HomeSaluteCervello e sistema nervosoUn nuovo approccio radicale alla depressione

Un nuovo approccio radicale alla depressione

Depressione-Immagine:scansioni di imaging a risonanza magnetica del cervello umano. Credito: Simon Fraser / SPL / Getty.

La depressione colpisce una persona su quattro in un momento della loro vita. Spesso è difficile da trattare, in parte perché le sue cause sono ancora dibattute. Lo psichiatra Edward Bullmore è un ardente sostenitore di una teoria radicale che sta guadagnando terreno: che l’infiammazione nel cervello può essere alla base di alcuni casi. 

Il suo studio succinto e ad ampio raggio, The Inflamed Mind, esamina le prove crescenti.

Lo studio delinea un caso convincente per il legame tra infiammazione cerebrale e depressione. Bullmore esorta la professione medica ad aprire la sua mente collettiva e l’industria farmaceutica ad aprire il suo budget di ricerca all’idea. Fornisce una prospettiva attuale su come la scienza della psichiatria stia lentamente emergendo da un torpore decennale. Vede l’inizio di un cambiamento nella visione cartesiana secondo cui i disturbi del corpo “appartengono” ai medici, mentre quelli della mente più “immateriale” appartengono “agli psichiatri. “Accettare che alcuni casi di depressione derivino da infezioni e altri disturbi del corpo che causano infiammazioni potrebbero portare a nuovi trattamenti tanto necessari”, sostiene Bullmore.

Nel 1989, durante la sua formazione clinica presso il St Bartholomew’s Hospital di Londra, Bullmore incontrò una paziente che chiama la signora P, affetta da grave artrite reumatoide. Questo incontro ha lasciato in Bullmore un’impressione indelebile. La esaminò fisicamente e sondò il suo stato d’animo generale. Riferì al suo medico più anziano, con un certo orgoglio per la sua capacità diagnostica, che la signora P era sia artritica che depressa. Rispose l’esperto reumatologo in modo sprezzante, date le  condizioni fisiche dolorose e incurabili della donna: “Lo pensi veramente?”.

La domanda è retorica! Bullmore attinge a più di due millenni di storia medica – dal medico greco antico Ippocrate al lavoro del neuroanatomista e premio Nobel del 1906 Santiago Ramón y Cajal – per illustrare i punti della sua convinzione. A volte sembrano meandri intellettuali, ma questi passaggi mostrano anche come la scienza medica progredisca spesso per mezzo di teorie audaci che si allontanano dalla saggezza ricevuta.

Dopo la sua formazione, Bullmore si specializzò in psichiatria e ne sperimentò rapidamente i limiti. Descrive la sua crescente consapevolezza di quanto la scienza abbia servito male il campo, usando lo sviluppo di inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) come primo esempio.

Quella strada lunga e tortuosa è iniziata con l’antibiotico Iproniazide. È stato scoperto attraverso la logica scientifica: analizzando le sostanze chimiche per la loro capacità di uccidere il Mycobacterium tuberculosis nella provetta e nei topi. Iproniazid ha trasformato il trattamento della tubercolosi negli anni ’50. I pazienti strappati alle fauci della morte mostravano euforia (beh, normale, no? ) e il farmaco è stato presto lanciato come antidepressivo. Presto è emersa la teoria (“basata più su supposizioni che prove“, dice Bullmore) che i suoi effetti psichiatrici erano il risultato dell’aumento dei neurotrasmettitori adrenalina e noradrenalina. Gli sviluppatori di farmaci hanno iniziato a concentrarsi sulla neurotrasmissione in modo più ampio.

Vedi anche:Depressione: Psilocibina 4 volte più efficace rispetto ai farmaci disponibili

Il Prozac (fluoxetina), che aumenta la trasmissione della serotonina, è stato lanciato a metà degli anni ’80 e molte aziende farmaceutiche hanno rapidamente seguito i propri SSRI. Sembrava essere la rivoluzione che gli psichiatri stavano aspettando. Ma presto è emerso che solo un modesto sottogruppo di pazienti ne ha beneficiato (le stime basate sugli studi variano ampiamente). Ciò non sorprende in retrospettiva, con la nuova consapevolezza che la depressione può avere molte cause. Bullmore sostiene che l’emergere degli SSRI abbia aggirato la logica scientifica. “La teoria della serotonina”, scrive, è “insoddisfacente quanto la teoria freudiana della libido non quantificabile o la teoria ippocratica della bile nera inesistente”. Egli osserva che, dopo che gli SSRI non sono stati all’altezza del clamore, il tempo ancora una volta si è fermato per la psichiatria.

Bullmore ricorda una teleconferenza nel 2010, quando lavorava part-time con il gigante farmaceutico britannico GlaxoSmithKline. Durante l’evento, la società ha annunciato che si stava ritirando dalla ricerca psichiatrica perché non stavano emergendo nuove idee. Negli anni successivi, quasi tutti i “big pharma” abbandonarono la salute mentale.

Poi sembrò aprirsi una finestra che gettava una luce diversa sulla situazione della signora P. Alcune delle certezze da manuale che Bullmore aveva appreso a memoria alla scuola di medicina cominciarono a sembrare decisamente incerte.

In particolare, la barriera ematoencefalica si è rivelata meno impenetrabile di quanto ipotizzato. Una serie di ricerche hanno dimostrato che le proteine ​​nel corpo potrebbero raggiungere il cervello. Queste includevano proteine ​​infiammatorie chiamate citochine che venivano sfornate in tempi di infezione da cellule immunitarie chiamate macrofagi. Bullmore mette insieme le prove che questa eco dell’infiammazione nel cervello può essere collegata alla depressione. “Questo”, sostiene, “dovrebbe ispirare le aziende farmaceutiche a tornare alla psichiatria”.

Sembra ingiusto che qualcuno colpito da un’infezione soffra anche di depressione. C’è una spiegazione evolutiva fattibile? Bullmore rivela che la depressione scoraggerebbe gli individui malati dal socializzare e indirettamente, diffondere l’infezione.

Altri disturbi cerebrali potrebbero essere provocati o promossi dall’infiammazione. È allo studio anche un interessante collegamento dell’infiammazione con le malattie neurodegenerative, incluso l’Alzheimer (vedi Nature 556 , 426–428; 2018 ). Ma dobbiamo imparare dalla storia delle montagne russe della ricerca sul cervello e tenere sotto controllo le aspettative. “Nonostante il suo ampolloso entusiasmo”, Bullmore riconosce anche questo.

Fonte: Nature

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano