Cervello e sistema nervoso Salute
20 Febbraio 2015 / 20 Febbraio 2015
Uno studio internazionale condotto dai ricercatori della McGill University, dimostra per la prima volta che i farmaci che colpiscono selettivamente il recettore MT1 della melatonina, rappresentano una nuova classe di farmaci analgesici che potrebbero essere utilizzati per pazienti con dolore neuropatico. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista PAIN. Il dolorore neuropatico è un dolore […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
18 Febbraio 2015 / 18 Febbraio 2015
Foto: un chaperone molecolare ( punti neri) e legame filiforme beta amiloide(Aβ42). Credit: S. Cohen Un nuovo studio mostra che un chaperone molecolare inibisce una fase chiave nello sviluppo della malattia di alzheimer e rompe la reazione a catena tossica che porta alla morte delle cellule cerebrali. ” I chaperones molecolari sono una classe […]
Gli scienziati del Centre for Addiction and Mental Health (CAMH) hanno scoperto un nuovo approccio promettente per il trattamento della sclerosi multipla. In un nuovo studio hanno identificato un’ alterazione precedentemente sconosciuta nel midollo spinale, collegata alla sclerosi multipla ed un modo per modificare questo cambiamento e ridurre i danni alle cellule nervose, che si […]
7 Febbraio 2015
Un nuovo studio ha rivelato che molti disturbi mentali condividono una struttura comune nel cervello. Sono state esaminate sei condizioni, tutte collegate alla perdita di materia grigia in tre aree specifiche relative alle funzioni cognitive. La ricerca, pubblicata su Jama Psychiatry, è una meta-analisi di studi di neuroimaging strutturali che coinvolgono disturbi come la dipendenza, […]
Un composto identificato dai ricercatori della University of California, Davis (UC), ha il potenziale di combattere la produzione di una sostanza chimica implicata nello sviluppo del dolore cronico causato da lesione dei nervi periferici nel midollo spinale. Il composto, chiamato 6-cloro-8- (glycinyl) ammino-β-Carbolin, o 8-Gly carb, fornisce un importante contributo allo sviluppo di farmaci per […]
6 Febbraio 2015 / 6 Febbraio 2015
Foto: questa è una ricostruzione 3-D di una cellula immunitaria (rosso) contenente β-amiloide (blu) all’interno di un vano di degradazione intracellulare (giallo). Soppressione della citochina anti-infiammatoria, Il10, attiva le cellule immunitarie innate per cancellare le placche tossiche. Credit: Marie-Victoire Guillot-Sestier, Ph.D. Una nuova ricerca condotta presso la Keck School of Medicine della University of Southern […]
5 Febbraio 2015
Una rete neurale è come una rete sociale: esistono i legami più forti tra i partner affini! Secondo i ricercatori della Biozentrum, Università di Basilea, i neuroni del cervello sono collegati come una rete sociale. Ogni cellula nervosa ha legami con altre cellule, ma i legami più forti si formano tra le poche cellule più […]
5 Febbraio 2015 / 5 Febbraio 2015
Una nuova ricerca suggerisce che un farmaco già approvato per il trattamento dell’epilessia, riduce drasticamente l’impatto devastante dell‘ictus sul cervello. Nello studio, una dose del farmaco anti epilessia Retigabina ha conservato il tessuto cerebrale in un modello murino di ictus e impedito la perdita di equilibrio e coordinazione motoria. I ricercatori della School of Medicine […]
29 Gennaio 2015 / 29 Gennaio 2015
Per la prima volta gli scienziati hanno rivelato un meccanismo molecolare alla base della degenerazione cellulare dei motoneuroni superiori, un piccolo gruppo di neuroni nel cervello, che come dimostrato recentemente, giocano un ruolo importante nello sviluppo della SLA. ( Per motoneurone superiore o primo motoneurone o neurone centrale, si intende il neurone motorio corticale dal […]
25 Gennaio 2015 / 25 Gennaio 2015
Un singolo gene che coordina una rete di circa 400 geni coinvolti nell’epilessia, potrebbe essere un bersaglio per nuovi trattamenti secondo, i ricercatori dell’Imperial College di Londra. L’epilessia è una malattia comune e grave che colpisce circa 50 milioni di persone in tutto il mondo. Il tasso di mortalità tra le persone con epilessia è […]