Cervello e sistema nervoso
28 Giugno 2020
Immagine: l‘uso della cannabis era comune tra gli intervistati nel nuovo sondaggio, con circa il 30% che dichiarava di averla usata in una varietà di forme. Credit: Public Domaiin. Riepilogo: i pazienti con sclerosi multipla hanno una probabilità nove volte maggiore di discutere l’uso di medicine alternative, compresa la cannabis, con i loro neurologi come […]
Leggi tutto »
24 Maggio 2020
Immagine: Public Domain. L’inquinamento atmosferico potrebbe essere un fattore di rischio per lo sviluppo della sclerosi multipla (SM), secondo un nuovo studio condotto in Italia. La ricerca, presentata oggi al Congresso virtuale dell’Accademia europea di neurologia (EAN), ha rilevato un rischio ridotto per la sclerosi multipla negli individui che risiedono in aree rurali che hanno […]
22 Maggio 2020
Immagine: nella sclerosi multipla, le cellule immunitarie spogliano le cellule nervose del cervello del loro rivestimento protettivo, formando lesioni (mostrate in rosso al centro di questa scansione cerebrale con risonanza magnetica pseudocolore). Credit: Govind Bhagavatheeshwaran e Daniel Reich / NINDS / NIH. Nella sclerosi multipla, la barriera emato-encefalica permette ad alcune cellule immunitarie che causano […]
20 Maggio 2020
Immagine: Public Domain. Un nuovo studio mostra che quando specifiche cellule cerebrali umane vengono trapiantate in modelli animali di sclerosi multipla e altre malattie della sostanza bianca, riparano i danni e ripristinano la funzione. Lo studio fornisce una delle ultime prove scientifiche necessarie per far avanzare questa strategia di trattamento in studi clinici. “Questi risultati […]
Salute
26 Aprile 2020
Immagine: Public Domain Novartis ha annunciato a gennaio 2020 che la Commissione europea (CE) ha approvato Mayzent® (Siponimod) per il trattamento di pazienti adulti con sclerosi multipla progressiva secondaria (SPMS) con malattia attiva evidenziata da recidive o caratteristiche di imaging dell’attività infiammatoria. Sebbene il percorso di SM di ogni paziente sia unico, fino all’80% dei […]
25 Aprile 2020
Immagine: il nanobiosensore può essere usato per distinguere la SM dalla neuromielite optica, un altro disturbo demielinizzante. Credito: UFSCar I ricercatori dell’Università Federale di São Carlos (UFSCar) di Sorocaba (stato di São Paulo, Brasile) hanno sviluppato una tecnica per diagnosticare la Sclerosi Multipla in fase iniziale, una malattia del sistema nervoso centrale e distinguerla dalla […]
21 Aprile 2020
Immagine: per l’analisi del trascrittoma Alexander Mildner controlla i monociti ordinati al microscopio. Credito: Alexander Mildner, MDC. La sclerosi multipla (SM) è nota come “la malattia dai mille volti” perché i sintomi e la progressione possono variare notevolmente da paziente a paziente. Ma i paziente con SM hanno una cosa in comune: le cellule del […]
7 Aprile 2020 / 7 Aprile 2020
Immagine: Public Domain La sclerosi multipla (SM), caratterizzata dall’aumento della debolezza muscolare e dalla paralisi, ha una serie di trattamenti che aiutano a fermare la progressione della malattia quando usati all’inizio della malattia. Ma i trattamenti attuali difficilmente possono invertire il danno che si è già verificato nelle cellule cerebrali chiamate neuroni. Una nuova ricerca […]
27 Febbraio 2020
Immagine: demielinizzazione nella sclerosi multipla. CVredit: Thomas Jefferson University. La N-acetilcisteina (NAC) è una molecola presente in natura che reintegra gli antiossidanti e mostra un miglioramento del metabolismo cerebrale e miglioramenti auto-riportati nella funzione cognitiva nei pazienti con sclerosi multipla, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Neurology. Lo studio ha riscontrato miglioramenti nel […]
5 Febbraio 2020 / 5 Febbraio 2020
Immagine: demielinizzazione nella sclerosi multipla. Il tessuto colorato CD68 mostra diversi macrofagi nell’area della lesione. Scala originale 1: 100. Credito: Marvin 101 / Wikipedia Gli scienziati del Trinity College di Dublino hanno fatto un’importante scoperta che potrebbe portare a trattamenti più efficaci per le persone affette da sclerosi multipla (SM) e altre malattie autoimmuni come […]