Cervello e sistema nervoso
18 Ottobre 2017
Un team internazionale di ricercatori ha trovato prove che quattro geni possono essere collegati al disturbo ossessivo-compulsivo (OCD). Lo studio è stato pubblicato in Nature Communications. Il disturbo ossessivo-compulsivo è un disturbo psichiatrico. Le persone che ne soffrono hanno tendenza a ripetere compulsivamente dei comportamenti perché il loro cervello dice loro che qualcosa non è stato adeguatamente risolto. Non esiste […]
Leggi tutto »
14 Ottobre 2017
Immagine: Lori McMahon e Luke Stewart. Le crisi epilettiche – inclusa l’epilessia – sono associate all’ipereccitabilità patologica nei neuroni del cervello. Purtroppo, ci sono limitati trattamenti disponibili che possono impedire questa ipereccitabilità. Tuttavia, gli studiosi dell’Università di Alabama a Birmingham hanno scoperto che inducendo un’alterazione biochimica nelle proteine del cervello tramite il supplemento dietetico chiamato glucosamina, si è rapidamente ridotta […]
12 Ottobre 2017
Gli scienziati della UC San Francisco hanno completato con successo un trial clinico di Fase II che dimostra che un antistaminico approvato dalla FDA ripristina la funzione del sistema nervoso nei pazienti con sclerosi multipla cronica (SM). Alla luce di precedenti studi di laboratorio sul composto antistaminico, i ricercatori hanno affermato che il farmaco ha […]
10 Ottobre 2017
Gli scienziati che indagano le radici molecolari della malattia di Alzheimer hanno scoperto che le mutazioni del gene chiamato TREM2 possono aumentare sostanzialmente il rischio della malattia di una persona. La cattiva notizie è che nelle prime fasi della malattia, le varianti TREM2 possono ostacolare la capacità del sistema immunitario di proteggere il cervello dalla beta amiloide, una […]
1 Ottobre 2017
Un team di ricercatori guidato da Lam Woo, Professore di Ingegneria Biomedica presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’ Università di Hong Kong, ha individuato nuove funzioni di una regione importante del cervello, l’ippocampo, non note agli scienziati prima di questa ricerca. I risultati dello studio sono stati recentemente pubblicati nella prestigiosa rivista dell’ Accademia Nazionale […]
29 Settembre 2017
Immagine: nel cervello dei topi che mancano della proteina responsabile della Sindrome X Fragile, la proteina BRD4 (verde) è più abbondante del normale. La proteina dietro la sindrome X Fragile chiamata FMRP, funge da conduttore genetico, orchestrando una sinfonia di geni che aiutano a modellare la struttura 3-D del DNA. La proteina FMRP, sovrintende a una […]
Una nuova ricerca spiega perchè ‘l’ormone dell’amore’, l’ossitocina, favorisce la socialità. Perché alcune persone sono socievoli mentre altre sono sole o apparentemente allergiche alle interazioni con gli altri? Il nuovo studio condotto dai ricercatori della Stanford University School of Medicine fornisce una risposta a questo interrogativo, individuando luoghi e processi nel cervello che promuovono la socializzazione fornendo […]
26 Settembre 2017 / 26 Settembre 2017
Immagine: la proteina alfa-sinucleina (verde) e PrPc (rosso) interagiscono in un neurone (punti gialli contrassegnati da frecce). Credito: Luísa Lopes Lab, iMM Lisbona Uno studio pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience descrive l’identificazione di un nuovo percorso molecolare che può costituire un obiettivo terapeutico per i difetti cognitivi nella malattia di Parkinson. Lo studio ha mostrato che forme anormali di […]
25 Settembre 2017
Dopo aver utilizzato la stimolazione del nervo vago, i ricercatori hanno ripristinato lo stato di coscienza in un paziente in stato vegetativo da 15 anni. I medici e i ricercatori hanno riferito di aver utilizzato la stimolazione del nervo vagoper “ripristinare la coscienza” in un paziente di 35 anni che aveva trascorso 15 anni in uno stato […]
Dopo aver utilizzato la stimolazione del nervo vago, i ricercatori hanno ripristinato lo stato di coscienza in un paziente in stato vegetativo da 15 anni. I medici e i ricercatori hanno riferito di aver utilizzato la stimolazione del nervo vago per “ripristinare la coscienza” in un paziente di 35 anni che aveva trascorso 15 anni […]