Ossa e muscoli
10 Giugno 2019 / 10 Giugno 2019
Il declino muscolare causato dall’invecchiamento e da alcune malattie, potrebbe essere drasticamente rallentato fermando una reazione a catena che danneggia le cellule, come dimostra una nuova ricerca. Lo studio ha rivelato i passaggi precedentemente sconosciuti con i quali la disfunzione dei mitocondri – i cosiddetti “powerhouse” delle cellule – danneggia la salute dei muscoli e […]
Leggi tutto »
4 Giugno 2019
Immagine, la rimozione di un gene ha causato il normale aumento delle fibre muscolari (a sinistra) fino a tre volte la loro dimensione normale (a destra). I ricercatori della Scuola di Medicina dell’Università di Washington a St. Louis hanno scoperto che il target di una proteina correlata a quel gene con il litio può ridurre […]
7 Maggio 2019
Immagine, da sinistra, Professoressa di biologia e Jie Chen e studenti laureati Kook Son e Jae-Sung Hai. Credito: L. Brian Stauffer. I ricercatori riferiscono che una proteina nota per essere importante per la sintesi proteica, influenza anche la riparazione muscolare in modo inaspettato. La scoperta, riportata nel Journal of Clinical Investigation, potrebbe un giorno portare a nuovi […]
25 Marzo 2019
Il gomito del tennista, la dolorosa condizione cronica che colpisce fino al 3% della popolazione adulta negli Stati Uniti, può essere efficacemente trattato attraverso l’embolizzazione arteriosa transcatetere (TAE), un trattamento non-chirurgico guidato dall’imaging che riduce il flusso sanguigno anormale nella zona lesa riducendo l’infiammazione e il dolore, secondo la ricerca presentata oggi al meeting scientifico […]
10 Febbraio 2019
I ricercatori della School of Medicine dell’Università della Virginia hanno identificato un gene che contribuisce all’artrite reumatoide e che può aiutare a spiegare le riacutizzazioni dolorose associate alla malattia. La scoperta indica un potenziale nuovo trattamento per questo disturbo autoimmune e può anche consentire l’uso di un semplice esame del sangue per rilevare le persone a rischio […]
25 Gennaio 2019
I gemelli identici con una grave artrite hanno aiutato gli scienziati a identificare la prima mutazione genetica che può causare da sola una forma giovanile di questa malattia infiammatoria articolare. Studiando il DNA delle singole cellule del sangue di entrambi i bambini e poi modellando il difetto genetico in un modello murino, il gruppo di […]
22 Gennaio 2019
Nel più grande studio genetico sull’osteoartrite fino ad oggi, gli scienziati hanno scoperto 52 nuovi cambiamenti genetici legati alla malattia che raddoppiano il numero di regioni genetiche associate alla condizione invalidante. Gli scienziati del Wellcome Sanger Institute, GSK e i loro collaboratori hanno analizzato i genomi di oltre 77.000 persone con osteoartrite. Le loro scoperte, pubblicate oggi su Nature […]
29 Novembre 2018 / 29 Novembre 2018
Immagine, sei giorni dopo il trattamento con IGF-1 trasportato da nanoparticelle di dendrimero (blu), le particelle sono penetrate attraverso la cartilagine dell’articolazione del ginocchio. Credito: Brett Geiger e Jeff Wyckoff. L‘osteoartrite, una malattia che causa gravi dolori articolari, colpisce oltre 20 milioni di persone negli Stati Uniti. Alcuni trattamenti farmacologici possono aiutare ad alleviare il dolore, ma […]
20 Novembre 2018
La miopatia miotubulare è una grave malattia genetica che porta alla paralisi muscolare sin dalla nascita e provoca la morte prima dei due anni di età. Anche se attualmente non esiste alcun trattamento, i ricercatori dell’Università di Ginevra (UNIGE), Svizzera, che lavorano in collaborazione con l’Università di Strasburgo, in Francia, hanno identificato una molecola che non […]
5 Ottobre 2018
Immagine: i ricercatori hanno esaminato l’attività dei geni in singole cellule dopo una lesione traumatica cerebrale (colonna di destra) e in condizioni di controllo (colonna di sinistra). Credit: immagine per gentile concessione di Drs. Gomez-Pinilla e Yang, Università della California, Los Angeles. Il trauma cranico può avere effetti diffusi nel cervello, ma ora gli scienziati possono vedere […]