Cervello e sistema nervoso
27 Dicembre 2017
Gli scienziati hanno rivelato maggiori dettagli sul meccanismo molecolare alla base della morte delle cellule neuronali nella sclerosi laterale amiotrofica (SLA), un passo avanti per trovare strategie per controllare la progressione della malattia. La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurologica fatale che causa la morte dei motoneuroni che controllano i muscoli del corpo. Non […]
Leggi tutto »
26 Dicembre 2017
I batteri intestinali contrastano la tendenza alla depressione, secondo un nuovo studio dell’ Università di Aarhus. La nuova ricerca suggerisce che i microrganismi noti come probiotici, che normalmente forniscono benefici per la salute dell’intestino, hanno anche un effetto sul cervello. Nello studio condotto sugli animali presso il Dipartimento di Medicina Clinica dell’Università di Aarhus, i ratti […]
18 Dicembre 2017
Immagine: un’immagine ingrandita di una sezione cerebellare di topo, mostra più livelli. Una nuova ricerca ha dimostrtoa che questa parte del cervello può essere un bersaglio per curare l’autismo attraverso la stimolazione cerebrale.Credito: UTSW. Secondo un nuovo studio, il comportamento sociale può essere ripristinato nell’ autismo, grazie alla stimolazione cerebrale. Gli scienziati stanno esaminando la possibilità […]
17 Dicembre 2017
Immagine: lo studio ha scoperto che un nucleo strutturale all’interno di un groviglio tossico di molecole di proteina alfa-sinucleina gli consente di inserirsi nella parete di un neurone. Credito: Alfonso De Simone. I ricercatori sono riusciti a vedere per la prima volta, come i cluster di proteine tossiche che sono associati alla malattia di Parkinson distruggono […]
La demenza con corpi di Lewy ha un profilo genetico unico, distinto da quello del morbo di Alzheimer o del morbo di Parkinson, secondo il primo studio genetico su larga scala di questo tipo comune di demenza. Lo studio sull’associazione genome-wide, condotto da una collaborazione guidata dalla UCL di 65 accademici in 11 paesi e […]
16 Dicembre 2017
Quasi 6 milioni di americani soffrono del disturbo bipolare e molti si sono probabilmente chiesti perché. Dopo oltre un decennio di studio approfondito, un team dell’Università del Michigan ha una risposta – o meglio, sette risposte. In realtà, nessun cambiamento genetico o squilibrio chimico o evento della vita, si trova al centro di ogni diverso caso […]
15 Dicembre 2017
Un team di ricercatori del National Institute on Aging negli Stati Uniti riferisce di aver scoperto che il digiuno intermittente per un periodo di tempo, ha comportato un miglioramento delle funzioni cognitive nei topi. La ricerca è stata condotta dal Dr. Mark Mattson che gestisce un laboratorio di neuroscienza presso l’istituto. Mattson ha riferito di aver […]
12 Dicembre 2017
Un team internazionale di scienziati ha confermato la scoperta di una delle principali cause di demenza, con importanti implicazioni per possibili trattamenti e diagnosi. Il Professor Garth Cooper dell’Università di Manchester, che guida il team di Manchester, afferma che l’accumulo di urea nel cervello a livelli tossici può causare danni al cervello e alla fine, […]
9 Dicembre 2017 / 9 Dicembre 2017
Cinque nuove categorie di malattie mentali che attraversano le attuali diagnosi più ampie di ansia e depressione, sono state identificate dai ricercatori in uno studio condotto dalla Stanford University. Le cinque categorie, definite dai loro specifici sintomi e aree di attivazione cerebrale, sono: tensione, eccitazione ansiosa, ansia generale, anedonia – l’incapacità di provare piacere – […]
9 Dicembre 2017
Una nuova ricerca suggerisce che la somministrazione di taurina, una molecola prodotta naturalmente dalle cellule umane, potrebbe aumentare l’efficacia delle attuali terapie per la sclerosi multipla (SM). Gli scienziati dello Scripps Research Institute (TSRI) hanno scoperto che la taurina aiuta a stimolare un processo chiamato rimielinizzazione, che è cruciale per riparare le cellule nervose danneggiate nella […]