HomeAlimentazione & BenessereCioccolato ed emicrania: esiste un collegamento?

Cioccolato ed emicrania: esiste un collegamento?

(Cioccolato-Immaginde Credit Public Domain)
Da circa il 20% delle persone con emicrania, il cioccolato è considerato uno dei più popolari fattori scatenanti dell’emicrania a base alimentare. 

L’emicrania è emersa come una grande preoccupazione per la salute pubblica, con quasi tre miliardi di persone che si stima ne soffrano in tutto il mondo. L’emicrania è un tipo di cefalea primaria con attacchi ricorrenti, tipicamente con cefalea unilaterale, pulsante, grave che dura da 4 a 72 ore, accompagnata da nausea, fotofobia, fonofobia e talvolta anche sintomi neurologici transitori. Gli individui con emicrania riferiscono comunemente che alcuni fattori possono scatenare un attacco di emicrania. I fattori trigger sono definiti come esposizioni misurabili endogene o esogene che aumentano la probabilità di un attacco in un breve periodo di tempo. I fattori scatenanti dell’emicrania più frequenti sono stress, stanchezza, digiuno, mancanza di sonno e condizioni meteorologiche. Gli alimenti sono segnalati come un fattore scatenante dell’emicrania da circa il 20% delle persone con emicrania e il cioccolato è considerato uno dei più popolari fattori scatenanti dell’emicrania a base alimentare. 

A chi soffre di emicrania viene spesso consigliato di evitare fattori scatenanti, che possono portare a cambiamenti restrittivi nello stile di vita, con ulteriore infelicità e frustrazione. Tuttavia, le prove a sostegno di queste raccomandazioni sono insufficienti. Lo scopo di questa revisione è esaminare la relazione tra cioccolato ed emicrania e verificare se evitarel cioccolato possa essere di beneficio per alcuni pazienti.

Composizione del cioccolato

Il cioccolato è composto da cacao in polvere, burro di cacao, zucchero e latte in polvere (nel caso del cioccolato al latte). I due primi ingredienti si trovano naturalmente nella fava di cacao e la combinazione di entrambi produce la massa di cacao (nota anche come liquore di cacao). Il cacao, la materia prima per il cioccolato, è un prodotto secco in polvere ottenuto dalle fave della pianta di Theobroma cacao. Contiene vari polifenoli (più della maggior parte degli alimenti, anche tè e vino rosso), in particolare flavonoidi, con una sottoclasse chiamata flavanoli (epicatechina e procianidine oligomeriche) che sono biologicamente attivi e possono quindi influire sulla salute umana. Si ritiene che l’effetto benefico dei polifenoli sulla salute sia associato al loro alto contenuto di antiossidanti. Altri componenti attivi del cacao sono le metilxantine (caffeina e teobromina, con un rapporto 1: 5), così come la serotonina, il suo precursore, il triptofano e la β-feniletilammina (PGA). Inoltre, il cacao è una fonte significativa di molte vitamine e minerali importanti nella dieta umana, principalmente magnesio, zinco, selenio, rame, potassio, riboflavina e ferro. Si distinguono cioccolato fondente, cioccolato al latte e cioccolato biancoVale la pena notare che la più alta concentrazione di flavonoidi e minerali si trova nel cioccolato fondente, in particolare nel cioccolato contenente il 90% di cacao. Ecco perché il cioccolato fondente è
preferito al cioccolato al latte e bianco. Va anche sottolineato che il cacao è una ricca fonte di fibre (26% –40%), proteine ​​(15% –20%), carboidrati (circa 15%) e lipidi (10% –24%).

