Cervello e sistema nervoso
3 Luglio 2021
(SM-Immagine Credit Public Domain). La Food and Drug Administration statunitense ha autorizzato Immunic Therapeutics ad avviare due studi clinici sul suo farmaco sperimentale IMU-838 (vidofludimus calcio) in persone con sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR), nonché uno studio separato per persone con tipi di SM progressiva. Il programma di studi clinici SMRR, che dovrebbe iniziare nei prossimi mesi, consisterà in due studi […]
Leggi tutto »
2 Luglio 2021
(Astrociti-Immagine: coltura primaria di astrociti. Credito: © Inserm/Ruiz, Anne-Laure). Gli astrociti sono stati a lungo considerati semplici cellule di supporto per i neuroni. Negli ultimi anni lo studio degli astrociti è cresciuto, rivelando gradualmente la loro importanza nella funzione cerebrale. I ricercatori dell’Inserm, del CNRS e del Collège de France del Centro di ricerca interdisciplinare in biologia hanno […]
1 Luglio 2021 / 1 Luglio 2021
La sclerosi laterale amiotrofica o SLA, attacca le cellule nervose note come motoneuroni nel cervello e nel midollo spinale, portando gradualmente alla paralisi. La perdita di funzione di un gene importante, C9orf72, può influenzare la comunicazione tra motoneuroni e muscoli nelle persone con questa malattia. Questi risultati sono stati rivelati dal team del Dr. Kessen Patten dell’Institut […]
29 Giugno 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). Gli esperti stimano che più di 6 milioni di americani convivano con la demenza di Alzheimer. Ma un recente studio, condotto dall’Università di Cincinnati, getta nuova luce sulla malattia e su una nuova terapia farmacologica molto dibattuta. Lo studio guidato dalla UC e condotto in collaborazione con il Karolinska Institute in Svezia, […]
26 Giugno 2021 / 26 Giugno 2021
(Emicrania-Imagine Credit Public Domain). Gli individui che soffrono di emicrania sono inclini a un deficit di energia cerebrale tra gli attacchi, attraverso un aumento della domanda o una produzione di energia inadeguata, secondo una nuova analisi che rileva che un danno energetico può causare stress ossidativo cerebrale, innescando un’emicrania come risposta protettiva. Questa analisi fa […]
26 Giugno 2021
(Alzheimer-Immagine: le proteine tau con gruppi cisteina recanti gruppi tiolici (S) subiscono cambiamenti chimici sotto stress ossidativo per formare legami disolfuro, formando un mutante tossico della proteina tau che può aggregarsi. Questi continuano a causare la degenerazione neurale. Gli antiossidanti possono aiutare a ridurli a tioli; queste normali proteine tau possono quindi essere eliminate naturalmente […]
24 Giugno 2021 / 24 Giugno 2021
(Sclerosi tuberosa-Immagine Credit Public Domain). Un team di ricerca canadese ha scoperto un nuovo meccanismo coinvolto nella sclerosi tuberosa di Bourneville (BTS), una malattia genetica dell’infanzia. Il team ipotizza che una mutazione nel gene TSC1 causi disturbi dello sviluppo neurologico che si sviluppano in concomitanza con la malattia. Osservata in un bambino su 6.000, la sclerosi tuberosa provoca […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
24 Giugno 2021 / 25 Giugno 2021
Lo stress psicosociale cronico, che coinvolge un percorso chiamato asse ipotalamo-ipofisi-surrene (asse HPA), può contribuire allo sviluppo della malattia di Alzheimer. Una nuova recensione pubblicata su Biological Reviews descrive come i fattori ambientali e genetici possono influenzare l’asse HPA degli individui e, in definitiva, il loro rischio di malattia di Alzheimer. La revisione propone anche un meccanismo attraverso […]
20 Giugno 2021 / 20 Giugno 2021
(Prioni-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori della Case Western Reserve University che studiano i prioni, proteine mal ripiegate che causano malattie letali incurabili, hanno identificato per la prima volta le caratteristiche superficiali dei prioni umani responsabili della loro replicazione nel cervello. I ricercatori hanno trovato nuovi indizi che potrebbero spiegare come la malattia di Alzheimer […]
19 Giugno 2021 / 25 Giugno 2021
(Effetto Mozart-Immagine Credit Public Domain). La musica di Mozart ha dimostrato di avere un effetto antiepilettico sul cervello e può essere un possibile trattamento per prevenire le crisi epilettiche, secondo una nuova ricerca presentata oggi al 7° Congresso dell’Accademia Europea di Neurologia (EAN). I ricercatori ritengono che le proprietà acustiche (fisiche) all’interno della musica siano […]