Cervello e sistema nervoso
6 Aprile 2024
Parkinson-Immagine: il cervello (colorato artificialmente) di una persona affetta da morbo di Parkinson. Crediti: Cavallini James/BSIP/Science Photo Library. “Un farmaco per il diabete, correlato all’ultima generazione di farmaci contro l’obesità, può rallentare lo sviluppo dei sintomi del morbo di Parkinson”, suggerisce uno studio clinico. I partecipanti che hanno assunto il farmaco, chiamato Lixisenatide per 12 mesi, non […]
Leggi tutto »
2 Aprile 2024
Parkinson-Immagine Credit Public Domain. Una nuova ricerca mostra che il propionato alimentare può alleviare i sintomi della malattia di Parkinson migliorando la comunicazione intestino-cervello, offrendo una nuova strategia di trattamento metabolico che aggira la necessità di rimuovere gli aggregati proteici del cervello. Uno studio condotto da un team guidato dal Professor Chaogu Zheng della Scuola […]
23 Gennaio 2024
Parkinson-Immagine:determinazione delle strutture PhPINK1 legate ai nucleotidi. Credito: Science Advances (2024). Un nuovo studio ha scoperto che una molecola considerata un potenziale candidato farmacologico per il morbo di Parkinson, non è più un’opzione terapeutica efficace. La ricerca condotta dal WEHI ha sfatato oltre 10 anni di ricerca che suggerivano che una specifica “molecola attivatore” potrebbe essere utilizzata per […]
20 Novembre 2023 / 20 Novembre 2023
I ricercatori hanno fatto un passo avanti significativo nella ricerca sulla malattia di Parkinson. Il loro studio rivela che l’inibizione di un enzima specifico, USP30, in un modello murino può proteggere i neuroni che producono dopamina. Questa scoperta arresta la progressione della malattia e apre la porta a nuove possibilità terapeutiche per i 10 milioni di persone […]
3 Novembre 2023
Parkinson-Immagine: ‘AAV retrogrado prende di mira selettivamente i D1-MSN e salva i sintomi parkinsoniani con modulazione chemiogenetica. Credito: SIAT- I ricercatori dello Shenzhen Institute of Advanced Technology (SIAT) dell’Accademia cinese delle scienze (CAS) e i loro collaboratori hanno sviluppato una strategia di terapia genica per manipolare selettivamente i circuiti colpiti dalla malattia di Parkinson e attenuare […]
Salute
22 Agosto 2023
Parkinson-Immagine:una reazione autoimmune nei topi a una proteina associata al morbo di Parkinson, ha danneggiato i neuroni nel tratto gastrointestinale, aggiungendo prove che la malattia può iniziare nell’intestino. Credito: David Sulzer Chiedi a qualsiasi neurologo: il morbo di Parkinson è un disturbo del cervello. I sintomi evidenti del morbo di Parkinson – tremori incontrollabili, movimenti rallentati […]
12 Agosto 2023
In un recente studio pubblicato su Gene Therapy, i ricercatori utilizzano il sistema CRISPR-Cas9 per indurre la sintesi di dopamina (DA) nel cervello di un ratto modello per il morbo di Parkinson (MdP). L’incidenza della malattia di Parkinson aumenta con l’età ed è la seconda malattia neurologica più comune. La malattia di Parkinson è causata dalla degenerazione […]
2 Agosto 2023 / 2 Agosto 2023
Parkinson-Immagine: astratto grafico: una corretta regolazione dei livelli di LRRK2 è importante per la malattia di Parkinson (MdP). Credito: The EMBO Journal- Yulan Xiong, assistente Professore di neuroscienze presso UConn Health e il suo team, hanno scoperto che un composto regolatore ha il potenziale per curare il morbo di Parkinson. Nella maggior parte dei casi familiari, […]
29 Aprile 2023
Un nuovo studio clinico sulla malattia di Parkinson con pazienti che indossano caschi a luce laser ha mostrato “risultati promettenti”, poiché la terapia ha contribuito a “migliorare la funzione motoria” per coloro che affrontano la condizione neurologica progressiva. Nello studio in Australia, il nuovo casco per la terapia della luce a infrarossi su pazienti affetti […]
26 Febbraio 2023
Parkinson-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori dell’Università del Queensland hanno scoperto che un gene associato a un aumentato rischio di malattia di Parkinson contribuisce anche all’accumulo di detriti cellulari nel cervello. Il Dottor Adekunle Bademosi del Queensland Brain Institute ha affermato che la scoperta potrebbe cambiare il fulcro del trattamento del morbo di Parkinson. “Il […]