Cioccolato e salute

Una grande quantità di dati suggerisce che il cacao ha diversi importanti effetti biologici, principalmente effetti antiossidanti, cardiovascolari, antinfiammatori e metabolici. Va sottolineato che la maggior parte dei benefici per la salute attribuibili al cioccolato sono associati al consumo di cioccolato fondente. I dati disponibili indicano che il consumo di cioccolato è collegato a un ridotto rischio di infarto miocardico acuto, morte per malattie cardiovascolari, diabete e ictus; tuttavia, l’evidenza è debole. Alcune ricerche suggeriscono una connessione dose-risposta tra il consumo di cioccolato e il rischio di mortalità per tutte le cause, insufficienza cardiaca, malattia coronarica, diabete di tipo 2, ipertensione e cancro del colon-retto. Un’altra revisione mostra che il consumo moderato di cioccolato è benefico per una varietà di condizioni tra cui ipertensione, malattia coronarica, colesterolo, accidenti cerebrovascolari, insufficienza cardiaca e malattia vascolare periferica. L’effetto cardioprotettivo del cioccolato è probabilmente associato all’ossido nitrico (NO). I flavanoli stimolano l’attività endoteliale di NO sintasi (eNOS), portando ad un aumento della generazione di NO. Questo aumento può essere responsabile della vasodilatazione e della riduzione della pressione sanguigna. Un altro effetto dell’aumento di NO è la prevenzione dell’adesione e della migrazione dei leucociti, così come la proliferazione delle cellule muscolari lisce, l’adesione piastrinica e l’aggregazione.
Numerosi studi sull’uomo e sugli animali hanno documentato gli effetti benefici dei polifenoli sul sistema nervoso centrale (SNC), che è forse collegato alla loro attività antinfiammatoria. Gli studi hanno dimostrato che la catechina e l’epicatechina sono in grado di attraversare la barriera emato-encefalica (BBB), con maggiore efficacia per l’epicatechinaEntrambi, così come altri flavonoidi, possono accumularsi nel cervello e la loro azione sul sistema nervoso centrale è potenzialmente sanogenetica per la cognizione, la vista e la neuroprotezione. Tradizionalmente, i prodotti contenenti xantine, come quelli derivati ​​da foglie di tè, caffè o fave di cacao, sono noti per stimolare il funzionamento del sistema nervoso. Un altro meccanismo è associato alla generazione di NO, con ulteriore vasodilatazione e aumento del flusso sanguigno cerebrale (CBF) e perfusione sanguigna, non solo nel SNC, ma anche nel sistema nervoso periferico. Questo aumento del CBF migliora l’apporto di ossigeno e glucosio ai neuroni, aiutando a sbarazzarsi dei metaboliti di scarto nel cervello e negli organi sensoriali, ma anche stimolando l’angiogenesi nell’ippocampo. L’aumento del flusso sanguigno nell’arteria cerebrale media può anche spiegare gli effetti protettivi nel corso dell’ictus. Inoltre, esistono prove che i flavanoli del cacao hanno effetti benefici sulla progressione del morbo di Parkinson e di Alzheimer. Il cioccolato contiene anche PGA, che viene prodotto durante la lavorazione termica del cacao. Questo neurotrasmettitore può essere associato a disturbi psicologici specifici, come disturbo da deficit di attenzione e iperattività, depressione e schizofreniia. I polifenoli del cacao non solo si comportano come potenti spazzini dei radicali liberi, ma modulano anche la popolazione microbica dell’intestino umano. È stato dimostrato che una dieta contenente il 10% di cacao è in grado di modificare lo stato immunitario intestinale nonché la composizione del microbiota. Inoltre, esistono prove degli effetti antinocicettivi dei composti polifenolici, in particolare nei modelli animali, dove i dolori neuropatici, infiammatori e nocicettivi sono ridotti e alleviati dai polifenoli. Allo stesso modo, Costa de Miranda et al. hanno dimostrato che l’assunzione di cibi ricchi di polifenoli è associata a un minor numero di punti dolenti e ad una migliore qualità della vita per le persone con fibromialgia. Un altro studio ha rivelato, in un ambiente di laboratorio, che gli individui che consumano abitualmente maggiori quantità di caffeina come parte della loro dieta quotidiana mostrano una ridotta sensibilità agli stimoli dolorosi. Poiché la caffeina si trova naturalmente nelle fave di cacao, può anche essere uno dei meccanismi di associazione tra cioccolato e dolore. In uno studio molto interessante, Bastian et al. hanno mostrato che i partecipanti hanno apprezzato di più il cioccolato dopo un’esperienza di dolore rispetto al completamento di un compito simile ma non doloroso, il che significa che il dolore fisico aumenta la piacevolezza derivante dal consumo di cioccolato.
Sebbene esistano molte prove sui benefici per la salute del cioccolato, si dovrebbe ricordare che è un alimento ipercalorico e, se abusato, può portare ad aumento di peso e obesità, specialmente quando si consumano più di 30 g / giorno. Cento grammi di cacao, cioccolato fondente e cioccolato al latte contengono rispettivamente 355, 515 e 545 kcal. Tuttavia, una recente revisione ha dimostrato che l’integrazione di cacao o cioccolato fondente per almeno 4 settimane a 30 g / giorno ha un effetto favorevole sull’indice di massa corporea (BMI) e sul peso.

