Cervello e sistema nervoso
26 Ottobre 2017
Immagine: immagine in alto: spine dendritiche del gruppo di controllo. Immagine nel mezzo: spine dendritiche del gruppo con la “patologia senza malattia” . “Immagine di fondo: gruppo con l’ Alzheimer”. Credito: Università di Alabama a Birmingham. La dimensione, la forma e il numero di spine dendritiche nel cervello possono svolgere un ruolo importante nel fatto che […]
Leggi tutto »
24 Ottobre 2017
Immagine: il normale midollo spinale (A) ha molti assoni circondati da guaine di mielina spessa (blu). Al contrario, nel cane recuperato con l’anormalità genetica (B), ci sono molti assoni con guaine di mielina sottile, identiche a quelle osservate nella rimielinizzazione. Credito: Università del Wisconsin-Madison Nel sistema nervoso centrale degli esseri umani e di tutti gli altri […]
23 Ottobre 2017
Immagine: colorazione positiva (marrone) di un corpo Lewy intraneurale nella Substantia nigra nella malattia di Parkinson. Credito: Wikipedia Le mutazioni del gene di LRRK2 sono la causa genetica più comune della malattia di Parkinson (PD), ma il ruolo fisiologico normale di questo gene nel cervello non è ancora chiaro. In un documento pubblicato in Neuron, Jie Shen, del dipartimento […]
21 Ottobre 2017
Fino a un terzo dei pazienti con depressione non rispondono alle forme tradizionali di trattamento. Per questi pazienti, la nebbia oscura che si muove intorno alla loro vita sembra che non possa mai sollevarsi. Ma un nuovo trattamento chiamato ketamina, ha cavalcato di recente la cresta dell’onda come “farmaco miracoloso”. Il primo grande successo antidepressivo in tre decenni, […]
19 Ottobre 2017 / 19 Ottobre 2017
Un nuovo studio evidenzia una teoria convincente sugli attacchi di emicrania. Sostiene che essi sono un meccanismo integrato attraverso il quale il cervello si protegge e si ripara. Lo studio è stato pubblicato in The Journal of Head and Face Pain. Le emicranie interessano circa il 14 per cento della popolazione mondiale, o 1,04 miliardi di persone. […]
18 Ottobre 2017
Un team internazionale di ricercatori ha trovato prove che quattro geni possono essere collegati al disturbo ossessivo-compulsivo (OCD). Lo studio è stato pubblicato in Nature Communications. Il disturbo ossessivo-compulsivo è un disturbo psichiatrico. Le persone che ne soffrono hanno tendenza a ripetere compulsivamente dei comportamenti perché il loro cervello dice loro che qualcosa non è stato adeguatamente risolto. Non esiste […]
14 Ottobre 2017
Immagine: Lori McMahon e Luke Stewart. Le crisi epilettiche – inclusa l’epilessia – sono associate all’ipereccitabilità patologica nei neuroni del cervello. Purtroppo, ci sono limitati trattamenti disponibili che possono impedire questa ipereccitabilità. Tuttavia, gli studiosi dell’Università di Alabama a Birmingham hanno scoperto che inducendo un’alterazione biochimica nelle proteine del cervello tramite il supplemento dietetico chiamato glucosamina, si è rapidamente ridotta […]
12 Ottobre 2017
Gli scienziati della UC San Francisco hanno completato con successo un trial clinico di Fase II che dimostra che un antistaminico approvato dalla FDA ripristina la funzione del sistema nervoso nei pazienti con sclerosi multipla cronica (SM). Alla luce di precedenti studi di laboratorio sul composto antistaminico, i ricercatori hanno affermato che il farmaco ha […]
10 Ottobre 2017
Gli scienziati che indagano le radici molecolari della malattia di Alzheimer hanno scoperto che le mutazioni del gene chiamato TREM2 possono aumentare sostanzialmente il rischio della malattia di una persona. La cattiva notizie è che nelle prime fasi della malattia, le varianti TREM2 possono ostacolare la capacità del sistema immunitario di proteggere il cervello dalla beta amiloide, una […]
1 Ottobre 2017
Un team di ricercatori guidato da Lam Woo, Professore di Ingegneria Biomedica presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’ Università di Hong Kong, ha individuato nuove funzioni di una regione importante del cervello, l’ippocampo, non note agli scienziati prima di questa ricerca. I risultati dello studio sono stati recentemente pubblicati nella prestigiosa rivista dell’ Accademia Nazionale […]