Ossa e muscoli
23 Gennaio 2021 / 23 Gennaio 2021
(Infiammazione cronica-Immagine: le fibre muscolari lunghe, sottili e ben definite (in alto a sinistra) sono allo sfascio dopo un’infiammazione prolungata (in alto a destra), ma mantengono la loro struttura (in basso a sinistra) e la loro forza (in basso a destra) quando vengono esercitate durante l’infiammazione. Credito: Zhaowei Chen, Duke University). Gli ingegneri biomedici della Duke […]
Leggi tutto »
19 Gennaio 2021 / 19 Gennaio 2021
Al momento non esiste una cura per l’artrosi del ginocchio, ma un gruppo di scienziati ritiene di aver scoperto un metodo attraverso il quale una semplice iniezione al ginocchio potrebbe potenzialmente fermare gli effetti della malattia. Questi ricercatori hanno dimostrato di poter mirare a un percorso proteico specifico nei topi, metterlo in overdrive e arrestare la […]
22 Novembre 2020
Immagine:osteoporosi.Credit: Public Domain. Osteoporosi: rilevato un potenziale bersaglio cellulare che elimina la disgregazione ossea secondo uno studio sui roditori condotto dai docenti della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania. Una nuova ricerca ha scoperto un tipo di cellula che governa il modo in cui le ossa si formano e si mantengono, fornendo un potenziale […]
17 Novembre 2020
Immagine: Public Domain. Un nuovo e innovativo studio dell’Università di Bergen (UiB) mostra che le cellule staminali dei pazienti possono essere utilizzate negli impianti dentali per far crescere nuovo tessuto osseo. Questo può potenzialmente aiutare milioni di persone parzialmente edentule e con osso insufficiente per il posizionamento di impianti dentali. Il progetto Maxibone, coordinato da […]
7 Novembre 2020
Immagine: Public Domain. I ricercatori dell’Università di San Paolo (USP) in Brasile hanno dimostrato per la prima volta che l’espressione di una proteina prodotta naturalmente dal corpo umano può essere una strategia per combattere la perdita di massa muscolare scheletrica, che avviene normalmente con l’invecchiamento, ma può intensificarsi nei casi di malattie neurodegenerative o infiammatorie […]
30 Ottobre 2020
Immagini rappresentative dell’espressione della catena pesante della miosina embrionale (eMyHC) nel muscolo TA 6 giorni dopo la lesione CTX. Credito: VIB (the Flanders Institute for Biotechnology). Un team guidato dal Prof. Massimiliano Mazzone (VIB-KU Leuven Center for Cancer Biology), in collaborazione con il Dr. Emanuele Berardi e il Dr. Min Shang, ha rivelato un nuovo […]
17 Ottobre 2020 / 17 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. L’osteoartrite è un disturbo infiammatorio comune senza terapie modificanti la malattia. Non è chiaro se l’inibizione dell’interleuchina-1β (IL-1β) possa ridurre le conseguenze dell’osteoartrosi delle grandi articolazioni. Lo studio CANTOS (Canakinumab Anti-inflammatory Thrombosis Outcomes Study), ha dimostrato che i pazienti che ricevevano inibitori dell’interleuchina-1β (IL-1β) avevano tassi significativamente più bassi di protesi totale d’anca […]
12 Ottobre 2020 / 12 Ottobre 2020
I risultati di un nuovo studio sui topi mostrano che una dieta ricca di prugne essiccate previene completamente la perdita ossea associata a lesioni del midollo spinale (SCI), ripristinando anche parte dell’osso perso. Questi risultati si aggiungono a un corpo di prove decennale e crescente che indica una connessione positiva tra prugne essiccate e salute […]
26 Settembre 2020 / 26 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. Un nuovo farmaco offre speranza ai giovani ragazzi affetti da distrofia muscolare di Duchenne (DMD), malattia neuromuscolare progressiva, offrendo potenzialmente un’alternativa ai glucocorticoidi ad alto dosaggio che hanno effetti collaterali significativi. I risultati provvisori di uno studio clinico di 24 mesi presso la Duke Health e altre istituzioni suggeriscono che il farmaco, […]
15 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. Secondo i ricercatori del NYU College of Dentistry, le iniezioni di Botox per gestire il dolore alla mascella e al viso (o ATM) non provocano cambiamenti clinicamente significativi nell’osso mascellare se usato a breve termine e a basse dosi. Tuttavia, i ricercatori hanno trovato prove di perdita ossea quando sono state utilizzate […]