Cervello e sistema nervoso
27 Giugno 2019
I ricercatori dell’Università dell’Arizona hanno messo a punto un nuovo studio che mostra che aumentare la quantità di glucosio che può essere trasformato in energia, potrebbe aiutare le persone con la SLA, migliorando la loro mobilità e aumentando i loro tassi di sopravvivenza. Lo studio è stato pubblicato online sull’ultimo numero della rivista eLife ed è intitolato: “L’ upregolazione […]
Leggi tutto »
31 Maggio 2019
Finalmente parte la sperimentazione clinica di cellule staminali adulte su pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica ( SLA). I risultati sull’efficacia del trattamento arriveranno non prima di un anno. I test, svolti da Angelo Vescovi e Letizia Mazzini negli ospedali di Novara, Terni, Padova e San Giovanni Rotondo, costituiscono il primo esempio in Europa di trapianto chirurgico […]
1 Maggio 2019
Il canale del cloruro nelle cellule muscolari fornisce nuove intuizioni per le malattie muscolari e SLA. Piccole molecole come ormoni e ioni vengono costantemente trasportati dentro e fuori dalle nostre cellule. Questo regola l’attività delle cellule nei nostri corpi ed è anche il motivo per cui molti ricercatori cercano di capire cosa controlla i diversi canali nelle […]
20 Aprile 2019
Immagine, Credito: Frank Gaillard / Wikipedia. La ricerca di uno scienziato del Barrow Neurological Center sui meccanismi dell’elaborazione dell’RNA disfunzionale nella SLA e la demenza frontotemporale (FTD) è stata pubblicata nel numero di aprile di Acta Neuropathologica. La ricerca è stata condotta dalla Dott.ssa Rita Sattler e dal dottorando Stephen Moore nel suo laboratorio presso il Dipartimento […]
14 Febbraio 2019
Il colesterolo alto è un possibile fattore di rischio per lo sviluppo della malattia del motoneurone (MND) o SLA, secondo un ampio studio di dati genetici condotto nel Regno Unito dalla Queen Mary University di Londra, in collaborazione con il National Institutes of Health NEGLI Stati Uniti. I risultati suggeriscono che i farmaci che abbassano […]
3 Febbraio 2019
Una nuova ricerca potrebbe aiutare a identificare e sviluppare nuove terapie per la Sla e altre condizioni neurodegenerative. Le molecole messaggero appena identificate potrebbero aiutare a proteggere la sopravvivenza dei neuroni La nuova ricerca potrebbe aiutare a identificare e sviluppare nuove terapie per la malattia del motoneurone (MND) e altre condizioni neurodegenerative La MND colpisce […]
23 Gennaio 2019
I pazienti con SLA hanno spesso una sequenza di codice del DNA ripetuto nelle cellule del loro cervello e trasportano da centinaia a migliaia di copie all’interno del gene C9orf72. Una nuova ricerca esamina cosa scatena queste sequenze ripetute che alla fine portano alla produzione di proteine tossiche associate alla SLA, la demenza frontotemporale e altre malattie neurodegenerative […]
Salute
19 Dicembre 2018
Immagine, Ted Allison (sinistra), Professore associato presso il Dipartimento di Scienze Biologiche e Michele DuVal (destra) hanno identificato un nuovo farmaco promettente che potrebbe rallentare la progressione della SLA. Credito fotografico: John Ulan. Gli scienziati dell’Università di Alberta hanno trovato una nuova applicazione per un farmaco esistente, con la possibilità di rallentare la progressione della devastante malattia […]
21 Novembre 2018
Immagine, Bob Harris e Harald Lund al Dipartimento di Neuroscienze Cliniche. Credito: Karolinska Institutet. Un nuovo studio dei ricercatori del Karolinska Institutet sostiene la teoria secondo cui la sostituzione delle cellule immunitarie disfunzionali nel cervello ha un potenziale terapeutico per le malattie neurodegenerative come la SLA e il morbo di Alzheimer. Lo studio, che ha indotto il […]
7 Novembre 2018
I ricercatori della North Carolina State University hanno identificato le proteine che possono essere utili sia nella diagnosi precoce di sclerosi laterale amiotrofica (SLA) , sia nella prognosi più accurata della malattia. La SLA è una malattia progressiva e neurodegenerativa che colpisce il cervello e il midollo spinale. Attualmente non esistono cure efficaci per la malattia. […]