Occhi
9 Febbraio 2016
Si stima che circa 3 milioni di americani sono affetti da glaucoma e 120.000 hanno perso la vista a causa della malattia. Uno studio, pubblicato questa settimana in JAMA Ophthalmology, mostra che una dieta ricca di verdure a foglia verde potrebbe ridurre il rischio di questa malattia debilitante. I nitrati presenti nelle verdure a foglia verde potrebbero […]
Leggi tutto »
7 Febbraio 2016 / 7 Febbraio 2016
Immagine: questa scansione della retina di un paziente affetto da uveite dimostra l’ ispessimento della retina (rosso) che coinvolge la retina centrale con conseguente compromissione della visione. Nell’intento di cercare nuovi modi per personalizzare la diagnosi e il trattamento della malattia, un gruppo di ricerca della University of Iowa ha già messo in pratica quello […]
28 Gennaio 2016 / 28 Gennaio 2016
I ricercatori della Columbia University Medical Center (CUMC) e dell’l’Università Iowa hanno usato una nuova tecnologia di editing genetico chiamata CRISPR, per riparare una mutazione genetica responsabile della retinite pigmentosa (RP), una condizione ereditaria che provoca la degradazione della retina e porta alla cecità in almeno 1,5 milioni di casi in tutto il mondo. Lo […]
12 Dicembre 2015
I ricercatori dell’Università della University of Tokyo’s School of Medicine, hanno dimostrato per la prima volta, che l’assunzione di caffeina può aumentare significativamente la capacità dell’occhio di produrre lacrime, una scoperta che potrebbe migliorare il trattamento della sindrome dell’occhio secco. Questa condizione comune dell’occhio, colpisce circa quattro milioni di persone di 50 anni di età, negli […]
6 Novembre 2015
Una sostanza chimica che potrebbe potenzialmente essere utilizzata in collirio per invertire la cataratta, la principale causa di cecità, è stata identificata da un team di scienziati provenienti dalla UC San Francisco (UCSF), l’Università del Michigan (UM) e Washington University in St. Louis (WUSTL). “ La cataratta è un processo di progressiva perdita di trasparenza […]
15 Ottobre 2015
Immagine: vasi sanguigni ramificati nelle scansioni della retina in topi normali e topi con retinopatia ossigeno indotta, trattati con un peptide di controllo, D (CAPAC), o con il farmaco Vasotide. Credit:. Sidman et al, Science Translational Medicine (2015) Un gruppo di ricerca guidato da scienziati del Beth Israel Deaconess Medical Center (BIDMC) e dell’Università del […]
14 Ottobre 2015
La terapia genica ha conservato la visione in uno studio condotto su cani affetti da retinite pigmentosa in fase avanzata. I risultati della ricerca, finanziata dal National Eye Institute (NEI), parte del National Institutes of Health, contribuiscono a gettare le basi necessarie per spostare la terapia genica in studi clinici sulle persone affette da retinite […]
8 Ottobre 2015
Immagine: Credit: G. Bernier, Université de Montréal La degenerazione maculare senile potrebbe essere trattata con il trapianto di fotorecettori prodotti dalla differenziazione diretta delle cellule staminali, secondo una nuova ricerca condotta dal Professor Gilbert Bernier dell’Università di Montreal e dal Maisonneuve-Rosemont Hospital. La degenerazione maculare è un problema comune dell’ occhio, una patologia multifattoriale che colpisce la […]
16 Settembre 2015
Nelle persone con una predisposizione genetica alla degenerazione maculara età-correlata (AMD), la probabilità di sviluppare la malattia aumenta in modo significativo se hanno una storia di forti fumatori, non fanno esercizio fisico costantemente o non mangiano abbastanza frutta e verdura, secondo uno studio osservazionale condotto dal National Eye Institute, parte dei National Institutes of Health. Precedenti […]
Occhi Salute
12 Settembre 2015
Gli scienziati della University of California, San Diego School of Medicine, hanno chiarito una interazione genetica che può rivelarsi fondamentale per lo sviluppo e la progressione del glaucoma, una malattia neurodegenerativa che colpisce decine di milioni di persone in tutto il mondo ed è una delle principali cause di cecità irreversibile. I risultati, pubblicati il […]