniato dai ricercatori della Mayo Clinic per descrivere […]
Cuore e circolazione
15 Agosto 2025
Trigliceridi-immagine credit public domain. L’aneurisma aortico addominale (AAA) è una patologia vascolare potenzialmente letale per la quale non esiste un trattamento farmacologico efficace. Il ruolo causale dei trigliceridi (TG) nello sviluppo dell’AAA rimane poco chiaro e controverso. Secondo uno studio condotto su modelli murini da Michigan Medicine, livelli elevati di trigliceridi, il tipo di grasso […]
Virus e parassiti
Sepsi-immagine credit public domain. Gli scienziati della Facoltà di Medicina dell’Università della Virginia e dell’Università del Michigan hanno sviluppato un anticorpo monoclonale per bloccare la sepsi, un’infezione mortale che colpisce tutto l’organismo. La loro ricerca indica che l’anticorpo ha anche il potenziale per trattare un’ampia gamma di altre condizioni infiammatorie, comprese le malattie autoimmuni. Nei […]
Cervello e sistema nervoso
14 Agosto 2025
Lesioni del midollo spinale-immagine credit public domain. E’ iniziato uno studio clinico di fase 1 sull’uomo per il trattamento delle lesioni croniche del midollo spinale, il primo del suo genere al mondo, per testare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento rivoluzionario che utilizza cellule nasali. La sperimentazione della Griffith University è in corso […]
Tumori
Neuroblastom-Immagine credit public domain. Il cancro è la principale causa di morte per malattia nell’infanzia. Ciò è in parte dovuto a geni associati al cancro, chiamati oncogeni, che si trovano lontano dai cromosomi, nei nuclei cellulari, su DNA ad anello all’interno delle cellule tumorali. Gli elementi circolari di DNA extracromosomico (ecDNA) sono frammenti di DNA […]
Polmoni
Bronchiectasia-Immmaginne: Per la prima volta, le persone affette da bronchiectasia avranno a disposizione un’opzione terapeutica. La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato la pillola giornaliera Brensocatib di Insmed, che sarà venduta con il marchio Brinsupri. “Il farmaco è progettato per il trattamento della bronchiectasia non associata a fibrosi cistica (NCFB), una condizione cronica […]
13 Agosto 2025
SLA-immagine: la riespressione di ISL1 e LHX3 determina cambiamenti specifici del sottotipo del motoneurone nell’espressione genica. Crediti: Nature Neuroscience All’inizio, nemmeno il ricercatore post-dottorato Hynek Wichterle pensava che la sua idea di rallentare la progressione della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) avesse una possibilità. “Quando Hynek ha proposto questa soluzione, ho pensato che non avrebbe mai funzionato […]