Diabete
10 Giugno 2021 / 10 Giugno 2021
(Retinopatia diabetica-Immagine Credit Public Domain). L’insulina, farmaco salvavita per il diabete, sviluppato all’Università di Toronto 100 anni fa, è stata la prima terapia biologica, una proteina per curare le malattie. Ora, una nuova terapia biologica sviluppata dai ricercatori della U of T ha il potenziale per invertire una comune complicanza del diabete. Un team guidato da Stéphane […]
Leggi tutto »
7 Giugno 2021
(Diabete-Immagine: con PLIN5 extra, i mitocondri nelle cellule di grasso bruno aumentano la loro capacità di bruciare i grassi anche a temperatura ambiente. Credito: Dr.ssa Violeta I. Gallardo-Montejano e Perry E. Bickel). L’aumento di una proteina concentrata nel grasso bruno sembra abbassare la glicemia, promuovere la sensibilità all’insulina e proteggere dalla malattia del fegato grasso, […]
5 Giugno 2021 / 5 Giugno 2021
(Diabete-Immagine Credit Public Domain). Il numero di persone con diabete è aumentato da 108 milioni nel 1980 a 422 milioni nel 2014. La prevalenza della malattia continua a crescere più rapidamente nei paesi a basso e medio reddito. Ad oggi, circa 451 milioni in tutto il mondo hanno il diabete, con numeri che dovrebbero superare i 693 milioni […]
1 Giugno 2021
(Diabete-Immagine: quando attivata, la proteina autofagica Beclin 1/Becn1 (rosso) viene localizzata nelle vescicole di adiponectina (verde) nelle cellule adipose per facilitarne la secrezione. Credito: Northwestern University). Il miglioramento dell’autofagia, il processo cellulare che scompone e rimuove i componenti non necessari, nel tessuto adiposo potrebbe aiutare a curare il diabete, secondo uno studio della Northwestern Medicine pubblicato […]
14 Maggio 2021
(Diabete-Immagine Credit Public Domain). “Il blocco dei recettori cellulari per il glucagone, il contro-ormone dell’insulina, ha curato modelli murini di diabete convertendo invece le cellule produttrici di glucagone in produttori di insulina”, riferisce un team guidato dalla UT Southwestern in un nuovo studio. I risultati, pubblicati online su PNAS, potrebbero offrire un nuovo modo per trattare il […]
13 Maggio 2021
(Diabete tipo 2-Immagine:Ildiko Lingvay, MD, MPH, MSCS- Credit Università Southwestern). Il trattamento delle persone con diabete tipo 2 con una nuova terapia insulinica iniettabile una volta alla settimana si è rivelato sicuro ed efficace quanto le iniezioni giornaliere di insulina, secondo i risultati di due studi clinici internazionali pubblicati online su Diabetes. Gli studi suggeriscono che […]
19 Aprile 2021
(Diabete di tipo I-Immagine Credit Public Domain). Nonostante i progressi nella terapia insulinica esogena, molti pazienti con diabete di tipo 1 non raggiungono un controllo glicemico accettabile e rimangono a rischio di chetosi e ipoglicemia indotta da insulina. “Abbiamo condotto lo studio SimpliciT1 controllato randomizzato per determinare se TTP399, un nuovo attivatore epatoselettivo della glucochinasi, […]
9 Marzo 2021
(Diabete/Digiuno intermittente-Immagine Credit Public Domain). È noto che il digiuno intermittente migliora la sensibilità all’insulina, l’ormone ipoglicemizzante e protegge dal fegato grasso. Gli scienziati del Deutsches Zentrum fuer Diabetesforschung (DZD) hanno ora scoperto che i topi in regime di digiuno intermittente mostravano anche un grasso pancreatico inferiore. Nel loro attuale studio pubblicato sulla rivista Metabolism, i […]
4 Marzo 2021 / 4 Marzo 2021
(Diabete di tipo1: Immagine Credit Public Domain). Più di cinque anni dopo aver ricevuto un farmaco immunoterapico sperimentale, la metà di un gruppo di persone ad alto rischio di sviluppare il diabete di tipo 1 è rimasta libera dalla malattia rispetto al 22% di coloro che hanno ricevuto un placebo, secondo un nuovo studio supervisionato […]
2 Marzo 2021
(Diabete-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori dell’Università di St Andrews affermano che una maggiore comprensione di come viene gestito lo zinco nel nostro corpo potrebbe portare a trattamenti migliori per le persone con diabete. Il team di scienziati, finanziato dalla British Heart Foundation (BHF), ha studiato le cause di coaguli di sangue potenzialmente pericolosi e perché questi si verificano […]