Fegato
23 Gennaio 2018
Poiché l’obesità è un fenomeno in rapida crescita negli Stati Uniti, la malattia del fegato grasso (NAFLD) è diventata un importante problema di salute pubblica, portando sempre più a trapianti di fegato. Una nuova ricerca dell’Università del Colorado Anschutz Medical Campus ha scoperto che un potente antiossidante presente nel kiwi, prezzemolo, sedano e papaia, noto […]
Leggi tutto »
18 Gennaio 2018 / 18 Gennaio 2018
L’infiammazione del fegato può derivare da diverse cause. Oltre alle infezioni da virus dell‘epatite B (HBV) e virus dell’epatite C (HCV), altri virus come il citomegalovirus (CMV) sono in grado di scatenare l’epatite acuta. A volte l’epatite induce la febbre e sintomi simil-influenzali, tuttavia, può anche danneggiare il fegato e potrebbe anche portare a insufficienza epatica acuta. Tuttavia, […]
15 Novembre 2017
Immagine: a sinistra cellule del cancro al fegato non trattate, a destra cellule del cancro al fegato trattate con (dsRNA). Credit: UC san Diego Health. Il cancro al fegato primario è oggi la seconda causa principale della morte correlata al cancro in tutto il mondo e le sue incidenze e mortalità stanno aumentando rapidamente negli Stati […]
8 Novembre 2017
Immagine: l’up-regulation del miR-34a contribuisce alla fibrosi epatica nella steatosi epatica alcolica aumentando la senescenza degli epatociti e diminuendo la senescenza delle cellule stellate epatiche (HSC). Credito: Ying Wan. L’invecchiamento delle cellule epatiche causato da microRNA-34a può essere inibito, riducendo la fibrosi epatica nella steatosi epatica, secondo una nuova relazione pubblicata nel The American Journal of […]
10 Ottobre 2017
Un team internazionale di ricercatori dell’ Università della California San Diego School of Medicine e Moores Cancer Center, con i colleghi del Sun Yet-sun University Cancer Center e altre istituzioni, hanno sviluppato un nuovo metodo diagnostico e di prognosi per la diagnosi precoce del carcinoma epatocellulare (HCC ), basato su un semplice campione di sangue […]
5 Ottobre 2017
Se sei uno dei due miliardi di persone al mondo che sono troppo pesanti o obese o di un miliardo di persone con malattie epatiche come la malattia del fegato grasso, il primo consiglio del medico è quello di “tagliare le calorie” – – e soprattutto ridurre gli zuccheri concentrati come lo sciroppo di mais […]
1 Ottobre 2017
Immagine: retinolo saturase espresso a sinistra, esaurito a destra. (Microscopia confocale, cellule epatiche). Credit: M.Schupp. L’enzima retinolo saturasi controlla la gestione del glucosio del fegato. Tutte le cellule possono adattare la loro attività metabolica rispetto alla disponibilità di varie fonti di energia, come il glucosio. Questa capacità vitale rende le cellule più efficienti nell’assorbire e utilizzare […]
29 Agosto 2017 / 29 Agosto 2017
Una nuova ricerca dimostra che inibitori della proteina VCP in combinazione con virus oncolitici M1, uccidono il carcinoma epatocellulare. La viroterapia oncolitica progredisce rapidamente attraverso la valutazione clinica. Tuttavia, l’efficacia terapeutica dei virus oncolitici negli esseri umani è risultata inferiore a quella prevista dagli studi preclinici. Un team di ricercatori di diverse istituzioni in Cina ha […]
25 Agosto 2017
Nei topi alimentati con una dieta ad alto contenuto di grassi, una maggiore produzione dell’enzima DPP4 da parte del fegato, promuove un aumento del grasso corporeo, lo sviluppo della malattia epatica e insulino-resistenza. Questi sono i risultati di uno studio condotto da ricercatori del Deutshes Zentrum FÜR Diabetesforschung a Potsdam e Tübingen. “In combinazione con […]
10 Agosto 2017 / 10 Agosto 2017
Un gene poco studiato può spiegare come alcune cellule del cancro al fegato ottengono l’alimentazione necessaria per proliferare, secondo nuove ricerche dell’Università del Maryland. I risultati di questa ricerca saranno pubblicati il 18 agosto dal Journal of Biological Chemistry. Poiché si moltiplicano rapidamente e si diffondono in tutto il corpo, le cellule tumorali richiedono più energia […]