Primo piano Virus e parassiti
24 Giugno 2021 / 25 Giugno 2021
(Raffreddore-Immagine Credit Public Domain). L’esposizione al rinovirus, la causa più frequente del comune raffreddore, può proteggere dall’infezione del virus SARS-CoV-2 secondo i ricercatori della Yale University. In un nuovo studio, i ricercatori hanno scoperto che il comune virus respiratorio avvia l’attività dei geni stimolati dall’interferone, molecole di risposta precoce nel sistema immunitario che possono fermare […]
Leggi tutto »
Virus e parassiti
24 Giugno 2021
(SARS-CoV-2-Immagine:micrografia elettronica a trasmissione di particelle di virus SARS-CoV-2, isolate da un paziente. Immagine acquisita e migliorata dal colore presso il NIAID Integrated Research Facility (IRF) a Fort Detrick, nel Maryland. Attestazione: NIAID). Un nuovo studio ha scoperto che un meccanismo genetico umano dirottato da SARS-CoV-2, il coronavirus dietro la pandemia di COVID-19, per diffondersi, lo rende […]
23 Giugno 2021
(Vaccini mRNA-Immgine Credit Public Domain). “Un’ampia revisione della letteratura rileva che le reazioni ai vaccini COVID-19, frequentemente riportate, sono state travisate o esagerate dai media e raramente sono motivo di preoccupazione”, riportano i ricercatori dell’Università del Connecticut in Clinics in Dermatology. Le foto vivide dell’eruzione cutanea rossa nel “braccio” e le segnalazioni di gonfiore del […]
21 Giugno 2021
(COVID 19-Immagine Credit Canadian Medical Association Journal). In rari casi, gli adulti che si sono ripresi da COVID-19 possono sviluppare una sindrome infiammatoria multisistemica e i medici dovrebbero considerare questa possibilità negli adulti con sintomi specifici, come quelli descritti in un caso pubblicato su CMAJ ( Canadian Medical Association Journal). Un uomo di 60 anni, che era […]
(Batteri intestinali-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori della Yonsei University in Corea del Sud hanno scoperto che alcuni batteri intestinali che risiedono nell’intestino umano producono composti che inibiscono il virus SARS-CoV-2. La ricerca è stata presentata il 20 giugno al World Microbe Forum, un incontro online dell’American Society for Microbiology (ASM), della Federation of European […]
20 Giugno 2021
(Vaccini COVID 19-Immagine Credit Public Domain). Gli scienziati del NEIDL, del Broad Institute, affermano che i vaccini COVID 19 di prossima generazione potrebbero stimolare un altro braccio del sistema immunitario, ottenendo una migliore protezione contro le varianti del coronavirus. Un nuovo studio che esamina il modo in cui le cellule umane attivano il sistema immunitario […]
18 Giugno 2021 / 18 Giugno 2021
(Coronavirus-Immagine Credit Public Domain). Gli scienziati si stanno già preparando per una possibile prossima pandemia da coronavirus. Nella ricerca futura, gli scienziati della Northwestern University Feinberg School of Medicine hanno identificato un nuovo obiettivo per un farmaco per il trattamento di SARS-CoV-2 che potrebbe anche avere un impatto su un nuovo coronavirus emergente. “Dio non […]
17 Giugno 2021 / 17 Giugno 2021
(COVID-19-Immagine Credit Public Domain). Ricercatori negli Stati Uniti e in Estonia hanno identificato quattro varianti genetiche su un aplotipo del cromosoma 3 che potrebbero essere responsabili dell’associazione tra questo locus e la gravità della COVID-19. La ricerca ha precedentemente dimostrato che questo aplotipo, che è entrato nella popolazione umana tramite l’introgressione dei Neanderthal, è il […]
16 Giugno 2021
(COVID 19-Immagine Credit Public Domain). Gli scienziati hanno identificato come e perché alcuni pazienti COVID 19 possono sviluppare coaguli potenzialmente letali. La scoperta potrebbe portare a terapie mirate che impediscono che ciò accada. Il lavoro, guidato da ricercatori dell’Università di Medicina e Scienze della Salute RCSI, è stato pubblicato sul Journal of Thrombosis and Haemostasis. […]
14 Giugno 2021
Un team internazionale di ricercatori ha gettato nuova luce sulle prime fasi dell’evoluzione virale. Credito: ETH Zürich / Stephan Tetter Il team afferma che i risultati dello studio hanno implicazioni per il trattamento dei virus in futuro. Ricercatori delle Università di York e Leeds, in collaborazione con l’Hilvert Laboratory dell’ETH di Zurigo, hanno studiato la struttura, l’assemblaggio […]