Cervello e sistema nervoso
12 Novembre 2019
L’aumentata attività del sistema immunitario lungo la superficie del cervello o l’infiammazione meningea possono essere importanti per capire come la sclerosi multipla (SM) progredisce dalla forma più comune e più antica della malattia nota come SM recidivante (RRMS) a una forma progressiva secondaria. Le meningi sono un tessuto sottile e protettivo che copre il cervello […]
Leggi tutto »
12 Novembre 2019 / 12 Novembre 2019
Immagine, Credit: CC0 Public Domain. La ricerca internazionale ha scoperto un recettore che altera l’umore ed è collegato a stati d’animo negativi, in una parte del cervello che è poco compresa. La scoperta pubblicata su Science potrebbe portare a farmaci mirati per i disturbi dell’umore. Un team internazionale di scienziati ha scoperto un recettore unico […]
10 Novembre 2019
Immagine, Credito di immagine: Ron Zuckermann / Berkeley Lab. I ricercatori della Molecular Foundry di Berkeley Lab hanno sviluppato un metodo efficace per testare le malattie da prioni, un gruppo di malattie neurodegenerative fatali causate da copie ripiegate in modo anomalo di proteine presenti in natura. Come recentemente riportato sulla rivista PLOS ONE, il team […]
9 Novembre 2019
Immagine, mitocondri. Credit: Wikipedia. Gli scienziati della Northwestern Medicine hanno scoperto un nuovo fenomeno nel cervello che potrebbe spiegare lo sviluppo delle prime fasi della neurodegenerazione che si osserva in malattie come la SLA, che influisce sui movimenti muscolari volontari come camminare e parlare. La scoperta è stata così innovativa, che gli scienziati hanno dovuto […]
8 Novembre 2019
Una scoperta inaspettata del laboratorio di ricerca Scripps di Xiang-Lei Yang, Ph.D., ha illuminato una potenziale strategia per il trattamento della malattia neurologica ereditaria Charcot-Marie-Tooth (CMT), per la quale oggi non esiste una cura approvata. Charcot-Marie-Tooth è una malattia progressiva che si sviluppa in genere all’inizio della vita e colpisce circa 1 su 2.500 persone. […]
6 Novembre 2019 / 6 Novembre 2019
Immagine, regioni del cervello associate a stress e disturbo post-traumatico da stress. Credito: National Institutes of Health. Una nuova ricerca suggerisce che la cannabis potrebbe aiutare a far fronte agli effetti del disturbo post traumatico da stress (PTSD). In un’analisi dei dati dell’indagine sulla salute raccolti da Statistics Canada da oltre 24.000 canadesi, i ricercatori […]
4 Novembre 2019
Immagine, Credit: CC0 Public Domain. Una nuova ricerca ha dimostrato che lo zafferano può aiutare gli adulti con depressione quando viene assunto in associazione con farmaci antidepressivi. I ricercatori della Murdoch University, il Dott. Adrian Lopresti e il Professor Peter Drummond e il Professor Sean Hood, ricercatore della UWA, hanno riscontrato una maggiore riduzione dei […]
Una nuova ricerca condotta dal Professor Molly Gale Hammell, Professore associato del Cold Spring Harbor Laboratory, potrebbe aprire la strada a una migliore diagnosi e trattamenti più efficaci per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). La SLA attualmente non ha cura. La malattia è caratterizzata dalla morte di neuroni che controllano i movimenti muscolari volontari. La […]
3 Novembre 2019
I ricercatori dell’Università di Manchester hanno fatto un’importante scoperta che potrebbe aiutare gli scienziati a capire la causa della paraplegia e dell’epilessia in alcuni malati. Lo studio ha indicato mutazioni in un gene che codifica per un enzima coinvolto nella sintesi di un lipide chiave della membrana che è particolarmente abbondante nel cervello. La scoperta […]
3 Novembre 2019 / 3 Novembre 2019
Spiegare come qualcosa di complesso come la coscienza possa emergere da un grumo di tessuto grigio simile a una gelatina nella testa è probabilmente la più grande sfida scientifica del nostro tempo. Il cervello è un organo straordinariamente complesso, composto da quasi 100 miliardi di cellule – note come neuroni – ognuna connessa a 10.000 […]