Cervello e sistema nervoso
29 Febbraio 2016
Per la prima volta, un team internazionale, guidato da scienziati dell’Università di Zurigo, ha trovato un modo per inibire specificamente un enzima che è in parte responsabile della malattia di Alzheimer. La ricerca apre la strada allo sviluppo di nuovi farmaci che non causano effetti collaterali gravi. Lo studio è stato pubblicato in Cell Reports. Per […]
Leggi tutto »
Ossa e muscoli
L‘artrite idiopatica giovanile (AIG) è una malattia autoimmune che attacca le articolazioni provocando infiammazione. E’ causata da anticorpi che attaccano alcune proteine nel tessuto proprio di una persona. Il termine “idiopatica” indica che non se ne conosce la causa esatta, ma solo il meccanismo con cui si produce l’infiammazione, mentre “giovanile” significa che l’esordio dei […]
Salute
28 Febbraio 2016
Il 29 febbraio 2016, in oltre 80 paesi si celebra la “Giornata Mondiale delle Malattie Rare” ossia quelle malattie che colpiscono cinque persone su diecimila. il tema scelto per la nona edizione è il ruolo cruciale dei malati nel “dare voce alle proprie esigenze e nel promuovere il miglioramento della qualità di vita”. Lo slogan è […]
Tumori
La radioterapia tratta efficacemente i tumori cerebrali, ma le cellule tumorali possono ripararsi e il tumore può recidivare. Ora, i ricercatori della Sidney Kimmel Cancer Center hanno testato una strategia che combina la radioterapia con un farmaco che arresta la capacità dei tumori cerebrali di ripararsi. Lo studio, condotto su 12 pazienti, sarà pubblicato il 29 Gennaio […]
Occhi
28 Febbraio 2016 / 24 Marzo 2016
Uno studio clinico di due anni ha confrontato i tre farmaci utilizzati comunemente per l’edema maculare diabetico (DME): Eylea (aflibercept), Avastin (bevacizumab) e Lucentis (ranibizumab). La sperimentazione clinica è stata condotta dal Diabetic Retinopathy Clinical Research Network (DRCR.net) che è stato finanziato dal National Eye Institute, parte del National Institutes of Health. “Questa rigorosa sperimentazione conferma che Eylea, […]
27 Febbraio 2016 / 27 Febbraio 2016
Un farmaco che ha come bersaglio la causa della malattia di Huntington si è dimostrato sicuro ed efficace testato sui topi e scimmie. A breve la sperimentazione umana. Lo studio è stato presentato al 68 ° Meeting Annuale della American Academy of Neurology. “La malattia di Huntington è una malattia genetica neurodegenerativa che colpisce la […]
Virus e parassiti
Il Mediterraneo è sede di una storia ricca di tradizioni mediche che si sono sviluppate sotto l’influenza di diverse culture nel corso dei millenni. Oggi, molte di queste tradizioni sono ancora vive nelle pratiche mediche popolari delle popolazioni locali. Indagine su popolari da fonti botaniche utilizzate nel trattamento delle infezioni della pelle e dei tessuti […]
26 Febbraio 2016
C’è un bisogno urgente di maggiori conoscenze sulle cause genetiche del tumore del pancreas. Ad oggi la maggior parte dei pazienti vive solo un paio di mesi dopo la diagnosi e si prevede che la condizione possa diventare il secondo tumore più comune nei paesi occidentali, entro un decennio. Un team internazionale, guidato da ricercatori […]
Pelle
Un passo avanti nella comprensione delle cellule della pelle umana, apre la strada allo sviluppo di nuovi trattamenti anti-invecchiamento. Per la prima volta, gli scienziati dell’Università di Newcastle, UK, hanno scoperto che l’attività di un enzima metabolico chiave presente nei mitocondri delle cellule epiteliali umane, diminuisce con l’età. Lo studio, pubblicato on-line dal Journal of Investigative Dermatolog , […]
Niemann-Pick di tipo C (NPC) è una malattia rara neurodegenerativa per la quale non esiste attualmente alcuna cura. NPC colpisce soprattutto i bambini prima e durante l’adolescenza e colpisce uno ogni 150.000 bambini. “La malattia è caratterizzati dal deficit (assenza o funzionamento errato) di un enzima specifico, la sfingomielinasi acida (ASM). Questo enzima si trova all’interno […]