Virus e parassiti
30 Aprile 2021
(SARS-CoV-2-Immagine:l’enzima umano METTL3 aggiunge gruppi metilici per introdurre m6A nell’RNA di SARS-CoV-2. Questa modifica impedisce all’RNA del virus di innescare molecole infiammatorie note come citochine. METTL3 porta anche a una maggiore espressione di geni pro-virali, quelli che codificano per le proteine necessarie per la replicazione e la sopravvivenza di SARS-CoV-2. Credito:UC San Diego Health Sciences). […]
Leggi tutto »
28 Aprile 2021
Una persona su quattro sperimenta effetti collaterali sistemici lievi e di breve durata dopo aver ricevuto il vaccino COVID 19 Pfizer o AstraZeneca, con mal di testa, affaticamento, febbre, dolori articolari… La maggior parte degli effetti collaterali ha raggiunto il picco entro le prime 24 ore dalla vaccinazione e di solito sono durati 1-2 giorni. […]
27 Aprile 2021
(COVID 19-Immagine Credit Public Domain). Una sperimentazione clinica su studenti universitari, compresi quelli della UC San Diego, tenterà di comprendere se le persone vaccinate potrebbero ancora rappresentare un rischio di infezione per gli altri. I vaccini COVID-19 sono stati progettati per ridurre la probabilità che l’infezione da virus SARS-CoV-2 porti a esiti gravi, come il ricovero in Ospedale e […]
26 Aprile 2021
(SARS-CoV-2-Immagine Credit UK). L’ultima variante del coronavirus SARS-CoV-2 , soprannominata B.1.617, è stata trovata prima in India e poi in altri paesi del mondo. Non è ancora chiaro quanto sia pericolosa. La variante è stata confermata solo il 25 marzo dal governo indiano, quindi i dati non sono ancora chiari al 100% sui suoi effetti […]
25 Aprile 2021
(SARS-CoV-2-Immagine Credit Columbia University Vagelos College of Physicians and Surgeons). Secondo un nuovo studio condotto da neuropatologi, neurologi e neuroradiologi presso il Columbia University Vagelos College of Physicians and Surgeons, SARS-CoV-2 probabilmente non infetta direttamente il cervello, ma può comunque infliggere danni neurologici significativi. “C’è stato un dibattito considerevole sul fatto che questo virus infetti il cervello, ma […]
24 Aprile 2021 / 24 Aprile 2021
(SARS-CoV-2-Immagine Credit Public Domain). Una nuova ricerca dell’Università della California e dell’Università di Copenaghen ridefinisce il noto meccanismo di SARS-CoV-2 di infezione delle cellule umane, evidenziando un nuovo obiettivo per un semplice intervento terapeutico utilizzando anticoagulanti eparinici. La pandemia da coronavirus SARS-CoV-2 è tutt’altro che finita e ricercatori di tutto il mondo stanno cercando di […]
24 Aprile 2021
(Batteri-Immagine Credit Public Domain). I batteri multiresistenti sono un grave problema globale. Il numero di nuovi batteri resistenti è in costante aumento e non ci sono nuovi tipi di antibiotici in arrivo per i pazienti nel prossimo futuro. Pertanto, gli antibiotici esistenti devono essere utilizzati in modo efficace, mirato e senza aumentare il consumo. Le malattie infettive […]
(Batteri-Immagine Credit Public Domain). Lo zucchero è una delle molecole più naturali esistenti e tutte le cellule del corpo sono ricoperte da uno spesso strato di zucchero che le protegge dai batteri e dagli attacchi dei virus. Infatti, quasi l’80% di tutti i virus e batteri si lega agli zuccheri all’esterno delle nostre cellule. Lo […]
23 Aprile 2021
(SARS-CoV-2-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori hanno scoperto che una molecola naturale può bloccare efficacemente il legame di un sottoinsieme di anticorpi umani al virus SARS-CoV-2. La scoperta può aiutare a spiegare perché alcuni pazienti COVID-19 possono ammalarsi gravemente nonostante abbiano alti livelli di anticorpi contro il virus. Nella loro ricerca, pubblicata su Science Advances il 22 […]
21 Aprile 2021
(Vaccini COVID 19-Immagine Credit Public Domain). Un nuovo documento di ricerca che esamina i rari casi di coaguli di sangue nel cervello e piastrine basse osservati in alcuni pazienti dopo la vaccinazione è stato pubblicato sul New England Journal of Medicine. Il Professor Tom Solomon dell’Università di Liverpool è coautore di questo articolo che sottolinea […]