Polmoni
23 Febbraio 2020 / 23 Febbraio 2020
Immagine: Credit Oregon State University. Le nanoparticelle infuse con il gene utilizzate per combattere le malattie come la fibrosi cistica, funzionano meglio quando includono parenti del colesterolo a base vegetale perché la loro forma e struttura aiutano i geni ad arrivare dove devono essere all’interno delle cellule. I risultati dei ricercatori della Oregon State University, […]
Leggi tutto »
11 Dicembre 2019
Immagine, Nelle persone sane, la proteina CFTR è incorporata nella membrana della maggior parte delle cellule, dove forma un canale per gli ioni cloro. Nelle persone con fibrosi cistica, una mutazione ereditaria nel gene CFTR significa che i loro canali non funzionano altrettanto bene e le cellule producono più muco. La proteina RNF5 inibisce la […]
23 Ottobre 2019
Un nuovo farmaco per il trattamento della maggior parte dei pazienti affetti da fibrosi cistica è stato approvato dalla Food and Drug Administration statunitense. Trikafta (elexacaftor / ivacaftor / tezacaftor) è la prima terapia a tripla combinazione disponibile per trattare i pazienti con la più comune mutazione della fibrosi cistica. Il suo prezzo di listino […]
30 Settembre 2019 / 30 Settembre 2019
Immagine, un organoide polmonare è in effetti l’avatar di un paziente che può essere utilizzato per verificare la sua risposta a determinati farmaci modulatori del CFTR. Immagine: centro di ricerca miCF. I ricercatori dell’UNSW stanno conducendo un approccio rivoluzionario alla gestione del trattamento della fibrosi cistica utilizzando i mini-organi o gli avatar del polmone e […]
19 Luglio 2019
I pazienti con fibrosi cistica che assumono ivacaftor sembrano avere meno infezioni respiratorie nel tempo, rispetto a quelli che non assumono il farmaco, secondo una nuova ricerca pubblicata online negli Annali dell’American Thoracic Society. Ivacaftor (Kalydeco®) è prescritto a pazienti la cui FC è causata da una mutazione “gating”. Questo gruppo di mutazioni, responsabile di […]
Medicina Alternativa
2 Giugno 2019
I ricercatori della Swansea University hanno dimostrato che il miele di Manuka potrebbe essere utile per il trattamento di infezioni mortali polmonari causate da batteri respiratori resistenti agli antimicrobici nella fibrosi cistica (CF). Lo studio è stato pubblicato nell’ultimo numero della rivista Frontiers of Microbiology. “Circa 10.400 persone nel Regno Unito soffrono di fibrosi cistica che […]
16 Aprile 2019
Un nuovo studio ha scoperto che il citomegalovirus, che normalmente è dormiente nelle persone che lo possiedono, può tornare attivo nelle persone con fibrosi cistica che sviluppano infezioni polmonari. Una nuova ricerca esplora il ruolo del citomegalovirus nella fibrosi cistica. La fibrosi cistica è una condizione ereditaria. Provoca danni ai polmoni e al sistema digestivo ed è […]
4 Aprile 2019
L’accumulo di muco anormalmente denso e l’associata infiammazione sembrano essere la causa iniziale del danno ai polmoni di bambini con fibrosi cistica (CF), piuttosto che infezioni batteriche, secondo uno studio della Scuola di Medicina dell’UNC pubblicato su Science Translational Medicine. La ricerca suggerisce che i medici potrebbero essere in grado di ritardare l’insorgenza della malattia polmonare […]
14 Marzo 2019 / 14 Marzo 2019
Immagine, le persone con fibrosi cistica mancano di una proteina nel rivestimento del polmone che rilascia bicarbonato, un agente chiave per combattere le infezioni. Il farmaco amfotericina può formare canali per rilasciare bicarbonato nel tessuto polmonare, ripristinando le proprietà antibiotiche del liquido superficiale delle vie aeree. Credito: Rebecca Schultz, Carle Illinois College of Medicine. Un farmaco già […]
19 Ottobre 2018
Un nuovo trattamento farmacologico a tripla combinazione in fase di sperimentazione presso il Mater Hospital di Brisbane potrebbe aumentare l’aspettativa di vita dei pazienti con fibrosi cistica. l ricercatore della Mater Research-University of Queensland (MRI-UQ) in collaborazione con la Dott.ssa Lucy Burr, hanno reso noto che sette pazienti sono stati arruolati nella fase 2 della […]