Cervello e sistema nervoso
2 Febbraio 2020 / 2 Febbraio 2020
Immagine: scansione di una cellula T umana dal sistema immunitario di un donatore sano. Nella sclerosi multipla, alcuni tipi di cellule T sono coinvolti nell’attacco del sistema immunitario al sistema nervoso centrale. Credit: NIAID Una sperimentazione clinica ha iniziato a testare un trattamento sperimentale con cellule staminali contro le migliori terapie biologiche disponibili per le […]
Leggi tutto »
15 Dicembre 2019
“Essere fisicamente attivi è importante per le persone che gestiscono la sclerosi multipla, ma l’esercizio formale non è l’unico modo di esercitarsi”, affermano i ricercatori dell’Università dell’Alberta. “Inserire gradualmente più movimento nella vita di tutti i giorni è più raggiungibile per le persone che lottano con mobilità, affaticamento, depressione e altri sintomi della malattia”, ha […]
27 Novembre 2019
I ricercatori del Karolinska Institutet hanno sviluppato un nuovo metodo per separare due tipi di un comune virus dell’herpes (HHV-6) che è stato collegato alla sclerosi multipla (SM). Analizzando gli anticorpi nel sangue contro le proteine più divergenti dell’herpesvirus 6A e 6B, i ricercatori sono stati in grado di dimostrare che i pazienti con SM […]
12 Novembre 2019
L’aumentata attività del sistema immunitario lungo la superficie del cervello o l’infiammazione meningea possono essere importanti per capire come la sclerosi multipla (SM) progredisce dalla forma più comune e più antica della malattia nota come SM recidivante (RRMS) a una forma progressiva secondaria. Le meningi sono un tessuto sottile e protettivo che copre il cervello […]
4 Ottobre 2019 / 4 Ottobre 2019
Immagine, Credito: Lifei Hou / Boston Children’s Hospital. La sclerosi multipla è una malattia autoimmune che colpisce sia gli adulti che i bambini. È guidata da cellule T helper “aiutanti”, globuli bianchi che montano un attacco infiammatorio al cervello e al midollo spinale, degradando la guaina protettiva della mielina che copre le fibre nervose. Ma […]
23 Settembre 2019
Josef Buttigieg, biologo della University of Regina, spiega come una nuova strategia puo’ combattere la sclerosi multipla a The Conversation: “Spesso diamo per scontato il nostro sistema immunitario e il nostro sistema nervoso. Partiamo dal presupposto che il nostro sistema immunitario ci proteggerà dalle malattie quando i patogeni invadono il nostro corpo. Allo stesso modo, […]
29 Luglio 2019
I ricercatori del Center for BrainHealth, parte dell’Università del Texas a Dallas, in collaborazione con un team di UT Southwestern, hanno sviluppato un nuovo metodo diagnostico per la sclerosi multipla (SM). Il nuovo approccio ha il potenziale per determinare quali regioni danneggiate nel cervello di un paziente con SM hanno la capacità di guarire se […]
18 Luglio 2019 / 18 Luglio 2019
Gli scienziati hanno scoperto che una specifica cellula cerebrale nota come “neurone di proiezione” ha un ruolo centrale nei cambiamenti cerebrali osservati nella sclerosi multipla (SM). La ricerca, pubblicata oggi su Nature, mostra che i neuroni di proiezione sono danneggiati dalle proprie cellule immunitarie e che questo danno potrebbe sostenere il restringimento del cervello e i […]
Biotecnologie e Genetica
11 Luglio 2019 / 11 Luglio 2019
Gli agenti “virali” di SM, SLA e schizofrenia sono sepolti nel nostro genoma? Cosa accadrebbe se il fattore “ambientale” mancante in alcune delle nostre più letali malattie neurologiche fosse davvero scritto nel nostro genoma? Scrivendo su Frontiers in Genetics, i ricercatori dell’Università di Dusseldorf spiegano come il virus è finito nel nostro DNA. Un enorme 8% […]
27 Giugno 2019
Immagine, un supporto di cellule T (ciano) che esprimono la chemochina CCL5 (giallo), che risiede in un sito di infezione da virus risolti (rosa). Credito:UNIGE. Sebbene le cause esatte della sclerosi multipla siano ancora sconosciute, si presume che la malattia sia scatenata da una combinazione di fattori di rischio genetici e ambientali. Ma quali? In un modello […]