Cioccolato ed emicrania come potenziale meccanismo d’azione

I pazienti con emicrania descrivono spesso che alcuni alimenti possono indurre o addirittura aumentare la gravità di un attacco di mal di testa. Il cioccolato è il fattore scatenante alimentare più diffuso di un’emicrania ed è stato epidemiologicamente implicato nell’innesco di attacchi di emicrania, e il classico consiglio dato dai medici ai pazienti con emicrania è di evitarlo. Martin et al., in una revisione del ruolo della dieta nella prevenzione del mal di testa, hanno scoperto che il cioccolato è stato auto-segnalato come un precipitante per l’emicrania nel 2% -22% dei malati di emicrania. Possono esistere possibili variazioni geografiche in questa materia, poiché nessuno dei pazienti tra i gruppi di indagine giapponese e indiano ha riportato il consumo di cioccolato come potenziale fattore scatenante dell’emicrania.
La domanda sorge spontanea: perché il cioccolato provoca un attacco di emicrania? Una possibile spiegazione è che i flavanoli stimolano l’attività di eNOS, portando ad un aumento della generazione di NO, che può portare alla vasodilatazione. Tuttavia, il ruolo della vasodilatazione nell’emicrania non è chiaro e recenti scoperte ne mettono in dubbio il ruolo. Ci sono anche alcune ambiguità riguardo all’influenza del cioccolato sulla produzione di NO. Da un lato, un gran numero di studi indica che i flavanoli del cacao aumentano i livelli di NO, mentre altri studi hanno sorprendentemente scoperto che il cacao riduce la produzione di NO inibendo l’espressione di NO sintasi. Un altro possibile legame tra cioccolato e attacco di emicrania è la serotonina. Le concentrazioni di questo neurotrasmettitore aumentano durante un attacco di emicrania. Si suggerisce inoltre che il cacao svolga un ruolo nel rilascio di serotonina, che si propone di essere coinvolta nella patogenesi dell’emicrania. La serotonina e il suo precursore del triptofano sono stati trovati nel cioccolato, con il più alto livello di serotonina nel cioccolato con un contenuto di cacao dell’85%. Teoricamente, è possibile che aumentando il livello di serotonina, il consumo di cioccolato possa indurre un attacco di emicrania. Tuttavia, gli studi esistenti non hanno confermato questa teoria. La feniletilamina è anche segnalata come un neurotrasmettitore che può avviare il mal di testa di tipo emicranico in individui predisposti.

Conclusioni

Una piccola percentuale di pazienti con emicrania segnala il cioccolato come fattore scatenante. Tuttavia, potrebbe essere difficile distinguere tra fattori scatenanti dell’emicrania e sintomi premonitori, poiché mangiare cioccolato prima degli attacchi può essere il risultato di voglie di cibo. Tutti gli studi provocatori non sono riusciti a confermare che il cioccolato può scatenare attacchi di emicrania. Esistono molti possibili meccanismi attraverso i quali il cioccolato può influenzare l’emicrania, e sono più vantaggiosi che sfavorevoli. Sebbene esista un collegamento tra cioccolato ed emicrania, dovrebbe essere eseguito uno studio prospettico più ampio. Sulla base della nostra revisione della letteratura corrente, non ci sono prove sufficienti che il cioccolato sia un fattore scatenante dell’emicrania.
Fonte: Nutrients

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano