Fegato
4 Febbraio 2016
Bere caffè ogni giorno è legato ad una riduzione del rischio di cirrosi epatica, in base a una nuova revisione delle evidenze già pubblicate che suggeriscono anche che bere due tazze o più al giorno di caffè può quasi dimezzare il rischio di morire a causa della malattia. I ricercatori sostengono che il legame tra […]
Leggi tutto »
26 Gennaio 2016
La steatosi epatica è associata in modo indipendente all’ insufficienza cardiaca subclinica nelle persone obese, secondo un nuovo studio pubblicato online sulla rivista Radiology. I risultati aggiungono un ulteriore sostegno all’ importanza di interventi alimentari in tali pazienti. La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) è la malattia del fegato più comune, con una prevalenza fino […]
12 Gennaio 2016
Gli scienziati, guidati da Raúl Méndez, ricercatore presso l’Istituto di ricerca in biomedicina IRB di Barcellona e da Mercedes Fernández, della IDIBAPS a Barcellona, hanno rivelato che l’inibizione della proteina CPEB4 può impedire lo sviluppo dei vasi sanguigni anomali associati alla cirrosi. L’angiogenesi patologica è una delle più gravi complicazioni nei pazienti con cirrosi e un […]
16 Dicembre 2015 / 16 Dicembre 2015
Un nuovo composto bruciagrassi, il cui nome è Gly-MCA, sviluppato dai ricercatori del National Cancer Institute di Bethesda, guidati dal Prof. FranK Gonazalez, rappresenta una scoperta rivoluzionaria: la pillola bruciagrassi potrà trattare la malattia del fegato grasso, obesità e diabete. Il composto infatti, è riuscito a far dimagrire topi obesi agendo in modo specifico solo sulle cellule […]
12 Dicembre 2015 / 12 Dicembre 2015
Immagine: i vasi sanguigni patologici (cerchi bianchi) hanno abbondante espressione CPEB4 nel tessuto cirrotico. Credit:(IRBBARCELONA / IDIBAPS) Gli scienziati, guidati da Raúl Méndez, Professore di ricerca presso l’Istituto di ricerca in biomedicina (IRB Barcellona) e da Mercedes Fernández della IDIBAPS a Barcellona, hanno rivelato che l’inibizione della proteina CPEB4 può impedire lo sviluppo dei vasi sanguigni […]
24 Ottobre 2015 / 24 Ottobre 2015
Immagine: virus dell’epatite C al microscopio L’epatite A (in precedenza nota come epatite infettiva) è una malattia infettiva acuta del fegato causata dal virus dell’epatite A (HAV), mentre l’epatite C è una malattia infettiva causata dall’ Hepatitis C virus (HCV). L’infezione è spesso asintomatica, ma la sua cronicizzazione può condurre alla cicatrizzazione del fegato e, infine, alla cirrosi, […]
15 Settembre 2015
La ridotta attività fisica e comportamento sedentario contribuiscono alla prevalenza della steatosi epatica non alcolica (NAFLD), secondo un nuovo studio pubblicato nel Journal of Hepatology. L’attività fisica è nota per ridurre l’incidenza e la mortalità di varie malattie croniche. Tuttavia, più della metà della giornata di una persona prevede attività sedentarie associate alla prolungata posizione seduta, […]
2 Settembre 2015
Uno studio esplorativo, primo nel suo genere, condotto dal Translational Genomics Research Institute (TGen), ha identificato un gene potenzialmente associato all’inizio della causa più comune di danno epatico, nella steatosi epatica. La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) è la causa più comune di danno epatico. In questo studio, pubblicato sul numero di settembre della rivista […]
Fegato Salute
11 Agosto 2015
Un composto naturale chiamato limonene, che si trova nelle arance e limoni, potrebbe essere indicativo nella diagnosi precoce della malattia epatica, secondo la ricerca pubblicata sulla rivista EBioMedicine dai ricercatori del Gruppo di Fisica Molecolare presso l’Università di Birmingham. Il limonene è una sostanza che si trova in abbondanza negli agrumi, ma si trova anche […]
30 Luglio 2015
I ricercatori della University of California, San Diego School of Medicine, hanno dimostrato un collegamento diretto tra due proteine di segnalazione e la fibrosi epatica, un processo di cicatrizzazione sottostante la malattia epatica cronica. La scoperta aggiunge ulteriore credito a uno sforzo corrente per creare nuovi trattamenti per la nefropatia diabetica, la fibrosi epatica e […]