Biotecnologie e Genetica
27 Febbraio 2024 / 27 Febbraio 2024
Huntington-Immagine:ìCredit EMBO Molecular Medicine. Gli scienziati del Weizmann Institute hanno scoperto due piccole molecole che possono attraversare la barriera ematoencefalica nei topi, rallentando e persino invertendo gli effetti della malattia di Huntington, che è incurabile. Il cervello umano è un centro di controllo ben custodito. Il suo sistema di vasi sanguigni è circondato da una barriera […]
Leggi tutto »
Tumori
27 Febbraio 2024
La ricerca suggerisce che un composto naturale potrebbe essere promettente per un nuovo trattamento alternativo per il cancro al colon. Un nuovo studio ha scoperto che un composto naturale presente nella frutta ha il potenziale per essere un efficace trattamento alternativo per il cancro al colon. La malattia, che colpisce l’intestino crasso, rimane un grave problema […]
26 Febbraio 2024
Gli scienziati di Cambridge hanno identificato più di cento geni chiave collegati al danno al DNA attraverso lo screening sistematico di quasi 1.000 linee di topi geneticamente modificati. Il lavoro, pubblicato su Nature, fornisce approfondimenti sulla progressione del cancro e sulle malattie neurodegenerative, nonché una potenziale via terapeutica sotto forma di un inibitore proteico. Il genoma […]
25 Febbraio 2024
Chip cerebrale Neuralink-Immagine: il logo di Neuralink, una società di impianti cerebrali fondata da Elon Musk, sovrapposto a un’illustrazione del cervello umano. Credito: Jonathan Raa/NurPhoto tramite Getty- Elon Musk ha annunciato questa settimana che l’impianto del chip cerebrale Neuralink della sua azienda ha permesso a una persona di muovere il mouse del computer con la mente. […]
Melanoma-Immagine Credit: Pixabay/CC0 Public Domain. Di Julia Evangelou Strait, Washington University School of Medicine di St. Louis. Il Siteman Cancer Center, con sede presso il Barnes-Jewish Hospital e la Washington University School of Medicine di St. Louis, è uno dei primi centri a livello nazionale a offrire un’immunoterapia cellulare recentemente approvata, mirata al melanoma. Con […]
24 Febbraio 2024 / 24 Febbraio 2024
Cancro della vescica-Immagine: cancro della vescica non muscolo-invasivo; BCG: Bacillo Calmette-Guérin; Gemma: Gemcitabina; Doce: Docetaxel. Parti della figura sono state disegnate utilizzando Servier Medical Art, concesso in licenza da Creative Commons Attribution 3.0 Unported- Il cancro della vescica è uno dei tumori più comuni in tutto il mondo. È considerato un grave problema sanitario con un […]
Ossa e muscoli
24 Febbraio 2024
In una svolta significativa nella ricerca sull’artrite infiammatoria, uno studio pubblicato il 23 febbraio su Nature Immunology, ha rivelato che i fibroblasti associati all’infiammazione – un tipo di cellula nei tessuti connettivi – possono cambiare fenotipo e stabilizzare specifiche popolazioni di cellule immunitarie nell’articolazione, favorendo la risoluzione dell’infiammazione. Condotto da un team internazionale di ricercatori dell’Università Friedrich-Alexander […]
Sistema Immunitario
Granulomatosi eosinofila con poliangioite- Credito: immagine generata dall’intelligenza artificiale. Un team internazionale ha identificato una nuova terapia per i pazienti affetti da una rara malattia autoimmune chiamata granulomatosi eosinofila con poliangioite (EGPA). Un farmaco biologico chiamato Benralizumab ha dimostrato di essere non inferiore a mepolizumab nel trattamento dell’EGPA. In uno studio clinico che ha coinvolto 140 […]
Salute
23 Febbraio 2024
L’esercizio fisico è da tempo riconosciuto da medici, scienziati e funzionari della sanità pubblica come un modo importante per mantenere la salute durante tutta la vita di una persona. Migliora la forma fisica generale, aiuta a costruire muscoli e ossa forti, riduce il rischio di malattie croniche, migliora l’umore e rallenta il declino fisico. L’esercizio fisico può anche […]
Esercizio fisico-Immagine Credit Public Domain. Autore William Cornwell Professore Associato di Cardiologia, Anschutz Medical Campus dell’Università del Colorado. “In qualità di Direttore di cardiologia sportiva presso l’Anschutz Medical Campus dell’Università del Colorado, mi viene spesso chiesto quanto e quale tipo di esercizio fisico è necessario per ottenere i benefici dell’esercizio. Molte persone si chiedono anche quali […]