Virus e parassiti
19 Aprile 2018 / 19 Aprile 2018
Immagine: virus Epstein-Barr. Credit: DOI: 10.1371/journal.pbio.0030430.g001. Uno studio di vasta portata condotto da scienziati dell’Università di Cincinnati, riferisce che il virus Epstein-Barr (EBV) – noto per causare la mononucleosi – aumenta anche il rischio per alcune persone di sviluppare altre sette malattie principali. Tali malattie sono: lupus eritematoso sistemico (LES), sclerosi multipla (SM), artrite reumatoide (RA), artrite idiopatica […]
Leggi tutto »
16 Aprile 2018 / 16 Aprile 2018
Gli scienziati dell’Università di Waterloo hanno sviluppato un nuovo strumento per proteggere le donne dall’infezione da HIV. Lo strumento, un impianto vaginale, riduce il numero di cellule che il virus HIV può colpire nel tratto genitalefemminile. A differenza dei metodi convenzionali di prevenzione dell’HIV, come preservativi o farmaci anti-HIV, l’impianto sfrutta l’immunità naturale di alcune persone contro […]
12 Aprile 2018
Un trattamento combinato per l’epatite C, compreso il nuovo farmaco candidato ravidasvir, si è dimostrato sicuro ed efficace, con tassi estremamente elevati di guarigione, compresi i casi difficili da trattare, in base ai risultati intermedi della Fase II / III STORM-C-1 presentati alla Conferenza Internazionale sul fegato, a Parigi. “I risultati indicano che la combinazione di sofosbuvir / ravidasvir […]
9 Aprile 2018
Ricercatori della Harvard Medical School, dell’Università della California, San Francisco e dell’Università della Georgia hanno descritto come i batteri streptococco e stafilococco producono una proteina che permette loro di aderire alle cellule umane. La ricerca, che potrebbe facilitare lo sviluppo di nuovi antibiotici, apparirà nel numero del 6 aprile del Journal of Biological Chemistry. Tutti i batteri […]
8 Aprile 2018
Un nuovo studio ha rivelato che alcune cellule immunitarie si comportano diversamente nei pazienti con infezione da HIV rispetto a quelle degli individui sani. Un team di ingegneri chimici e biomedici della Cockrell School of Engineering dell’Università del Texas ad Austin, in collaborazione con ricercatori dell’Università della Pennsylvania, ha scoperto che i pazienti con infezione […]
3 Aprile 2018
Un modo per combattere le malattie tra cui l’infezione da HIV e le malattie autoimmuni potrebbe implicare il cambiamento di come un enzima presente in natura chiamato SAMHD1 agisce per influenzare il sistema immunitario, secondo una nuova ricerca. Lo studio, condotto da ricercatori della Ohio State University, spiega in dettaglio come l’enzima influenza le proteine […]
29 Marzo 2018
Utilizzando un modello murino, i ricercatori della North Carolina State University hanno scoperto che l’uso di antibiotici crea un “banchetto appetitoso” per il Clostridium difficile ( C. difficile ), alterando i batteri dell’intestino che normalmente sarebbero in competizione con il C. diff. per la conquista dei nutrienti. I risultati dello studio potrebbero portare allo sviluppo di probiotici e altre strategie per […]
28 Marzo 2018
L’uso di antibiotici aumenta il rischio di gravi malattie virali nei topi, secondo quanto dimostrato da uno studio condotto alla Scuola di Medicina dell’Università di Washington a St. Louis. Le persone infettate dal virus del Nilo occidentale possono mostrare una vasta gamma di malattie. Alcune sviluppano infezioni cerebrali potenzialmente letali. Altre non mostrano alcun segno di infezione. Una delle […]
20 Marzo 2018
Immagine: colonie di C.difficile. Credito: CDC. Un team di ricercatori dell’UCLA ha scoperto che una terapia con metaboliti è efficace nei topi per il trattamento di una grave infezione del colon nota come infezione da Clostridium difficile o C. difficile. I topi infettati da C. difficile sono stati trattati con un farmaco sperimentale chiamato CSA13, che ha aumentato […]
I batteri producono proteine per eliminare concorrenti specifici. Una di queste proteine può uccidere il batterio dell’ospedale Pseudomonas aeruginosa. I genetisti microbici della KU Leuven, in Belgio, hanno scoperto come questa proteina lancia il suo attacco e assicura che i batteri muoiano molto rapidamente. A lungo termine, queste proteine hanno il potenziale per nuovi cocktail antibiotici. Nella lotta contro […]