Cervello e sistema nervoso
26 Marzo 2024
I ricercatori dell’Università di Leeds e dell’Università di Lancaster nel Regno Unito hanno identificato un nuovo potenziale bersaglio per il trattamento della malattia di Alzheimer: l’enzima PDE4B. Il loro lavoro è stato pubblicato da Neuropsychopharmacology. La malattia di Alzheimer è la principale causa di demenza e disabilità in età avanzata. Poiché il numero di persone a […]
Leggi tutto »
24 Marzo 2024
Anoressia-Immagine: a sinistra c’è l’amigdala centrale e a destra c’è la regione ovale del nucleo del letto della stria terminale. I neuroni PKC-delta si illuminano di verde in questa immagine. Quando il gruppo di ricerca ha spento i neuroni in entrambe le regioni, i topi si sono ripresi dall’anoressia. Gli scienziati hanno cercato le origini dell’anoressia nell’amigdala, il centro […]
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia degenerativa. I neuroni responsabili del movimento iniziano a morire e il controllo muscolare viene progressivamente perso, portando ad un esito fatale. Le cause della SLA sono attualmente sconosciute e non esiste un trattamento efficace. In un articolo pubblicato su Molecular Cell, un team guidato da Óscar Fernández-Capetillo, capo del Gruppo di Instabilità […]
21 Marzo 2024
Sclerosi multipla-Immagine Credito: Pixabay/CC0 dominio pubblico. Utilizzando una metodologia avanzata, gli scienziati svedesi sono riusciti a rivelare a livello cellulare come si sviluppano le lesioni nella sclerosi multipla. I nuovi risultati sono stati presentati sulla rivista Cell da ricercatori del Karolinska Institutet e dell’Università di Stoccolma. A oltre 1,8 milioni di persone in tutto il mondo viene diagnosticata la […]
20 Marzo 2024 / 20 Marzo 2024
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain. Di Bob Yirka, Medical Xpress. Immagini rappresentative di immunofluorescenza della corteccia frontale umana adiacente al tessuto utilizzato negli esperimenti snRNA-seq colorati per il marcatore della microglia IBA1 (verde), ACSL1 (rosso) e DAPI (blu) in un soggetto di controllo sano di pari età (a sinistra), un soggetto AD-APOE3/3 (al centro) e […]
16 Marzo 2024
“Scansioni cerebrali specializzate possono prevedere con precisione se un paziente psicotico svilupperà una schizofrenia resistente al trattamento“, riferiscono ricercatori olandesi. La scansione, chiamata MRI sensibile alla neuromelanina o NM-MRI, si concentra su un pigmento cerebrale chiamato neuromelanina. Questo pigmento può fornire prove visive di una sana funzione della dopamina. La dopamina è un ormone che fa […]
11 Marzo 2024
Cervello-Immagine:tenere sotto controllo la neuroinfiammazione. I neuroni normali (pannello superiore) producono una piccola quantità di DNA a doppio filamento (verde) che mantiene l’infiammazione a un livello basso e pronto a combattere i virus in arrivo. Ma se i neuroni accumulano livelli estremamente elevati di dsRNA, come osservato nei neuroni knockout per ADAR1 (pannello inferiore), possono verificarsi infiammazioni […]
9 Marzo 2024
“L’attesissimo farmaco Donaeìnemab contro l’Alzheimer della Eli Lilly è stato trattenuto per un’ulteriore revisione da parte delle autorità di regolamentazione“, ha detto venerdì il colosso farmaceutico statunitense, in un duro colpo per i pazienti affetti da questa devastante malattia cerebrale. Nel corso di uno studio clinico è stato riscontrato che Donanemab rallenta il declino cognitivo […]
Sclerosi multipla-Immagine: La consapevolezza di una malattia nella popolazione a rischio, migliora i risultati. Questa è la semplice idea alla base di una nuova risorsa bilingue per pazienti, studenti di medicina e operatori sanitari per aiutarli a superare le barriere culturali e riconoscere i sintomi precoci e critici della sclerosi multipla. I determinanti sociali della […]
8 Marzo 2024
Lesioni nervose-Immagine: i nervi periferici si rigenerano con successo; tuttavia, l’esito clinico dopo l’infortunio è scarso. Abbiamo dimostrato che LDIR promuove la rigenerazione degli assoni e il recupero della funzione dopo una lesione dei nervi periferici (PNI). Questo lavoro svela una nuova funzione di rigenerazione degli assoni di Fmn2 e una strategia di piccole molecole per PNI. Credito: Neuron. […]