HomeUditoAcufene: la terapia laser è il trattamento più efficace

Acufene: la terapia laser è il trattamento più efficace

Acufene-Immagine Credito: Journal of Personalised Medicine (2023). 

La terapia laser è il trattamento più efficace per l'acufene, rileva lo studio

Immagine: dispositivo prototipo LLLT che applica laser rosso con una lunghezza d’onda di 660 nm sviluppato presso il Laboratorio di supporto tecnologico dell’IFSC-USP per l’auricoloterapia laser. Credito: Journal of Personalised Medicine (2023). 

La terapia laser di basso livello e la fotobiomodulazione associata è il più efficace dei trattamenti conosciuti per l’acufene, secondo uno studio che confronta le principali terapie attualmente in uso, condotto da scienziati brasiliani affiliati al Centro di ricerca di ottica e fotonica (CEPOF).

Lo studio è stato riportato in un articolo pubblicato sul Journal of Personalised Medicine.

Circa 750 milioni di persone soffrono di acufene in tutto il mondo, secondo uno studio europeo che ha analizzato cinque decenni di dati sui pazienti. Spesso descritto come ronzio o sibilo nelle orecchie, è considerato un sintomo piuttosto che una malattia, ma è spiacevole e in alcuni casi invalidante. Le sue cause note possono variare da un accumulo di cerume e un’irrigazione periferica insufficiente nell’orecchio interno a danni cerebrali e bruxismo. Non esistono trattamenti o farmaci standard approvati dalla Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti.

L’acufene è un sintomo molto diffuso in tutta la popolazione generale. Viene trattato con un vasto numero di metodi, dal lavaggio dell’orecchio agli anestetici locali, antidepressivi, antistaminici, antipsicotici e sedativi, con risultati diversi”, ha affermato Vitor Hugo Panhóca, un ricercatore al CEPOF. “Dopo aver trovato articoli nella letteratura scientifica che presentavano risultati coerenti con la terapia laser, abbiamo deciso di confrontare i principali trattamenti e perseguire più risposte al problema”.

Durante un periodo di quattro settimane, Panhóca e il suo team hanno testato trattamenti alternativi e complementari per l’acufene idiopatico (senza causa apparente) e refrattario su più di 100 uomini e donne di età compresa tra 18 e 65 anni, divisi casualmente in dieci gruppi. I trattamenti testati sono stati agopuntura laser, Flunarizina Dicloridrato, Ginkgo biloba (una pianta medicinale) e stimolazione laser a basso livello del canale uditivo interno o meato (stimolazione transmeatale), da sola e combinata con terapia del vuoto, ultrasuoni, G. biloba o flunarizina dicloridrato.

I pazienti sono stati sottoposti a otto sessioni di trattamento due volte a settimana. Sono stati valutati clinicamente prima dell’inizio del trattamento, dopo l’ottava sessione e due settimane dopo, utilizzando un “questionario di inventario dell’handicap dell’acufene” con un totale di 25 domandeUna sottoscala funzionale comprendeva 11 domande sui limiti mentali, sociali, occupazionali e fisici dovuti all’acufene.

I migliori risultati sono stati osservati nei pazienti trattati con sola agopuntura laser e solo stimolazione laser transmeatale a bassa potenzaIn quest’ultimo caso, sono migliorati ancora di più quando il tempo di irradiazione è stato aumentato da 6 minuti a 15 minuti. Anche le combinazioni di terapia laser con terapia del vuoto o G. biloba, agopuntura laser da sola e flunarizina dicloridrato da sola hanno avuto effetti terapeutici duraturi.

Gli effetti positivi includono l’azione antinfiammatoria e il rilassamento. Riteniamo che la terapia laser possa aumentare l’irrigazione periferica, che in molti casi può essere la causa principale del problema, oltre a stimolare la proliferazione delle cellule dell’orecchio interno e la produzione di collagene”, ha affermato Panhóca.

Leggi anche:Acufene: finalmente un trattamento promettente

Nuovi protocolli

Sebbene lo studio CEPOF non sia l’unico a dimostrare che la terapia laser può migliorare la condizione dei pazienti con acufene, apre la strada alla creazione di un protocollo per l’uso da parte di otorinolaringoiatri, logopedisti e altri medici che hanno tali pazienti, poiché il numero di sessioni e l’intensità del trattamento variano notevolmente nella letteratura.

“Capire come funzionano le terapie di successo ci aiuterà a concentrarci sugli approcci più produttivi nei prossimi studi. Questo fa parte della curva di apprendimento quando si innova in trattamenti sanitari come questo”, ha affermato Panhóca, aggiungendo che è anche necessario indagare sul lungo periodo effetti a lungo termine della laserterapia.

Lo studio è stato condotto in collaborazione con i ricercatori dell’Ospedale Irmandade Santa Casa de Misericórdia di São Carlos, dell’Università di San Paolo Centrale (UNICEP) e del Centro di Terapia Integrata di Londrina (stato del Paraná), in Brasile, nonché con il Tyndall National Institute presso l’University College Cork (UCC) in Irlanda.

Fonte: Journal of Personalised Medicine

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano