Cervello e sistema nervoso
30 Giugno 2019
La teoria secondo cui il morbo di Parkinson può iniziare nell’intestino ha guadagnato ulteriore sostegno in un recente studio sui topi. Gli scienziati hanno indotto la formazione di proteine tossiche nell’intestino e hanno monitorato ogni fase del loro viaggio verso il cervello attraverso il nervo vago. I ricercatori della Johns Hopkins University School of Medicine, a […]
Leggi tutto »
29 Giugno 2019
Aumentare i livelli dell’ormone proteico anti-invecchiamento Klotho migliora i deficit neurologici e prolunga la durata della vita in un modello sperimentale di sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Inoltre, le cellule immunitarie del cervello chiamate microglia svolgono un ruolo importante nella protezione del cervello contro l’infiammazione e, probabilmente, la perdita del motoneurone in questo modello. La malattia […]
27 Giugno 2019
Immagine, un supporto di cellule T (ciano) che esprimono la chemochina CCL5 (giallo), che risiede in un sito di infezione da virus risolti (rosa). Credito:UNIGE. Sebbene le cause esatte della sclerosi multipla siano ancora sconosciute, si presume che la malattia sia scatenata da una combinazione di fattori di rischio genetici e ambientali. Ma quali? In un modello […]
I ricercatori dell’Università dell’Arizona hanno messo a punto un nuovo studio che mostra che aumentare la quantità di glucosio che può essere trasformato in energia, potrebbe aiutare le persone con la SLA, migliorando la loro mobilità e aumentando i loro tassi di sopravvivenza. Lo studio è stato pubblicato online sull’ultimo numero della rivista eLife ed è intitolato: “L’ upregolazione […]
26 Giugno 2019
I ricercatori della Lund University, insieme alla società farmaceutica Roche, hanno utilizzato un metodo per sviluppare un nuovo marker del sangue in grado di rilevare se una persona ha o meno la malattia di Alzheimer. Se il metodo sarà approvato per uso clinico, potrà essere utilizzato come strumento diagnostico nell’assistenza sanitaria primaria. Quest’autunno inizieranno una […]
25 Giugno 2019 / 25 Giugno 2019
Anni prima che compaiano i sintomi della malattia di Alzheimer, due tipi di proteine dannose si raccolgono silenziosamente nel cervello: beta-amiloide e tau. Ciuffi di amiloide si accumulano prima, ma tau è particolarmente nocivo. Ovunque si formino i grovigli della proteina tau, il tessuto cerebrale muore, innescando la confusione e la perdita di memoria che sono le […]
11 Giugno 2019
La vera causa della malattia di Parkinson è ancora un mistero per i ricercatori, anche se sanno che in molti pazienti una proteina chiamata alfa-sinucleina (aSyn) tende ad aggregarsi nelle cellule cerebrali. Ma una diversa proteina, chiamata HYPE, potrebbe fermare quell’aggregazione, secondo un nuovo studio pubblicato nel Journal of Molecular Biology. La proteina HYPE è […]
9 Giugno 2019
Un trattamento nanotecnologico derivato da cellule staminali del midollo osseo ha invertito i sintomi della sclerosi multipla nei topi e potrebbe infine essere usato per aiutare gli esseri umani, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori della University of California, Irvine. “Fino ad ora, le terapie con cellule staminali per malattie autoimmuni e neurodegenerative hanno […]
8 Giugno 2019
Un nuovo studio ha scoperto mutazioni in 12 geni che potrebbero essere responsabili del tipo familiare di sclerosi multipla (SM) e che aiutano a capire meglio i meccanismi alla base di questa malattia devastante e incurabile. La SM è una malattia del cervello e del midollo spinale, causata da un attacco autoimmune alla guaina […]
7 Giugno 2019
Una nuova proteina coinvolta nella malattia di Alzheimer (AD) è stata identificata dai ricercatori del RIKEN Center for Brain Science (CBS). La proteina, chiamata CAPON, può facilitare la connessione tra i due più noti colpevoli di AD, placche amiloidi e tau, le cui interazioni causano la morte delle cellule cerebrali e sintomi di demenza. Quest’ultima […]