Virus e parassiti
2 Aprile 2024 / 2 Aprile 2024
Il Lenacapavir, un innovativo farmaco antiretrovirale, ostacola la replicazione dell’HIV destabilizzando il suo capside protettivo e la ricerca dell’UNSW Sydney fornisce informazioni cruciali sul suo meccanismo e sul potenziale per ulteriori sviluppi antivirali. Poco più di un anno fa, l’Unione Europea e la Food and Drug Administration statunitense hanno approvato un nuovo farmaco antiretrovirale volto a […]
Leggi tutto »
30 Marzo 2024 / 30 Marzo 2024
Virus oncolitici-Immagine- Gli scienziati della Duke-NUS hanno innovato una terapia antitumorale utilizzando il virus Zika per uccidere selettivamente le cellule tumorali del cervello, presentando un’opzione terapeutica promettente per i pazienti affetti da glioblastoma. Questo approccio sfrutta i ceppi del virus Zika per colpire efficacemente le cellule tumorali risparmiando le cellule sane, offrendo potenzialmente una nuova […]
27 Marzo 2024
Un gruppo di ricerca del Paul-Ehrlich-Institut ha acquisito importanti conoscenze sul ruolo della proteina umana legante il guanilato 1 (GBP1) nell’infezione da virus dell’epatite C. I risultati mostrano che GBP1 svolge una funzione precedentemente sconosciuta, quella di un fattore provirale, durante il ciclo di vita dell’HCV. Contrariamente alle ipotesi precedenti, la proteina non inibisce l’infezione, ma […]
22 Marzo 2024
I ricercatori hanno identificato il modo in cui il virus Ebola si riproduce interagendo con la proteina umana ubiquitina, rivelando un nuovo bersaglio per l’intervento terapeutico. Questa scoperta, parte di uno studio collaborativo che coinvolge esperti in vari campi medici, offre approfondimenti sui processi di replicazione virale e sui potenziali percorsi per lo sviluppo di trattamenti […]
18 Marzo 2024
Larve di tenia trovate nel cervello di uomo. Come sono arrivate lì? Ci siamo tutti ritrovati in un posto in cui preferiremmo non essere, una riunione scolastica, un incontro di lavoro senza fine o il ricevimento di nozze di un lontano parente. In tali situazioni, spesso è una buona opzione trarne il meglio. Ebbene, questo non vale […]
9 Marzo 2024
HIV-Immagine al microscopio elettronico delle particelle virali prodotte nelle cellule immunitarie umane infette da HIV (macrofagi). Credito: Kathleen Collins e Michael Mashiba. Un team di ricercatori dell’Università del Michigan è riuscito a modificare in laboratorio un composto chimico presente in natura, ottenendo composti avanzati con attività anti-HIV. I risultati dello studio, pubblicati sul Journal of Medicinal Chemistry, offrono […]
19 Febbraio 2024
I sintomi comuni dell’infiammazione del fegato causata dal virus dell’epatite E (HEV) comprendono febbre, dolore addominale, nausea e ittero. Gli individui a rischio per questa infezione includono persone con un sistema immunitario indebolito (immunocompromessi) e donne incinte. I pazienti immunocompromessi spesso soffrono di infezioni croniche, il che rappresenta un problema. Le donne incinte soffrono spesso […]
18 Febbraio 2024
Uno studio condotto da ricercatori del Roslin Institute, Unioversità di Edimburgo, ha identificato 70 linee virali con il più alto potenziale di causare una pandemia globale, sottolineando l’importanza del monitoraggio dei virus legati a patogeni umani noti. Questa ricerca supporta la preparazione per future pandemie informando lo sviluppo di vaccini e diagnosi e perfezionando gli […]
12 Febbraio 2024
I ricercatori dell’Università del Queensland stanno confutando le affermazioni secondo cui il SARS.CoV.2 può entrare nel DNA di una persona. I ricercatori del Queensland Brain Institute dell’UQ sostengono che le affermazioni hanno portato a “allarmismo” e le persone non dovrebbero esitare a farsi vaccinare. Il Professor Geoff Faulkner ha affermato che la ricerca del suo […]
2 Febbraio 2024
I ricercatori hanno scoperto una nuova classe di anticorpi in grado di neutralizzare vari ceppi di virus influenzali, contribuendo potenzialmente allo sviluppo di vaccini antinfluenzali più protettivi. Questa svolta, che sarà pubblicata su PLOS Biology, sottolinea l’importanza di diversificare i metodi di produzione del vaccino antinfluenzale e fornisce nuove strade per la progettazione del vaccino. I […]