Cervello e sistema nervoso
30 Agosto 2021
(Huntington-Immagine credit public domain). Uno studio sui topi dimostra che la terapia di editing genetico nelle prime fasi della malattia di Huntington può rallentare la progressione dei sintomi. Ricercatori della Johns Hopkins Medicine riferiscono che l’uso di scansioni MRI per misurare il volume del sangue nel cervello può servire come un modo non invasivo per […]
Leggi tutto »
30 Agosto 2021 / 30 Agosto 2021
(SLA-Immagine Credit Public Domain). La sclerosi laterale amiotrofica (SLA), più comunemente nota come malattia del motoneurone, è una malattia progressiva mortale che colpisce le cellule nervose del cervello e del midollo spinale, causando la perdita del controllo muscolare, con i pazienti che diventano sempre più paralizzati e perdono la capacità di parlare, mangiare e respirare. […]
27 Agosto 2021 / 27 Agosto 2021
(SLA-Immagine:questa ricostruzione assistita da computer mostra come la perdita di microRNA-218 (lato destro) provoca sinapsi neuromuscolari interrotte e provoca la paralisi dei muscoli necessari per la respirazione. Credito: Neal Amin). Quando le persone pensano alla connessione tra geni e malattia, spesso immaginano qualcosa che funziona come un interruttore della luce: quando il gene è normale, la […]
27 Agosto 2021
(Alzheimer-Immagine: sia i giovani che gli anziani hanno un grado di neuroinfiammazione (rosso) inferiore rispetto ai pazienti con malattia di Alzheimer. Credito: adattato da Pascoal et al., Nature). “La neuroinfiammazione è il motore chiave della diffusione di proteine patologicamente mal ripiegate nel cervello e causa deterioramento cognitivo nei pazienti con Alzheimer”, rivelano i ricercatori della School […]
(Emicrania-Immagine Credit Public Domain). Le persone che soffrono di emicrania hanno meno probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2, mentre alcune persone che sviluppano il diabete diventano meno inclini all’emicrania. Oggi, gli scienziati che studiano il legame tra queste due condizioni riferiscono come i peptidi che causano il dolore dell’emicrania possono influenzare la produzione di […]
25 Agosto 2021
(Sclerosi multipla-Immagine: un nuovo studio condotto da scienziati del Gladstone Institutes—Mark Petersen (a sinistra), Katerina Akassoglou (al centro) e Reshmi Tognatta (a destra)—identifica una terapia promettente che potrebbe migliorare la riparazione della mielina danneggiata. Credito: Michael Short/Gladstone Institutes). In quasi 1 milione di americani che vivono con la sclerosi multipla, la sostanza grassa che isola i […]
20 Agosto 2021
(Invecchiamento vascolare-Immagine Credit Public Domain). Questo documento di ricerca è un promemoria di uno dei collegamenti meccanicistici più diretti tra l’invecchiamento vascolare e l’invecchiamento cerebrale. I vasi sanguigni si irrigidiscono con l’età, peggiorando progressivamente nel compito necessario di contrarsi e rilassarsi in risposta alle circostanze. Lo studio, realizzato da Nicola Filippini del Dipartimento di Psichiatria, […]
19 Agosto 2021 / 19 Agosto 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). Nei disturbi cerebrali come l’Alzheimer, è noto che le connessioni sinaptiche, che contengono i nostri preziosi ricordi, si rompono troppo presto e scompaiono. Si pensa che questa degenerazione della sinapsi inizi molto prima della perdita di memoria e acceleri con il progredire delle malattie. Le cause della degenerazione delle sinapsi nei […]
18 Agosto 2021
(Depressione Immagine: modello a sfera e bastoncino della molecola della serotonina. Credito:dominio pubblico). Depressione: l’istamina potrebbe essere un agente eziologico? Secondo una nuova ricerca sui topi, l’infiammazione corporea riduce i livelli di una “molecola del benessere” chiamata serotonina e la capacità degli antidepressivi di aumentarli. I risultati dello studio, condotto dai ricercatori dell’Imperial College di Londra […]
14 Agosto 2021
(SLA-Immagine: le mutazioni legate alla SLA dell’optineurin (OPTN) e l’esaurimento dell’OPTN ritardano la clearance degli SG e aumentano i livelli di TDP-43 ubiquitinati aumentando il TIA1. Credito: Università di Niigata). A Stephen Hawking, il fisico teorico di fama mondiale, è stata diagnosticata la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) all’età di 21 anni. La SLA è una rara […]