Cervello e sistema nervoso
18 Settembre 2019
Immagine, Le malattie dello sviluppo possono ora essere studiate con una nuova tecnologia che coinvolge piccole strutture cerebrali chiamate neuruloidi. Credit: Rockefeller University. I primi segni di Huntington, una malattia ereditaria che deteriora lentamente i corpi e le menti, in genere non affiorano fino alla mezza età. Ma nuove scoperte suggeriscono che qualcosa nel cervello […]
Leggi tutto »
17 Settembre 2019 / 17 Settembre 2019
Si avvicina la Giornata mondiale dell’Alzheimer 2019 (21 settembre) che ha come obiettivo di sensibilizzare e comprendere a livello globale lo stigma, gli stereotipi e i miti che circondano una diagnosi di demenza; Alessio Brunello, analista farmaceutico presso GlobalData, commenta che: “È opportuno riflettere che nessun nuovo farmaco per la malattia di Alzheimer (AD) è […]
17 Settembre 2019
Immagine, Prof. Jack Jhamandas. Credit: Jordan Carson. Due anni dopo aver scoperto un modo per neutralizzare una proteina legata alla malattia di Alzheimer, il Professore e neurologo dell’Università di Alberta, Jack Jhamandas, ha trovato un nuovo pezzo del puzzle dell’Alzheimer, avvicinandosi a un trattamento per la malattia. In uno studio pubblicato su Scientific Reports, Jhamandas […]
16 Settembre 2019
I risultati positivi di due studi clinici di fase III, ASPIRE I e II, volti a dimostrare la sicurezza e l’efficacia del farmaco Esketamina spray nasale in combinazione con la terapia standard per il trattamento di pazienti adulti affetti da disturbo depressivo maggiore con ideazione suicidaria attiva e intento suicidario, sono stati presentati al 32° […]
15 Settembre 2019
Per la prima volta uno studio dimostra perchè bere tè protegge il cervello dall’invecchiamento. In particolare, lo studio, condotto a Singapore e pubblicato sulla rivista Aging, dimostra l’effetto positivo del tè sulle connessioni tra diverse regioni cerebrali. “Gli anziani che bevono tè almeno quattro volte a settimana hanno un cervello più ‘giovane’ e performante”, annuncia […]
12 Settembre 2019 / 12 Settembre 2019
Stroke 2019 presenta le ultime scoperte della ricerca sull’ictus. Più di 450 eminenti menti dell’Asia, occupati nella ricerca sull’ictus, convergeranno a Canberra questa settimana per mostrare le ultime scoperte che contribuiranno a migliorare la nostra comprensione dell’ictus. La Stroke Society of Australasia (SSA) ospita Stroke 2019: ” New frontiers in stroke science”, il suo 29 […]
Un nuovo studio sui topi condotto dai biologi della UCLA suggerisce fortemente che la serotonina e i farmaci che prendono di mira la serotonina come gli antidepressivi, possono avere un effetto importante sul microbiota intestinale: circa 100 trilioni di batteri e altri microbi che vivono nell’intestino. La serotonina – un neurotrasmettitore o messaggero chimico che […]
12 Settembre 2019
Le interfacce neurali e altri dispositivi che sfocano le linee tra mente e macchina hanno un potenziale straordinario. Queste tecnologie potrebbero trasformare la medicina e cambiare radicalmente il modo in cui interagiamo con la tecnologia. Allo stesso tempo, le interfacce neurali sollevano critiche etiche su questioni come la privacy, l’autonomia, i diritti umani e la […]
Interfaccia cervello-computer: enormi vantaggi potenziali e sfide formidabili. Un nuovo rapporto della Royal Society chiamato ” iHuman: linee confuse tra mente e macchina ” sta per la prima volta esplorando sistematicamente se è “giusto” o “no “, usare interfacce neurali – macchine impiantate o indossate sul corpo per raccogliere o stimolare l’ attività nervosa nel […]
29 Agosto 2019
I ricercatori del Centro tedesco per le malattie neurodegenerative (DZNE) e l’Istituto per la ricerca sull’ictus e la demenza (ISD) presso l’Ospedale universitario del Ludwig-Maximilians-Universität (LMU) di Monaco hanno scoperto che una proteina chiamata TREM2 potrebbe influenzare positivamente il corso della malattia di Alzheimer. Quando TREM2 è presente nel liquido cerebrospinale a concentrazioni più elevate, […]