Cervello e sistema nervoso
26 Settembre 2017 / 26 Settembre 2017
Immagine: la proteina alfa-sinucleina (verde) e PrPc (rosso) interagiscono in un neurone (punti gialli contrassegnati da frecce). Credito: Luísa Lopes Lab, iMM Lisbona Uno studio pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience descrive l’identificazione di un nuovo percorso molecolare che può costituire un obiettivo terapeutico per i difetti cognitivi nella malattia di Parkinson. Lo studio ha mostrato che forme anormali di […]
Leggi tutto »
25 Settembre 2017
Dopo aver utilizzato la stimolazione del nervo vago, i ricercatori hanno ripristinato lo stato di coscienza in un paziente in stato vegetativo da 15 anni. I medici e i ricercatori hanno riferito di aver utilizzato la stimolazione del nervo vagoper “ripristinare la coscienza” in un paziente di 35 anni che aveva trascorso 15 anni in uno stato […]
Dopo aver utilizzato la stimolazione del nervo vago, i ricercatori hanno ripristinato lo stato di coscienza in un paziente in stato vegetativo da 15 anni. I medici e i ricercatori hanno riferito di aver utilizzato la stimolazione del nervo vago per “ripristinare la coscienza” in un paziente di 35 anni che aveva trascorso 15 anni […]
22 Settembre 2017
L’ infiammazione del cervello collegata al pensiero suicidario nella depressione. I pazienti con disturbo depressivo maggiore (MDD) hanno aumentati livelli cerebrali di un marker di attivazione della microglia, segno di infiammazione, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università di Manchester, nel Regno Unito. Nello studio, il Dr. Peter Talbot e colleghi hanno scoperto che l’aumento […]
Un nuovo studio pubblicato dalla rivista Neurology suggerisce che sia i livelli molto elevati che molto bassi di magnesio possono causare il rischio di sviluppare la demenza. Il primo autore dello studio è il Dr. Brenda Kieboom, della Erasmus University Medical Center a Rotterdam. La Dr.ssa Kieboom ed i suoi colleghi hanno misurato i livelli di magnesio nel sangue in 9.569 partecipanti […]
22 Settembre 2017 / 22 Settembre 2017
La sclerosi multipla può essere inibita o invertita usando una nuova tecnica di terapia genica che ha arrestato la risposta immunitaria della malattia nei modelli di topi, secondo i ricercatori della University of Florida Health. Combinando un gene responsabile della produzione di una proteina chiamata glicoproteina oligodendrocita mielinica con un farmaco esistente, i ricercatori sono […]
19 Settembre 2017
Immagine: aumentando la concentrazione di un certo tipo di BMP aumenta la produzione delle stesse categorie di interneuroni sensoriali (rosso e verde). Un recente studio condotto da Samantha Butler presso l’ Eli and Edythe Broad Center of Regenerative Medicine and Stem Cell Research alla UCLA, ha ribaltato una convinzione comune su come una determinata classe […]
19 Settembre 2017 / 19 Settembre 2017
Imparare ed imparare a temere: i due volti della noradrenalina. L’apprendimento emotivo può creare forti memorie e risposte emozionali potenti, ma il comportamento flessibile richiede che queste risposte siano inibite quando non sono più appropriate. Gli scienziati del RIKEN Brain Science Institute in Giappone hanno scoperto che l’apprendimento emotivo e flessibile si basa su un’importante […]
Gli scienziati hanno scoperto due citochine strettamente correlate, coinvolte nella comunicazione cellulare e nel movimento, che possono spiegare perché alcune persone sviluppano una forma progressiva di sclerosi multipla (SM), la forma più grave della malattia. I risultati dello studio, condotto da ricercatori della Yale University, dell’Oregon Health & Science University e dell’Università della California, indicano […]
15 Settembre 2017
La malattia di Parkinson e le malattie prioniche sono molto diverse per quanto riguarda le origini e il corso. Tuttavia, un gruppo di ricerca di SISSA, guidato dal Professor Giuseppe Legname, ha scoperto un legame inaspettato e importante tra le due patologie. Secondo lo studio, recentemente pubblicato nella rivista Scientific Reports, le due patologie sono legate dall’interazione […]