Cervello e sistema nervoso
22 Maggio 2024
SLA-Immagine Credit Public Domain. I ricercatori del MIT hanno scoperto significative modifiche epigenetiche nei pazienti affetti da SLA che potrebbero portare a terapie mirate. Queste modifiche, identificate nei motoneuroni di 380 pazienti affetti da SLA, indicano che la SLA potrebbe essere costituita da vari sottotipi, ciascuno con distinte influenze genetiche sulla progressione della malattia. In […]
Leggi tutto »
18 Maggio 2024 / 18 Maggio 2024
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain. Un ricercatore della Keck School of Medicine del dipartimento di chirurgia della USC ha avuto una intuizione che potrebbe essere una potenziale svolta nel ritardare l’insorgenza dell’Alzheimer e del morbo di Parkinson e nel trattare l’idrocefalo. Young-Kwon Hong, Ph.D., capo della ricerca scientifica di base nel dipartimento di chirurgia e il […]
16 Maggio 2024
Depressione-Immagine Credit Public Domain. Secondo i ricercatori del Vanderbilt University Medical Center e del Massachusetts General Hospital, i fattori genetici contribuiscono in modo piccolo, ma significativo alla depressione grave che non risponde alla terapia standard. È stato scoperto che l’ereditarietà della depressione resistente al trattamento (TRD) ha una significativa sovrapposizione genetica con la schizofrenia, il disturbo […]
15 Maggio 2024
Autismo-Immagine Credit: Vink Fan / Shutterstock.com. Un recente studio pubblicato sulla rivista Communications Biology utilizza la metabolomica nei neonati per identificare marcatori che potrebbero predire l’insorgenza del disturbo dello spettro autistico (ASD), l’autismo. Biomarcatori per ASD I bambini con autismo hanno difficoltà nelle interazioni sociali, nel linguaggio e interessi o comportamenti limitati o ripetitivi. Anche con il […]
SLA-Immagine:modellazione dell’interazione TDP-43-NF242. Credito: Brain. In una scoperta canadese alimentata dalla filantropia, un team di ricercatori della Western University guidato dal Dottor Michael Strong ha scoperto un potenziale percorso verso una cura per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). La ricerca, che illustra come le interazioni proteiche possono preservare o prevenire la morte delle cellule nervose […]
14 Maggio 2024
Invecchiamento cerebrale-Immagine: rappresentazione schematica dei meccanismi di regolazione dei frammenti di tRNA nella malattia di Alzheimer. Credito: LIU Qiang et al. Un articolo di ricerca pubblicato sulla rivista Cell Metabolism dal team del Prof. Liu Qiang dell’Università di Scienza e Tecnologia della Cina (USTC) rivela il ruolo critico dei frammenti di tRNA del glutammato nell’invecchiamento cerebrale e nel morbo […]
12 Maggio 2024
Cervello-Immagine: rappresentazione astratta del cervello che converte gli stimoli sonori in movimenti. Credito: Hedi Young. Senti uno squillo del telefono o un cane che abbaia. E’ tuo o di qualcun altro? Senti dei passi nella notte: è tuo figlio o un intruso? Amico o nemico? La decisione che prenderai determinerà quale azione intraprendere dopo. I […]
11 Maggio 2024
Gli scienziati di Google hanno modellato un frammento del cervello umano con una risoluzione su scala nanometrica, rivelando cellule con caratteristiche precedentemente sconosciute. Rendering basato su dati al microscopio elettronico, che mostra le posizioni dei neuroni in un frammento della corteccia cerebrale. I neuroni sono colorati in base alle dimensioni. Credito: Google Research e Lichtman […]
8 Maggio 2024
Parkinson-Immagine Astratto grafico- Credit: Journal of the American Chemical Society. I ricercatori dell’UAB hanno identificato una regione nei primi aggregati della proteina alfa-sinucleina che può essere presa di mira per impedire la sua conversione nelle fibrille amiloidi tossiche che si accumulano nel cervello delle persone affette da morbo di Parkinson. La scoperta è stata recentemente pubblicata […]
Alzheimer-Immagine Credito: Pixabay/CC0 dominio pubblico. I ricercatori dell’Area di Ricerca sulle Malattie Neurologiche, Neuroscienze e Salute Mentale dell’Istituto di Ricerca Sant Pau, guidati dal Dott. Juan Fortea, Direttore dell’Unità di Memoria del Servizio di Neurologia dello stesso Ospedale, hanno scoperto che oltre il 95% degli individui gli individui di età superiore ai 65 anni che […]