Cervello e sistema nervoso
31 Ottobre 2015
Un nuovo studio che prende in esame un settore trascurato della ricerca sulla SLA, o morbo di Lou Gehrig, rivela un nuovo modo in cui la condizione neurologica devasta e uccide le cellule nervose. La scoperta riguarda difetti in una proteina chiamata FUS che svolge un ruolo importante nel traghettare materiali essenziali per la costruzione […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso Salute
31 Ottobre 2015 / 31 Ottobre 2015
Una nuova scoperta potrebbe un giorno condurre a un trattamento promettente per le persone con una malattia invalidante, la distrofia muscolare di Duchenne. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista PLoS Medicine ed è la prima a dimostrare che uno specifico trattamento migliora non solo la funzione muscolare, ma riduce anche il danno cerebrale e […]
28 Ottobre 2015
I ricercatori della University of California di Los Angeles (UCLA) hanno identificato una molecola che, dopo un ictus, invia segnali al tessuto cerebrale per formare nuove connessioni per compensare il danno e avviare la riparazioni al cervello. La scoperta potrebbe portare a un nuovo trattamento per promuovere la riparazione del cervello e il recupero funzionale […]
24 Ottobre 2015 / 24 Ottobre 2015
La comprensione scientifica moderna considera la sclerosi multipla (MS) una malattia controllata dalle cellule T, un tipo di globuli bianchi. La ricerca ha dimostrato che nella SM, le cellule T, in modo inappropriato, attaccano la mielina, lo strato protettivo di grasso che copre i nervi nel sistema nervoso centrale, esponendoli a danni. Studi emergenti hanno […]
22 Ottobre 2015
” La malattia di Charcot-Marie-Tooth o CMT o Hereditary Motor and Sensory Neuropathy (HMSN), nota anche come Neuropatia motorio-sensitiva ereditaria, è una sindrome neurologica ereditaria a carico del sistema nervoso periferico. Deve il suo nome ai tre medici che per primi la descrissero: Jean-Martin Charcot, Pierre Marie, e Howard Henry Tooth. Con il nome CMT sono indicate […]
19 Ottobre 2015 / 19 Ottobre 2015
Il glutammato è un amminoacido con funzioni molto diverse: nel pancreas, modula l’attività delle cellule ß pancreatiche responsabili della produzione di insulina, mentre nel cervello è il principale neurotrasmettitore eccitatorio.Negli ultimi anni, si è sospettato che esso possa svolgere un ruolo supplementare nel funzionamento del cervello. Scoprendo come il cervello utilizza il glutammato per produrre energia, […]
19 Ottobre 2015
Lavorando sui topi, i ricercatori della Duke University hanno scoperto una nuova potenziale classe di farmaci che possono prevenire lo sviluppo dell’epilessia del lobo temporale, una delle forme più comuni e devastanti di epilessia. L’epilessia del lobo temporale è particolarmente debilitante perché colpisce le aree del cervello responsabili della memoria e dell’umore. Ci sono trattamenti […]
16 Ottobre 2015 / 16 Ottobre 2015
Le cellule immunitarie sono più attive nel cervello delle persone a rischio di schizofrenia, così come in quelle già diagnosticate con la malattia, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Psychiatry. La scoperta potrebbe offrire un nuovo approccio per il trattamento di questa cronica, grave e invalidante malattia del cervello. La schizofrenia si sviluppa in circa […]
Tracce di funghi sono state scoperte nel cervello dei malati di Alzheimer. Laura Phipps , ricercatrice dell’ Alzheimer Research UK ed il suo team hanno rilanciato la domanda: può la malattia di Alzheimer essere causata da agenti microbici infettivi? Non vi è alcuna prova conclusiva, ma se la risposta risulta essere “sì”, significherebbe che la […]
Immagine: i ricercatori hanno scoperto che, contrariamente a quanto comunemente ritenuto, una proteina beta-amiloide che si trova nelle placche cerebrali nella malattia di Alzheimer, può inizialmente formare grumi di due unità che sono sferici e non ben definiti. Image credit: N. Carulla / IRB Barcelona L’aggregazione di proteina beta-amiloide in placche che intasano il cervello è […]