Cervello e sistema nervoso
7 Ottobre 2022
(Ketamina-immagine Crfedit Public Domain). I ricercatori dell’Inserm, del CNRS, dell’Università della Sorbona e i medici dell’AP-HP e del Paris Brain Institute hanno identificato uno dei meccanismi che spiegano l’effetto della ketamina come antidepressivo. La ketamina, solitamente usata come anestetico, è stata somministrata a pazienti con grave depressione resistente. Questo trattamento ha portato i pazienti ad […]
Leggi tutto »
6 Ottobre 2022
(Declino cognitivo-Immagine Credit Public Domain). L’istruzione, il lavoro e la vita sociale possono aiutare a proteggere il cervello dal declino cognitivo. Perché alcuni individui con placche amiloidi legate al morbo di Alzheimer nel cervello non mostrano sintomi della condizione, mentre altri con la stessa quantità di placca hanno evidenti problemi cognitivi e di memoria? In uno […]
(Sindrome di Down-Immagine Credit Public Domain). Un nuovo trattamento ha dimostrato di migliorare la funzione cognitiva nelle persone con sindrome di Down. Al fine di migliorare le capacità cognitive di un piccolo campione di pazienti con sindrome di Down, un team del laboratorio di neuroscienze e cognizione dell’Inserm di Lille (Inserm/Université de Lille, Ospedale universitario […]
5 Ottobre 2022 / 5 Ottobre 2022
Una nuova ricerca dell’Università di Cincinnati rafforza l’ipotesi che il morbo di Alzheimer sia causato da un calo dei livelli di una specifica proteina, contrariamente a una teoria prevalente che è stata recentemente messa in discussione. I ricercatori dell’UC guidati da Alberto Espay, MD e Andrea Sturchio, MD, in collaborazione con il Karolinska Institute in […]
4 Ottobre 2022
(SLA-Immagine: effetto di ApoE sulla vitalità di mBEC dopo esposizione al plasma di topo SLA in vitro. A, sono stati osservati numerosi mBEC vitali (verdi) in colture con mezzi basali. B, i globuli morti (rossi) sono aumentati significativamente dopo l’esposizione al plasma di topo SLA al 3%. C, L’aggiunta di 50 μg/ml di ApoE ai terreni di […]
1 Ottobre 2022
(Dolore-Immagine:Gli agonisti α 2A AR appena identificati sono analgesici senza sedazione. Più di 301 milioni di molecole sono state agganciate all’α 2B AR attivato. I test sperimentali hanno identificato agonisti α 2A AR con diversi scaffold chimici. La struttura sperimentale del complesso AR ‘9087-α 2A si sovrapponeva strettamente alla previsione computazionale. Gli agonisti appena scoperti hanno avuto efficacia in un modello di dolore neuropatico in vivo […]
1 Ottobre 2022 / 1 Ottobre 2022
(SLA-Immagine: attrezzatura utilizzata per lo studio. Crediti: Arianna Polverino, Università Parthenope, Napoli). Uno studio condotto dai ricercatori dello Human Brain Project (HBP) ha identificato un nuovo marker per predire l’esito clinico dei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA) attraverso la magnetoencefalografia. Questo marker può essere misurato nel cervello durante il suo stato di riposo e sottolinea […]
30 Settembre 2022
(Alzheimer-Immagine: le persone con malattia di Alzheimer di solito sviluppano placche proteiche (macchia circolare a sinistra) nel cervello. Credito: Biblioteca fotografica scientifica). I ricercatori sono cautamente ottimisti dopo l’annuncio da parte delle aziende di risultati positivi per Lecanemab, il nuovo farmaco che ha dimostrato di rallentare il declino cognitivo nell’Alzheimer. L’annuncio di questa settimana, riporta che […]
29 Settembre 2022
(Droghe psichedeliche-Immagine Credit Public Domain). Nell’ambito della ricerca in corso sulla meccanica della coscienza, ai volontari sono stati somministrati farmaci psichedelici e il loro cervello è stato scansionato in una macchina per risonanza magnetica (MRI). Gli scienziati che hanno condotto la ricerca volevano ottenere una migliore comprensione della coscienza e scoprire cosa sta effettivamente facendo il […]
29 Settembre 2022 / 29 Settembre 2022
(Cervello- Immagine: traiettorie di generazione dei neuroni. Credito: BGI Genomics). Il primo stereo-seq di axolotl in assoluto offre nuove informazioni sulla rigenerazione del cervello. A causa del suo aspetto distintivo e adorabile, l’axolotl Ambystoma mexicanum è un animale domestico popolare. A differenza di altre salamandre in metamorfosi, gli axolotl non superano mai il loro stadio larvale, giovanile, un […]