Occhi
8 Febbraio 2022
(Glaucoma-Immagine Credit UDM). La riduzione del flusso sanguigno e la compromissione dell’accoppiamento neurovascolare sono caratteristiche ben note del glaucoma, la principale causa di cecità non curabile che colpisce 80 milioni di persone in tutto il mondo nel 2020. I meccanismi alla base di queste anomalie sono ora stati svelati, grazie a una nuova ricerca di […]
Leggi tutto »
2 Febbraio 2022
(Glaucoma-Immagine: cellule gangliari retiniche (verdi) che si connettono con gli astrociti (rossi) e i globuli (bianchi) nella retina interna. Illustrazione di Jeremy Sivak/Università di Toronto). Gli scienziati della UC Berkeley e dell’Università di Toronto hanno scoperto che le molecole presenti in natura note come mediatori lipidici hanno il potenziale per arrestare la progressione del glaucoma, la […]
20 Dicembre 2021
(Glaucoma-Immagine Credit NorthWestern University). Uno studio della Northwestern Medicine sui topi ha identificato nuovi bersagli terapeutici per il glaucoma, compresa la prevenzione di una grave forma pediatrica di glaucoma, nonché la scoperta di una possibile nuova classe di terapia per la forma più comune di glaucoma negli adulti. Nelle persone con glaucoma, il fluido nell’occhio […]
Diabete
21 Settembre 2021
(Glaucoma-Immagine Credit Public Domain). Una classe popolare di farmaci per il diabete chiamati agonisti del GLP-1R (Trulicity e Rybelsus) può anche proteggere dal glaucoma i pazienti diabetici, secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori dello Scheie Eye Institute presso la Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania. I risultati dello studio sono stati pubblicati sul […]
8 Giugno 2021 / 8 Giugno 2021
(Glaucoma-caffeina-Immagine Crwedit Public Domain). Secondo uno studio internazionale multicentrico, il consumo di grandi quantità di caffeina al giorno può aumentare di oltre tre volte il rischio di glaucoma per le persone con una predisposizione genetica a una pressione oculare più elevata. La ricerca condotta dalla Icahn School of Medicine del Monte Sinai è la prima a […]
18 Maggio 2021
(Glaucoma-Immagine Credit Public Domain). Il glaucoma comporta un alto rischio di perdere la vista. I ricercatori del Karolinska Institutet e del St. Erik Eye Hospital, tra gli altri, hanno ora studiato gli effetti della nicotinamide, l’ammide della vitamina B₃, su modelli animali e cellulari di glaucoma. Lo studio, pubblicato su Redox Biology, potrebbe portare ad una […]
20 Aprile 2021 / 20 Aprile 2021
(Glaucoma-Immagine Credit Public Domain). Uno sforzo di ricerca congiunto condotto dagli scienziati del MIPT e dai ricercatori di Harvard ha prodotto cellule retiniche che possono integrarsi nella retina. Questo è il primo tentativo riuscito di trapiantare cellule gangliari (neuroni della retina che vengono distrutti dal glaucoma) derivate da cellule staminali in un ambiente di laboratorio. Gli scienziati […]
7 Gennaio 2021
(Glaucoma-Immagine Credit Public Domain). Scienziati dell’Università di Birmingham, Regno Unito, hanno dimostrato che un nuovo destrano-solfato a basso peso molecolare, ILB, potrebbe svolgere un ruolo chiave nel trattamento del glaucoma ad angolo aperto (OAG), una malattia neurodegenerativa che colpisce oltre 70 milioni di persone in tutto il mondo e causa cecità irreversibile. L’OAG si sviluppa […]
8 Dicembre 2020
Importante passo avanti nel trattamento del glaucoma, grazie a ricercatori della Georgia Tech and Emory University. I ricercatori hanno sviluppato un nuovo potenziale trattamento per il glaucoma che potrebbe sostituire i colliri quotidiani e la chirurgia, con un’iniezione due volte l’anno per controllare l’aumento di pressione negli occhi. I ricercatori immaginano che l’iniezione venga eseguita […]
3 Dicembre 2020
ll glaucoma è una malattia oculare correlata generalmente a una pressione dell’occhio troppo elevata. Secondo l’OMS ne sono affette circa 55 milioni di persone nel mondo. Ora, gli scienziati della Harvard Medical School hanno ripristinato con successo la vista nei topi riportando indietro l’orologio sulle cellule oculari invecchiate nella retina per riconquistare la funzione genica […]