Cervello e sistema nervoso
11 Settembre 2022
Uno studio della University of Maryland School of Medicine ha identificato l’obiettivo per lo sviluppo di nuove terapie potenzialmente per il trattamento del declino cognitivo legato all’età. Uno degli aspetti più sconvolgenti del declino della memoria legato all’età è il non riuscire a ricordare il volto che accompagna il nome di una persona con cui […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso Primo piano
10 Settembre 2022 / 13 Settembre 2022
(Disturbi da accumulo lisosomiale-Immagine Credit Public Domain). Gli scienziati della Icahn School of Medicine at Mount Sinai a New York, del National Center for Advancing Translational Sciences (NCATS) e altrove, hanno invertito gli effetti di diverse malattie neurodegenerative ereditarie pericolose per la vita chiamate disturbi da accumulo lisosomiale (LSDs ) ) nelle cellule dei pazienti e […]
10 Settembre 2022 / 10 Settembre 2022
(Stress-Immagine Credit Public Domain). Dopo una passeggiata di 60 minuti nella natura, l’attività nelle regioni cerebrali coinvolte nell’elaborazione dello stress diminuisce. Sappiamo tutti che vivere in una città può essere stressante e intenso. Con già metà della popolazione mondiale che vive nelle città (e sempre di più si trasferisce ogni giorno), le città diventeranno solo più […]
9 Settembre 2022
La restrizione calorica è stata a lungo associata a una riduzione delle crisi epilettiche nell’epilessia. Una nuova ricerca del Boston Children’s Hospital aiuta a spiegare come il digiuno influenzi i neuroni nel cervello e potrebbe aprire la strada a nuovi approcci che eviteranno la necessità di digiunare o di seguire diete restrittive. I risultati del,lo studio […]
Uno studio congiunto Istituto Besta e Mario Negri, pubblicato sulla rivista “Molecular Psychiatry”, offre risultati promettenti per lo sviluppo di una strategia di cura dell’Alzheimer nella fase precoce, dimostrando l’efficacia di una nuova molecola somministrata per via intranasale in un modello animale. Il nuovo studio realizzato dai ricercatori della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, in collaborazione […]
8 Settembre 2022
(Epilessia-Immagine Credit Public Domain). L’epilessia è una condizione neurologica in cui l’attività delle cellule nervose del cervello è disturbata e provoca convulsioni. Un algoritmo di IA rileva le anomalie cerebrali che causano le crisi epilettiche. Ricercatori internazionali che lavorano sotto la direzione dell’University College London hanno creato un algoritmo di intelligenza artificiale (IA) in grado di […]
7 Settembre 2022
Uno studio rileva che la stimolazione cerebrale profonda alle aree del cervello associate alla ricompensa e alla motivazione potrebbe essere utilizzata come potenziale trattamento per la depressione. Secondo i ricercatori dell’Health Science Center dell’Università del Texas a Houston, la stimolazione cerebrale profonda (DBS) al ramo superolaterale del fascio mediale del proencefalo (MFB), che è collegato alla motivazione […]
5 Settembre 2022
(Dolore cronico-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori hanno scoperto che il composto benzilossi-ciclopentiladenosina è un potente antidolorifico nei sistemi modello di sperimentazione. E’ stato scoperto un nuovo promettente antidolorifico non oppioide (analgesico), con potenzialmente meno effetti collaterali rispetto ad altri potenti antidolorifici. Un team di ricercatori guidato da scienziati della School of Life Sciences dell’Università di […]
4 Settembre 2022
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). Un nuovo studio ha scoperto che con il progredire della malattia di Alzheimer, i livelli cerebrali degli enzimi che regolano il ripiegamento del DNA diminuiscono. I ricercatori dell’Università di Pittsburgh, della McGill University e dell’Università di Harvard, hanno scoperto che contrariamente alla ricerca precedente, i livelli degli enzimi cerebrali che controllano il ripiegamento del DNA diminuiscono con […]
2 Settembre 2022
(Sindrome di Down-Immagine Credit Public Domain). Un team del laboratorio di neuroscienza e cognizione presso l’INSERM di Lille (Inserm/Université de Lille, Ospedale universitario di Lille) ha collaborato con ricercatori dell’Ospedale Universitario di Losanna (CHUV) per testare l’efficacia della terapia iniettabile con GnRH al fine di migliorare il sistema cognitivo di un piccolo gruppo di pazienti […]