Cervello e sistema nervoso
22 Giugno 2016 / 23 Giugno 2016
Il dolore cronico è tra i più diffusi, invalidanti e costosi problemi di salute pubblica negli Stati Uniti. Colpisce più di 100 milioni di americani, con costi annuali stimati in $ 635.000.000.000, secondo un rapporto del 2014 dell’ American Pain Society. Nonostante l’enorme impatto sociale del dolore cronico, le opzioni di trattamento sono limitate a […]
Leggi tutto »
21 Giugno 2016
Un consorzio internazionale di ricerca ha identificato quasi 30 nuovi fattori di rischio genetico per l’emicrania. I risultati forniscono ulteriore supporto alla teoria che afferma che una funzione anormale dei vasi sanguigni del cervello è una componente importante nello sviluppo dell’ emicrania. I risultati del più grande studio genetico sull’emicrania finora realizzato, sono stati pubblicati online […]
Polmoni
Secondo un nuovo studio, la sigaretta elettronica può alterare i geni collegati alle difese immunitarie delle. vie aeree superiori Quando fumiamo sigarette normali, decine di geni importanti per la difesa immunitaria subiscono alterazioni nelle cellule epiteliali che rivestono le vie respiratorie. Molti di questi cambiamenti possono aumentare il rischio di infezioni batteriche, virus e l’infiammazione. […]
Tumori
Tra le tante iniziative che l’AIL promuove in tutta Italia, nel corso dell’anno, Il 21 giugno si celebra la XI edizione della Giornata Nazionale per la lotta contro Leucemie. La Giornata Nazionale rappresenta un’occasione molto importante per promuovere l’attenzione e l’informazione sulla cura delle malattie del sangue, sottolineando i grandi progressi della Ricerca Scientifica e delle terapie. […]
20 Giugno 2016
Immagine. cellule tumorali con alcune proteine evidenziate in giallo (FOTO: Bassermann / TUM) Nel 1950, il farmaco Talidomide (Contergan,) che veniva prescritto come farmaco sedativo per le donne in gravidanza, causò gravi malformazioni nei neonati. Fino ad oggi, le ragioni di questi disastrosi difetti di nascita, sono rimaste poco chiare. I ricercatori della Technical University di Monaco […]
20 Giugno 2016 / 20 Giugno 2016
Ricercatori olandesi affermano che l’attività fisica eseguita 4 ore dopo aver studiato, potrebbe contribuire a rafforzare la memoria a lungo termine. I ricercatori sostengono che l’esercizio fisico, eseguito 4 ore dopo l’apprendimento, può migliorare la memoria. Il coautore dello studio Guillén Fernández dell’Istituto Donders presso la Radboud University Medical Center in Olanda e colleghi hanno […]
Salute
I ricercatori della Queen University di Belfast e University College di Londra hanno scoperto che un farmaco, originariamente sviluppato per il trattamento di malattie cardiovascolari, ha il potenziale di ridurre il rischio di edema maculare diabetico. I risultati dello studio sono stati pubblicati in Proceedings of the National Academy of Sciences . Secondo recenti stime […]
Una nuova ricerca ha rivelato che batteri intestinali specifici invertono il comportamento autistico nei topi. I ricercatori del Baylor College of Medicine, hanno recentemente studiato il ruolo dei batteri intestinali sulle caratteristiche sociali dei topi. I loro risultati stimolano senza dubbio la ricerca sulla possibilità dei probiotici di intervenire in una serie di disturbi neurologici. […]
17 Giugno 2016
Alla fine del 2015, l’ex Presidente Jimmy Carter ha annunciato che era libero del melanoma metastatico che si era diffusa al suo fegato e cervello. Oltre alla chirurgia e radioterapia, Carter è stato trattato con un farmaco per l’immunoterapia, un nuovo approccio nel trattamento del cancro che ha una prospettiva promettente. (Vedi anche: Leucemia avanzata: remissione […]
Sessualità
16 Giugno 2016 / 17 Giugno 2016
L’endometriosi è una malattia estrogeno-dipendente cronica e spesso dolorosa che colpisce fino al 10 per cento delle donne in età riproduttiva. Come si sviluppi non è ancora ben compreso e per una diagnosi certa è necessario un intervento chirurgico. Gli scienziati dell’American Chemical Society hanno rivelato, in un articolo pubblicato in ACS’ Journal of Proteome […]